Classici moderni

-
Ha risposto a Classici nordiciCiao Emilio! Di Hamsun ho letto solo "Fame" e non mi è dispiaciuto nel complesso anche se ho trovato molte similitudini con Delitto e Castigo di Dosto
Un gruppo in cui trova spazio ogni romanzo del novecento che non abbia subito le ingiurie del tempo, dove avere il modo di comprendere e approfondire quelli che sono i testi letterari più significativi del secolo appena trascorso.
Ciao Emilio! Di Hamsun ho letto solo "Fame" e non mi è dispiaciuto nel complesso anche se ho trovato molte similitudini con Delitto e Castigo di Dostoevskij e quindi mi domandavo se lui possa effettivamente essersi ispirato a Dostoevskij oppure era solo una impressione mia. Vorrei leggere anche "Pan" prima o poi, ma sarà molto "poi" considerata la tiepida esperienza con "Fame".
In ritardo , ma dal profondo del cuore, grazie Sara1
Sono così contenta di essere riuscita in questo!
E' bello condividere emozioni così rare! :-)
Infine ho concluso anche questo viaggio che si è rivelato meraviglioso e avvincente, con un finale che spiazza, che necessita di riflessione per essere compreso, poiché non immediato.
La chiave di lettura di tutto il romanzo è nel titolo " la vita: istruzioni per l'uso", le istruzioni sono nell'esperienza, nell'osservazione delle esistenze e nel cercare di capire e fare tesoro degli sbagli altrui. Un infinito gioco di matrioske sia narrativo che strutturale con uno stile stupendo, semplice nella sua complessità riescono a trasmettere e a lasciare nel lettore una sensazione di appagamento, di istantaneo e etereo senso di comprensione assoluta dell'universo e del senso della vita, ma che scompare in un attimo, in un secondo, lasciando prive di concretezza le mani che stringono solo del fumo, unico testimone di qualcosa di così impalpabile da ritornare immediatamente nell'incomprensibile.
Consigliato, a chiunque si appresti a scrivere, poiché è un'opera che scardina le strutture interne del romanzo, ma allo stesso tempo utilizza ogni strumento, con magistrale perizia, a sua disposizione per creare ogni tipo di forma narrativa e di genere, si spazia dal romanzo storico, al giallo, dal poliziesco al romanzo rosa per passare dalle mille e una notte per finire ai lunghissimi elenchi mai fini a se stessi.
Buona lettura!
Anni fa, incuriosita dal commento superlativo di un'amica lettrice, comprai (pur non sapendo minimamente chi fosse Pynchon) un tomo gigantesco dal titolo: "Un giorno". Ancora lo devo aprire, intimorita nel corso degli anni, dai commenti sulla difficoltà di scrittura di questo autore Ma siccome amo le sfide, prima o poi la sfida verrà da me accettata. Silvia complimenti per le tue belle, interessanti e impegnative letture
La prossima estate vado in Irlanda e come per ogni paese visitato negli anni passati, mi dedico alle letture degli autori più significativi del paese che andrò a visitare. Di Joyce ho già letto "Gente di Dublino" e spero , prima di partire di leggere anche L'Ulisse, che un po, non lo nego, mi incute timore. Poi con calma leggo le tue impressioni, che mi sembrano positive, chissà che non mi diano il coraggio, per iniziare. :)
Ciao Paolo, anch'io ho amato questi due libri di Hesse. Un altro che mi sento di consigliarti è " Il lupo della steppa"; l'ho letto diversi anni fa , ma ricordo che i temi dell'interiorità dell'uomo, della solitudine, del riuscire a comunicare con gli altri erano molto presenti. Spero di esserti stata utile:)
Grazie..non vedo l'ora che tu lo cominci così ne discutiamo :-) io l'ho amato così tanto....