Le frasi più belle

-
Avevo sempre paragonato i momenti difficili della mia vita alle vicende di un libro. Si risolve il problema e si va avanti. Ma non funziona così. I momenti difficili non finiscono e basta. I confini sono incerti. Si mescolano ai periodi buoni e si tengono a braccetto con altri più difficili. E le nostre perdite diventano un muro di silenzio intorno a noi.(Tutta colpa di un libro, di Shelly King)
-
Ha risposto a SOTTOLINEATURECiao, di solito sottolineo a matita. Se si tratta di un libro in rilettura uso invece la penna: in entrambi i casi cerchio la pagina della citazione (
-
Ha risposto a SOTTOLINEATUREUna forte vita interiore basta a se stessa e farebbe sciogliere vent'anni di banchisa LF. CÈLINE, Viaggio al termine della notte
-
Quando il sogno finisce, ciò che eri pronto a perdere ridiventa all'improvviso tutto ciò che conta (N. Lagioia)
-
“Se mi dicessero di disporre in ordine di precedenza
la carità, la giustizia e la bontà, metterei al primo posto la bontà, al secondo la giustizia e al terzo la carità.
Perché la bontà, da sola, già dispensa la giustizia e la carità, perché la giustizia giusta già contiene in sé sufficiente carità. La carità è ciò che resta
quando non c’è bontà né giustizia.”
J. Saramago ("Il quaderno") -
"Chi ha paura della morte, ha paura della vita."
V. Mancuso ("L'anima e il suo mistero") -
"Sofferenza e dolore sono sempre doverosi per una grande coscienza e un cuore profondo. Gli uomini veramente grandi, credo, devono provare una grande pena a questo mondo.”
F. Dostoevskij ("Delitto e castigo") -
"Non cedere. Se sei pessimista fin dall'inizio, non ce la farai di certo. Se sei fiducioso e ottimista, in qualche misura il successo ti arriderà. Non è importante vincere la medaglia d'oro, ma fare del proprio meglio"
Dalai lama -
"Se si chiude la porta a tutti gli errori, anche la verità resterà fuori"
Tagore -
"Non è ciò che non sai che ti mette nei guai. E' ciò di cui sei sicuro e che non è come credi."
M. Twain -
"Chiunque può prendersi gioco di quel che non conosce."
W.S. Maugham -
"E poi c'è il nostro tempo, in cui non si vive di sogni, ma senza sogni si muore" da "Piccole tracce di vita" di Andrea Melis
-
" Ogni volta è un miracolo. Tutta questa gente, tutte le preoccupazioni, tutti gli odi e i desideri, tutti i turbamenti, gli avvenimenti più o meno importanti, tutta questa vita in cui ci trasciniamo fatta di grida, lacrime, risate, lotte, rotture, speranze deluse e possibilità inaspettate: tutto questo scompare di colpo quando i coristi si mettono a cantare. "L'eleganza del riccio" di M. Barbery
Quante volte, leggendo un libro, abbiamo sottolineato a matita o trascritto da qualche parte le frasi che più ci rappresentano o frasi che condividiamo, frasi cosi profonde da rileggerle una e più volte? In questo gruppo potete condividerle con tutti! :-) Che ne dite?
Ciao, di solito sottolineo a matita. Se si tratta di un libro in rilettura uso invece la penna: in entrambi i casi cerchio la pagina della citazione (o l'annoto a matita a inizio libro). Questo per evitare che non annotandole in tempo su un quaderno poi le 'perdo'. :)
Poesia molto bella. Grazie.
esatto Emilio! Tu quindi deduco che sei d'accordo con questa frase e che la condividi!
Trovo molto bella la seconda poesia.
Grazie!
L'imortante è vivere nell'autenticità.
Emilio
Wow, verità e profondità
No, è prima di tutto una poesia! :))
Brava............tante grazie un bacio, mt
:-))))))))))