Saggistica Storia e biografie Quelli che dissero no
 

Quelli che dissero no Quelli che dissero no

Quelli che dissero no

Saggistica

Editore

Casa editrice

L'8 settembre 1943, quando Pietro Badoglio annunciò la firma dell'armistizio con gli Alleati, circa seicentomila soldati italiani si trovavano rinchiusi nei campi di prigionia inglesi e americani in varie nazioni. "Ma tu con chi stai, con il duce o con il re?" fu il dilemma di fronte al quale si trovarono i nostri soldati. Di questa massa enorme di giovani - l'età media era di 23-24 anni - una cospicua minoranza scelse di non "tradire": lontani migliaia di chilometri dalla loro patria, andarono incontro, vuoi per fedeltà ideologica al fascismo (e poi alla Rsi), vuoi per orgoglio o, più semplicemente, per coerente dignità militare, a un futuro denso di incognite e di rischi. Ma gli storici, sia per la scarsità delle fonti ufficiali sia per la "delicatezza" politica dell'argomento, non se ne sono occupati che in maniera superficiale. Quelli che dissero no restituisce voce ad alcuni di quei protagonisti.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.1
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuti 
 
4.5  (2)
Approfondimento 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Quelli che dissero no 2018-06-14 05:46:45 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    14 Giugno, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Collaborare, o non collaborare?

Arrigo Petacco affronta un tema che non è molto noto ed è senz’altro meno conosciuto di quello che, relativamente ai nostri soldati imprigionati dopo l’8 settembre 1943 nei lager tedeschi, vide offerta loro la possibilità di abbandonare le dure condizioni di vita per arruolarsi nel neonato esercito della Repubblica Sociale Italiana, offerta che fu accolta da un numero assai limitato di prigionieri. Lo storico spezzino qui invece si interessa della condizione dei nostri militari catturati dalle truppe angloamericane con riferimento a una particolare data, l’8 settembre 1943, cioè quella dell’armistizio, data in cui erano presenti nei campi di concentramento alleati sparsi un po’ ovunque fra Africa, Asia, Australia, Europa e America, circa 600.000 soldati italiani. Preciso che la distinzione fra il prima e il dopo ha più un carattere giuridico che un effettivo aspetto pratico, perché ben poco cambiò con la cessazione delle nostre ostilità nei confronti degli anglo-americani, mentre qualcosa di più significativo avvenne con la nostra successiva dichiarazione di guerra alla Germania. Di questo argomento già sapevo parecchio in quanto mio padre fu catturato nel gennaio del 1941 in Libia durante la vittoriosa avanzata inglese e la nostra ignominiosa rotta; portato ad Alessandria d’Egitto, dopo una lunga marcia nel deserto, fu imbarcato con destinazione Durban in Sud Africa dove rimase fino alla primavera del 1946, allorché rientrò in Italia. Già quasi da subito fu offerto agli italiani di collaborare, che non voleva dire combattere accanto agli inglesi, ma di essere utilizzati per tutti quei lavori di carattere non militare previsti dalla Convenzione di Ginevra. Chi accettava doveva firmare una dichiarazione e diventava un collaboratore, con modesti vantaggi, tuttavia non trascurabili per un prigioniero, quali una minor restrizione. Chi non era di questo parere veniva messo in un lager riservato ai fascisti, in cui il trattamento non era disumano, salvo qualche tentativo un po’ troppo violento per far cambiare idea. Dopo l’8 settembre 1943 e ancor più successivamente alla dichiarazione di guerra dell’Italia alla Germania, la figura del collaboratore assumeva una luce particolare, tanto che la qualifica diventava di cobelligerante, non comunque di combattente alleato, ma in ogni caso con un trattamento migliore e con una certa, per quanto non completa, libertà. Gli altri continuavano a restare nei lager dei non collaborazionisti, per quanto il loro numero continuasse a diminuire per le defezioni. Questi ultimi erano tutti ferventi fascisti? In buona parte sì, ma c’era anche chi aveva un senso rigido dell’onore e che riteneva sconveniente l’idea di dare una mano all’ex nemico. Petacco parla soprattutto di chi scelse di non collaborare, cercando di comprenderne le ragioni, tema senz’altro interessante, ma, se devo essere sincero, affrontato dallo storico spezzino in modo un po’ superficiale, senza mai affondare il bisturi per portare alla luce motivazioni anche recondite, ma basandosi prevalentemente sull’etichetta di fervente fascista. Il saggio diventa così un po’ noioso, anche se a tratti presenta delle impennate di interesse con delle notizie poco conosciute ai più, se non agli addetti ai lavori, come per esempio il lavorio intrapreso dagli inglesi, quando ancora non l’avevano preso prigioniero, per far diventare Amedeo Duca d’Aosta la guida dell’Italia libera, così come era De Gaulle per i francesi, tentativo non riuscito e poi definitivamente abbandonato con la sopravvenuta morte in prigionia dell’eroe dell’Amba Alagi. Inoltre, già si sapeva, ma qui viene riconfermato il pessimo trattamento dei nostri militari nei lager francesi, forse ancora infuriati per la famosa pugnalata alla schiena inferta ai transalpini da Mussolini. A parte qualche altra notizia e la descrizione delle nostre operazioni militari in Africa il saggio di Petacco non riserva altre sorprese, o motivi d’interesse, e si trascina, un po’ stancamente, fino alla fine. Non che non meriti di essere letto, ma mi sembra che l’autore, in altre occasioni meticoloso, qui sia stato un po’ superficiale, mancando di effettuare quegli approfondimenti indispensabili per la natura del tema trattato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Quelli che dissero no 2013-05-06 11:17:52 Nadiezda
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Nadiezda Opinione inserita da Nadiezda    06 Mag, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

8 settembre 1943

L’8 settembre 1943 è una data storica molto importante per gli italiani, data in cui Badoglio annunciò la firma dell’armistizio.
Questo libro racconta alcune delle vicende successe in quel periodo senza essere troppo pesante o ricco di date e di analisi che renderebbero il saggio troppo noioso, ma con uno stile incalzante e talvolta raccontando dei fatti esilaranti.
La narrazione punta soprattutto sulla sinteticità della storia e sui scenari che ci si poteva trovare di fronte.
In quella data moltissimi soldati italiani si trovarono rinchiusi in vari campi di prigionia.
Proprio nella stessa data entrarono in appoggio gli alleati i quali adottarono un’ambigua forma di non belligeranza.
In questi campi di prigionia non si riesce a capire nulla. Agli inizi tutti vengono trattati bene e poi di colpo qualcosa cambia e non vengono neppure serviti dei miseri pasti.

L’autore ha voluto farci capire che cosa è realmente accaduto in questo periodo della storia mettendoci davanti ad un clima infuocato.
Ci spiega che i carcerieri peggiori erano i francesi probabilmente incattiviti dal “voltabandiera” subito mentre quelli sudafricani ed australiani erano i più accomodanti di tutti.
Sta di fatto che per molti la prigionia durò ben oltre la fine della guerra e non si è ancora capito per quale motivo.

Ho trovato davvero molto interessante questo piccolo saggio, inoltre l’idea che ha avuto lo scrittore di inserire al termine del testo alcune foto dell’epoca è stata davvero geniale perché si può comprendere meglio la situazione che imperversava in questi campi di prigionia.

Quindi se siete appassionati di storia, vi consiglio vivamente anche questo saggio!

Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura