Bestiari del Medioevo
Saggistica
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La volpe è l’incarnazione del Maligno?
L’uomo è sempre stato attratto dal mondo animale e ciò non solo per l’ovvio motivo che da esso traeva gran parte del suo nutrimento e con esso si doveva confrontare, vuoi come avversario nella difficile lotta per la sopravvivenza, vuoi come potenziale fonte di “alleati”. Gli animali sono sempre stati caricati di un forte simbolismo. Gli dei si incarnavano in essi, quando essi stessi non erano animali divini. Gli animali erano i loro messaggeri, i loro esseri totemici, gli inviati agli uomini come punizione o ricompensa. Negli animali si credeva di veder amplificati i pregi e i difetti dell’umanità.
Il medioevo cristiano, lungi dall’abbandonare tendenze tipiche dell’antichità pagana, accrebbe di significati le varie bestie, reali o inventate che fossero, trasformandole in vere e proprie metafore della divinità, del bene o del male, in un mondo in cui tutto era integrato per mostrare al credente l’unicità della Creazione.
Nei secoli tra l'XI e il XV fiorì, così, una ricca letteratura che catalogò e codificò le caratteristiche degli animali dando luce a un filone di manuali ed enciclopedie zoologiche che istruivano sul loro comportamento e sulle loro presunte caratteristiche. I più ricchi e istoriati erano destinati a regnanti e grandi nobili, le edizioni più “economiche” non potevano mancare nei monasteri e nelle case degli uomini di cultura.
Questo libro dello storico Pastoreau ci fornisce una ricca carrellata delle credenze che si andarono sedimentando in quei secoli e ci illustra, con uno stile garbato e senza pregiudizi o saccenti ironie da uomo moderno, le varie tipologie di animali e i simboli che a esse erano attribuiti.
Confesso che mi sono avvicinato al libro con lo spirito dell’uomo moderno, infarcito da documentari sulla natura e indottrinato da letture di etologia e zoologia scientifica, nella speranza di farmi edotto, ma pure di sorridere, sugli “alberi delle oche”, le anfisbene, le manticore, i porci di mare o gli sciapodi (i mitici uomini con un unico piede, ma così grande da poter essere usato come parasole). Insomma ho cercato l’equivalente della donna barbuta che in passato attirava i curiosi nei circhi e nelle fiere.
L’A., però, giustamente avverte che questo è l’atteggiamento sbagliato, anacronistico perché non tiene conto della cultura dell’epoca medievale. L’uomo del Medioevo non ignorava le caratteristiche “reali” degli animali che lo circondavano, ma riteneva che più del reale avesse importanza il “vero”, inteso come il legame tra la dimensione materiale e quella immateriale, cioè quella della verità eterna. Da qui l’aspirazione di descrivere l’aspetto esteriore delle varie specie, ma soprattutto di individuarne i significati occulti (le senefiances), sulla base dei testi sacri, delle etimologie, delle caratteristiche simboliche che ognuno di esse esibiva.
Spogliandosi della supponenza che ci deriva dalle nostre attuali conoscenze (o credenze?) scientifiche la lettura procede gradevole e spedita. Il libro, abbellito da splendide riproduzioni di codici miniati, ci conduce per mano attraverso questa intricata selva di allegorie ove l’unicorno è simbolo di Gesù Cristo, ma pure il carnefice dell’elefante, verso il quale nutre un odio implacabile, nonostante a quest’ultimo siano attribuite tutte le possibili virtù (castità, coraggio, pazienza, bontà, onestà, generosità, etc.). Il bue rappresenta il Bene, mentre il toro è una creatura diabolica. L'iridescente pantera è una figura cristologica, dolce e benevola, al contrario del leopardo (bestia nefasta e pericolosa) che è frutto del suo incrocio con la lussuriosa leonessa.
Se si perdonano all’A. alcuni errori veniali su argomenti spiccatamente zoologici, “Bestiari del Medioevo” è un libro istruttivo e per nulla noioso, che ci aiuta a comprendere la complessa cultura medievale in un campo piuttosto negletto. Può essere gustato sia come opera storica, ma pure come un affascinante libro d’arte ove è piacevole perdersi ammirando le ricche illustrazioni.