Saggistica Scienze umane Storia della filosofia greca
 

Storia della filosofia greca Storia della filosofia greca

Storia della filosofia greca

Saggistica

Editore

Casa editrice

Con tocco lieve e lucidissimo, Luciano De Crescenzo racconta la storia dei suoi amati filosofi greci e dei saggi napoletani suoi concittadini. Socrate, Platone, Aristotele ed Epicuro si alternano a Scisciò, Alfonso Carotenuto e Salvatore Palumbo, discutendo di bene e male, di logica e di virtù. Il testo è diviso in due parti comprendenti "i presocratici" e " da Socrate in poi" e rende incredibilmente piacevole ciò che ci ha angosciato sui banchi di scuola.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuti 
 
4.0  (2)
Approfondimento 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Storia della filosofia greca 2013-02-05 16:44:20 chicca
Voto medio 
 
3.6
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
chicca Opinione inserita da chicca    05 Febbraio, 2013
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

filosofia semplificata

ho letto per la prima volta questo libro di De Crescenzo durante l' estate prima dell' inizio della scuola superiore e devo dire che l' ho trovato utile. In modo scherzoso e con l'ironia e la " napoletanità" che lo contraddistingue De Crescenzo riesce a dare una prima infarinatura di quello che è la culla del pensiero filosofico.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Storia della filosofia greca 2012-10-31 23:00:34 rakovic
Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
rakovic Opinione inserita da rakovic    01 Novembre, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

filosofia senza sbadigli

La filosofia è quella cosa con la quale o senza la quale tutto resta tale e quale. Questa è la definizione che noi, studenti del liceo, affibbiavamo alla materia degli “amici del pensiero” come si evince dalla sua etimologia Greca. Ed i filosofi greci sono lo zoccolo duro della filosofia che si studia alla scuola superiore nonostante le ore trascorse sui testi di Platone, Socrate, Aristotele, gli Stoici o gli Epicurei siano state infarcite di sbadigli e difficoltà di comprensione.
Fortunatamente nel testo di de Crescenzo la materia appare incredibilmente piacevole ed altrettanto incredibilmente si riesce a capire qualcosa.
Ad esempio, quando parla della diatriba tra Stoici, per i quali la felicità è nella virtù, ed Epicurei che riconoscono la felicità nel piacere fa questo esempio illuminante: “Il signor Pirelli per diventare Pirelli era uno stoico. Se fosse stato Epicureo avrebbe fatto il gommista”. Chiaro come il sole.
Mirabile è anche la spiegazione dei concetti di Platone, il “Non essere” ed il mito della caverna. Il “non essere” non è, e qui siamo tutti d’accordo, il guaio però è che si vede! Sì, perché il non essere è ciò che una cosa sembra e che la nostra percezione avverte, ma che in realtà è l’ombra, il simulacro, della realtà.
Accanto ai mostri sacri già citati, De Crescenzo esprime i concetti filosofici di Tonino Conte, Peppino Russo, Gennaro Bellavista, Sciciò e tanti altri esempi di napolanità spicciola.
Mirabile è la teoria di amore e libertà, pilastri sui quali si fonda l’archè, il mattone primogenito sul quale poggia il mondo nelle teorie del professor Bellavista. Tutto dipende da amore e libertà e dai loro opposti, odio e potere. Dalle loro combinazioni nascono i quattro tipi caratteriali fondamentali: il saggio (libertà e amore), il papa ( amore e potere), il tiranno (odio e potere) ed il ribelle (odio e libertà). Durante la propria vita l’individuo fluttua nei vari tipi caratteriali a secondfa delle vicissitudini che attraversa.
La rassegna è completa ed i due volumi (“i presocratici” e “da Socrate in poi”) si leggono con una piacevolezza inattesa per un argomento tanto macchinoso.
Sì, nonostante tanti discorsi, tutto resta tale e quale, ma almeno in questo libro non si sbadiglia e si riesce a sorridere imparando qualcosa. Piacevole.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi ha cercato di capire la filosofia greca, ma si è arreso
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tentazione del muro
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico