Simposio Simposio

Simposio

Saggistica

Autore

Editore

Casa editrice

Il più animoso dialogo di Platone ruota intorno al concetto di retorica, intesa non solo come arte oratoria, ma nella sua valenza politica di strumento di conquista del potere. A condurre il dialogo è Socrate, che incontra dapprima Gorgia, padre spirituale della retorica greca; poi Polo, suo allievo, e il giovane e impetuoso aristocratico Callicle, che spostano il dibattito sui contenuti morali della politica. Alla lucida investitura morale di Socrate si oppone l'indefinita dialettica dei sofisti che, privi di incrollabili riferimenti morali, fluttuano tra gli opposti e ricorrono alla retorica per conquistare consenso e potere.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuti 
 
5.0  (1)
Approfondimento 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Simposio 2014-09-22 13:42:48 FrankMoles
Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
FrankMoles Opinione inserita da FrankMoles    22 Settembre, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Amore platonico

L’amore platonico, comunemente inteso, è un sentimento di natura intellettuale che non trova realizzazione in un atto fisico; in realtà questo modo di intenderlo non rende pienamente giustizia al pensiero del grande filosofo greco, la cui dottrina dell’amore emerge nel “Simposio”, un vero e proprio trattato sull’eros. Questo dialogo, uno dei più affascinanti della produzione platonica, è un chiaro esempio del dialogo utilizzato come dramma filosofico. La narrazione infatti, grazie alla connotazioni temporali e alla caratterizzazione dei personaggi, inserisce la vicenda nel contesto storico e socio-culturale dell’Atene del IV secolo dando l'idea di star assistendo a una rappresentazione teatrale. L’opera ha dunque anche un’importante valenza storico-sociale in quanto ci fornisce un interessante quadro dell’etica aristocratica

Al simposio prendono parte i protagonisti del dialogo, tutti personaggi eminenti della vita culturale ateniese: il retore Fedro, il sofista Pausania, il commediografo Aristofane, il medico Erissimaco, Alcibiade (che giunge sul finale) e naturalmente Socrate, che invita Aristodemo, e Agatone. L’argomento di conversazione stabilito dai convitati è Amore, di cui si decide che ciascuno tenga un discorso encomiastico. Vengono esposte dunque varie dottrine, secondo un climax che trova il suo culmine in Socrate: Amore come dio più antico e fonte di felicità, Amore distinto in amore celeste e amore volgare, Amore come forza cosmica in grado di dare armonia agli opposti, Amore come mezzo di riunire i corpi separati da Zeus degli esseri umani originali, che erano di sesso maschile, femminile o androgino, Amore distinto in omosessuale, valorizzato per la sua funzione socialmente e politicamente educativa, ed eterosessuale, svalutato per le sue implicazioni fisiche e l'interesse alla riproduzione. Interviene poi Socrate, che confutando le parole dei suoi predecessori, troppo ancorati a opinioni comuni e di stampo mitico, spiega Amore come il frutto dell'unione di Ingegno e Povertà: pertanto Amore è l'aspirazione a ciò che non si possiede ed è un mezzo di elevazione spirituale verso la conoscenza e la contemplazione disinteressata del Bello, dunque del Bene, massimo valore della vita umana che garantisce all'uomo l'immortalità dell'anima. Dimostrazione di ciò è il discorso tenuto da Alcibiade ubriaco per il suo amato Socrate, che diventa così oggetto del desiderio e pertanto Maieuta del Bello.

Ciò che si sottolinea è che l'Amore, oltre che un sentimento, è anche, e forse per Platone soprattutto, un percorso educativo

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tentazione del muro
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico