Saggistica Scienze umane Il vizio oscuro dell'Occidente Manifesto dell'Antimodernità
 

Il vizio oscuro dell'Occidente Manifesto dell'Antimodernità Il vizio oscuro dell'Occidente Manifesto dell'Antimodernità

Il vizio oscuro dell'Occidente Manifesto dell'Antimodernità

Saggistica

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni di "Il vizio oscuro dell'Occidente Manifesto dell'Antimodernità", opera di Massimo Fini. L'11 settembre ha inaugurato una nuova era, quella del "terrorismo globale", conseguenza logica, e prevedibile, della pretesa dell'Occidente di ridurre a sé l'intero esistente. Ma il "migliore dei mondi possibili" si rivela un modello paranoico, basato sull'ossessiva proiezione nel futuro, dove l'individuo non può mai raggiungere un punto di equilibrio e di pace. Nella ricerca inesausta del Bene, anzi del Meglio, l'uomo occidentale si è creato il meccanismo perfetto e infallibile dell'infelicità. E lo sta esportando ovunque. Il "terrorismo globale" non farà che confermare e rafforzare il delirio occidentale dell'unico modello mondiale. E lo scontro del futuro non sarà più fra destra e sinistra, fra un liberalismo trionfante e un marxismo morente - due facce in realtà della stessa medaglia - ma non sarà nemmeno uno "scontro di civiltà", perché, inglobando, ghettizzando, distruggendo, alla fine ne rimarrà una sola: la nostra. Ma è al suo interno che avverrà lo scontro vero, il più drammatico e violento: fra i fautori della modernità e le folle, deluse, frustrate ed esasperate, che avranno smesso di crederci.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuti 
 
4.0  (1)
Approfondimento 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il vizio oscuro dell'Occidente Manifesto dell'Antimodernità 2013-04-20 04:12:51 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    20 Aprile, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le perversioni dell’industrialismo

La lettura dei saggi storico filosofici di Massimo Fini è quanto di più facile ci possa essere: nessuna elucubrazione complicata, nessun contorsionismo, ma una scrittura chiara e per certi versi semplice.
In lui si apprezza una coerenza invidiabile che si manifesta in ogni libro, con il perseguimento di un obiettivo, con la sempre più ampia esplicitazione di una teoria che parte da dati di fatto incontrovertibili e che giunge a indicare una soluzione su cui molti non potranno essere d’accordo, ma che di fatto è l’unica possibile.
L’industrialismo è un mostro che divora le esistenze, che sviluppa una società sempre più insoddisfatta e che si regge solo su una politica di potenza e di dominio.
L’analisi può sembrare spietata, ma è estremamente realistica, una circostanza che pone il pensiero di Fini al riparo da critiche costruttive perché nulla avrebbero da opporre.
In questo libro si parte dal famoso attentato alle Torri Gemelle di New York per giungere, per gradi, all’amara constatazione che ciò che ci sembra una condizione vita perfetta non lo è sicuramente.
La posizione egemone degli Stati Uniti che vuole imporre ovunque la democrazia e con essa il suo modo di vita è la cartina di tornasole che prova in modo inequivocabile che l’attuale sistema socio economico è malato, in quanto insane sono le sue basi.
Si vive per produrre, oltre le proprie necessità, e quindi si inventano nuovi bisogni; questo è il frutto dell’aver sostituito, come elemento di centralità del sistema, l’uomo con l’economia, un macroscopico errore che ha votato l’umanità all’infelicità.
Questo meccanismo assurdo ha comportato una serie di riflessi sulla struttura sociale, ovviamente negativi, che in epoca preindustriale non esistevano: la disoccupazione, l’accrescimento stratosferico della ricchezza di pochi e l’immiserimento della quasi totalità degli abitanti del pianeta.
L’illuminismo ha invocato tanto la libertà e l’uguaglianza, sancita a chiare lettere in tutte le costituzioni, ma negli effetti pratici c’è chi è più libero e più uguale. Insomma, come si è creato un processo senza freni ad incrementare la produzione, si è introdotto un analogo meccanismo che spinge a raggiungere sempre più elevati livelli di carriera, perché non si tratta solo di maggiore retribuzione stare su un gradino più alto, ma è soprattutto il convincimento di poter fruire di una condizione sociale privilegiata.
Ci si accorge quindi di non essere uguali a chi ci sta più sopra e nemmeno a chi ci sta più sotto, ma ogni successo di posizione che otteniamo provoca un’effimera felicità, perché subito ci si deve attivare per salire più in alto.
Giustamente, rileva Fini, in epoca medioevale le classi sociali erano sancite e non si poteva passare dall’una all’altra, perché era un ordine costituito, magari con richiami fasulli al diritto divino, ma il plebeo sapeva che la sua era una condizione che non poteva che essere accettata. Nell’evoluto mondo attuale scoprire che, nonostante sia sancita l’uguaglianza, questa di fatto non esista finisce con il traumatizzare l’individuo, con il farlo sentire vittima di un sistema che opera eternamente il Bene, ma realizza sempre il Male.
La soluzione di un ritorno alla società preindustriale può sembrare semplicistica e inattuabile, ma allo stato dei fatti è l’unica via percorribile: la stessa si concretizzerà quando il sistema collasserà, e non tanto per opera del fondamentalismo islamico, nemico della modernità, quanto per il fatto che le genti, frustrate, esasperate, non crederanno più in un meccanismo perverso che ha loro tolto il piacere di vivere e di sperare.
Il vizio oscuro dell’Occidente è un libro da leggere in ogni caso, sia che ci si trovi in sintonia con l’autore, sia nel caso contrario, perché la realtà che ci viene mostrata è inoppugnabile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tentazione del muro
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico