Saggistica Salute e Benessere Borderline. Struttura, categoria, dimensione
 

Borderline. Struttura, categoria, dimensione Borderline. Struttura, categoria, dimensione

Borderline. Struttura, categoria, dimensione

Saggistica

Editore


Il volume affronta l'argomento della personalità borderline comparando e integrando tre prospettive diagnostiche che per lo più vengono considerate indipendenti o contrapposte. La prima è strutturale, e si fonda sulla tradizione psicoanalitica da cui il concetto stesso di borderline è originato; la seconda è categoriale e deriva dall'approccio descrittivo del DSM; la terza è dimensionale e trova le sue radici nella psicologia della personalità. L'idea di integrare concezioni e metodologie diagnostiche diverse nasce dalla volontà di mostrare al clinico che una conoscenza approfondita del singolo paziente può essere ottenuta soltanto attraverso l'utilizzo contemporaneo di fonti differenziate di conoscenza.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuti 
 
5.0  (1)
Approfondimento 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Borderline. Struttura, categoria, dimensione 2008-06-12 05:42:15 galloway
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
galloway Opinione inserita da galloway    12 Giugno, 2008
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il sociopata della porta accanto

Lo incontri salendo le scale e ti saluta con deferenza. Lo vedi cedere con discrezione il posto alla vecchietta sul bus. Ti guarda con un occhio assente ma ficcante mentre fai la fila alla cassa del supermercato. Incroci il suo sguardo attraverso il finestrino della macchina mentre fai benzina. Si aggira con circospezione tra i banchi della frutta del quartiere. Sfoglia lentamente le pagine del libro nella libreria all’angolo, sollevando il suo sguardo verso il tuo come se aprisse le tende di un balcone. Si siede silenziosamente accanto a te sullo stesso banco della chiesa semideserta nella quale sei entrato casualmente per riflettere. Lo scopri seduto a non leggere ma ad osservarti col giornale tra le mani sulla panchina dei giardini mentre fai giocare tua nipote sull’altalena. Indovina chi è?

Nulla di particolare nel suo aspetto. Vestito normale, taglio dei capelli ordinato. Giacca sportiva sul maglione a girocollo. Poche parole dette con distacco e sicurezza. Ti sorride di un sorriso di ghiaccio mentre al bancone del bar di sotto bevi il caffè. Indossa gli occhiali scuri, ma solo se c’è il sole forte. Si direbbe giovane, sui trenta, ma forse ne avrà di più. Dall’aspetto sembra di buona famiglia, certamente non di estrazione plebea. Abita da anni al sesto piano, ma non lo vedi mai prendere l’ascensore, da quello che dice la signora del terzo piano. Raramente qualcuno è con lui. Ma chi è? Lo riconoscerete guardando la sua foto sulle pagine dei giornali e nei tg domani sera, se sarete fortunati perché a lui scampati. E’ il sociopata della porta accanto. Quello che ha fatto fuori le signora tagliandola a pezzettini e conservandone i resti nel garage del palazzo. Sì, proprio quella del terzo piano.

“Mio Dio, era tanto gentile. Così discreto ed educato. Mai avuto un dubbio su quella persona. Ma come è possibile? Mi ha offerto anche il caffè. Una volta mi ha aiutato a entrare nell’ascensore con la borsa della spesa. Lui è salito al sesto piano a piedi. Eppure è indagato per avere fatto a pezzettini la signora del terzo piano che era scomparsa da diversi giorni. Sembra che l’abbia fatta a pezzettini nel garage e conservato i resti per quasi una settimana. Qualcosa l’ha tradito e ora lo tengono sotto torchio. Sembra che sia stato lui…”. Ecco uno scenario che si ripete spesso al giorno d’oggi e che ha fatto nascere la figura di un nuovo personaggio horror: il sociopata, da non confondere con lo psicopatia, fratello maggiore di una sindrome diffusa in molti soggetti della nostra società moderna.

Tu pensi di conoscerlo, ma non sai davvero chi diavolo era. Può essere il tuo ex fidanzato, la tua ex amante. Il tuo vecchi insegnante di ginnastica della scuola o della palestra. Il tuo principale. Il tuo collega sempre così gentile ma che una volta ti rubò quell’idea e tu fosti sorpreso. Tutte figure complesse di personalità sociopatiche le quali potenzialmente non sono criminali, o lameno non lo sono ancora diventati fino a quando non esplodono. Non hanno una piena coscienza della loro identità, in termini di controllo, morale, senso di colpa, rimorso. Possono fare qualunque cosa e non sentire rimorso o colpa.

Ma come si fa a riconoscere questa loro mancanza di senso di colpa e di rimorso? La loro personalità emana un certo fascino silenzioso di mistero, come di fascino e di carisma che attirano gli altri nel tempo, seducendoli con la loro discrezione e riserbo. Essi non possono mostrarsi troppo per non esporsi in quanto incapaci di amare. Ma come si fa a capire chi è un sociopata? Può essere difficile, ma può essere utile dare dei modelli storici di sociopatia in personaggi come: Hitler, Stalin, Rasputin, Eichmann, Pol Pot, John Gotti... Siamo tutti a rischio "borderline"

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
i libri sulla personalità
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tua dieta sei tu
L'arte di legare le persone
Genki. Le 10 regole d'oro giapponesi per vivere in armonia
Bianco è il colore del danno
Cromosofia
Sisu
I sei pilastri dell'autostima
Siete pazzi a mangiarlo
Hygge. La via danese alla felicità
Il silenzio
Diagnosi e destino
La terra non è mai sporca
Il trucco c'è e si vede
Se fa male, non è amore
Uccidere il cancro
Emozioni distruttive
Compara