Saggistica Politica e attualità Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida
 

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida

Saggistica

Editore

Casa editrice

"Dal 1985 pubblico sull'"Espresso" La Bustina di Minerva. Ne sono state raccolte molte in "Il Secondo Diario Minimo" e poi "La bustina di Minerva". Dal 2000 a oggi ne rimanevano moltissime, ho scelto quelle che potevano riferirsi al fenomeno della "società liquida" e dei suoi sintomi: crollo delle ideologie, delle memorie, delle comunità in cui identificarsi, enfasi dell'apparire etc.. "Cronache di una società liquida" è il sottotitolo ma, data la varietà dei temi non unificabili sotto una sola espressione "slogan", il titolo sarà "Pape Satán Aleppe", citazione evidentemente dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza "liquida" per caratterizzare la confusione dei nostri tempi." (Umberto Eco)



Recensione della Redazione QLibri

 
Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida 2016-03-04 10:21:32 annamariabalzano43
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    04 Marzo, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Lucida analisi della società del nostro tempo

Uscito postumo, Pape Satan Aleppe è l’ultimo libro di Umberto Eco. È una raccolta di considerazioni sui più vari argomenti di attualità che hanno interessato la nostra società dall’inizio di questo nuovo secolo ad oggi, pubblicate sull’Espresso nella rubrica “La bustina di Minerva”.
Nell’introduzione Eco spiega il perché di un titolo così ambiguo eppure chiaro al tempo stesso. La scelta del noto verso di Dante, tratto dall’Inferno, VII,1, privo di un significato preciso, è apparsa all’autore quanto mai appropriata a definire l’apparente mancanza di coerenza della raccolta che riflette la reale condizione della nostra società, che nel primo capitolo egli definisce “liquida” attingendo al concetto ben espresso da Bauman, in “Stato di crisi”, dove il sociologo discute l’argomento con Carlo Bordoni.
La società liquida nasce dalla caduta delle ideologie e caratterizza la nostra epoca che potremmo definire postmoderna. Il termine “liquido” in sè, proprio nella sua evidente contrapposizione allo stato solido, suggerisce un’idea di qualcosa che sfugge, difficile da afferrare, qualcosa che assume la forma del suo contenitore.
Ciò che caratterizza la vita del nostro tempo è dunque questa corsa verso un consumismo irragionevole, dovuto alla necessità del singolo di adeguarsi al gruppo per non sentirsi escluso. Da qui l’aumentare delle esigenze, spesso ingiustificate e ingiustificabili.
Questo è il mondo della globalizzazione.
Eco suddivide gli argomenti trattati in quattordici capitoli, dando in questo modo un ordine logico al contenuto. Affronta così il tema del progresso tecnologico indiscutibile in sè, che presenta tuttavia diversi aspetti negativi, soprattutto per le giovani generazioni che divengono fruitori spesso passivi dei moderni “device” abbandonandosi a una nociva pigrizia mentale. Non manca mai, nelle disamine di Eco, la vena umoristica, anche se spesso accompagnata da una malcelata amarezza.
Progresso come regresso, dunque, è ciò che spesso si verifica nel nostro tempo. Molto significative le pagine sull’upgrade e il downgrade.
Nè risparmia il suo biasimo, l’autore, nei confronti di una società che vuole “apparire” a tutti i costi. L’individuo fa di tutto per essere visibile, non importa diventare famosi per qualcosa di grande o per qualcosa di spregevole. L’importante è essere popolare. A questo fine sono utilizzati spesso i social network. “Twitto, ergo sum”, Twitter come il bar sport di qualsiasi villaggio.
L’analisi della nostra società procede, capitolo per capitolo, con grande lucidità, affrontando il tema del “falso complotto”, di come ognuno sia portato a credere a tutto e al contrario di tutto, come ci si abbandoni troppo spesso a una facile dietrologia, come il bello si sia confuso e amalgamato col brutto, quasi a riprendere la profezia delle streghe di Mcbeth.
Ogni argomento affrontato, la relazione tra giovani e vecchi, il fallimento dei sessantottini, le pagine sull’odio e la morte, sulla privacy o “privatezza”, sull’ “homo cellularis” e sul Big Brother del 2000,
sull’antisemitismo, ognuno di questi temi, sarebbe utile fosse affrontato nei licei. Ogni “bustina” potrebbe essere letta e discussa in classe e ciascun allievo potrebbe in seguito elaborare e ampliare l’argomento secondo la propria sensibilità e le proprie conoscenze. Ciò a conferma, non solo della piacevolezza dell’opera, ma della sua effettiva utilità se ben utilizzata. Ciò solo come modesta proposta.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
270
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.9
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuti 
 
5.0  (2)
Approfondimento 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
5.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida 2019-07-14 07:03:52 siti
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    14 Luglio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il sacro fuoco dei Minerva

Volume ricco di spunti di riflessione, uscito postumo nel 2016, copre un arco temporale di quindici anni attraverso l'antologia delle famose bustine di Minerva che, pur risalendo la prima al 1985, interessano gli anni a partire dal 2000 fino alla morte dell'autore. Il taglio è sempre il medesimo, un contributo breve dalla sintesi perspicace che partendo da un assunto, ma spesso e volentieri da un dubbio,si chiude con una nota comica, il picco massimo, a mio parere, della genialità espressiva dell'autore. Un microtesto che condensa ogni volta spunti di riflessione i quali pur descrivendo le storture della società liquida, e in questo inquietandoci, riesce poi con abile virata a offrire chiavi di lettura e prospettive inaudite con il chiaro scopo di sdrammatizzare e soprattutto di tentare una lettura non disfattista ma critica e funzionale alla soluzione dei problemi. Per comodità di fruizione gli interventi antologizzati sono riuniti in nuclei tematici senza seguire il criterio cronologico e ciò da modo di avere uno sguardo di insieme capace di far emergere l'interesse trasversale di Eco ai diversi problemi della nostra contemporaneità spesso anticipando, il nostro, considerazioni che sorgono spontanee in molti quando il fenomeno è acclamato e non latente e quindi ancora di difficoltosa lettura. Involuzione tecnologica, web, libri, le grandi tensioni dell'odio e dell'amore, l'apparire, il falso problema della privacy, il decadimento dei principali canali formativi: scuola e università, la perdita della dimensione storica se riferita al passato, ovvero la perdita della memoria, stupidità e follia. Una lettura arricchente e comoda, nella sua forma di selezione, anche per chi all'epoca non si è perso nemmeno una bustina; è sempre bello d'altronde ritrovare un appunto scritto su un foglio per la sua capacità intrinseca che possiede di rievocare un'epoca, un sentimento, un tempo che non c'è più ma che ha concorso a formare la nostra visione attuale del presente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
le "Bustine di Minerva"
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida 2016-04-18 10:17:55 GPC36
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
GPC36 Opinione inserita da GPC36    18 Aprile, 2016
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un lascito ed un commiato

Vi è una vena di malinconia nelle riflessioni con cui inizia il libro che chiude l'avventura letteraria di Eco: riflessioni su una società che ha perso i punti di riferimento essenziali, una "società liquida" come è stata definita da Bauman, una società postmoderna in cui prevalgono la ricerca dell'apparire, considerato come valore, l'individualismo che genera rapporti antagonistici ed é in crisi il senso della comunità. Una società che per essere capita e superata richiede nuovi strumenti che né la politica né l'”intellighenzia” appaiono in grado di offrire poiché non sembra abbiano compreso la portata del fenomeno.
Parte la nave di Teseo, la nuova sfida editoriale, ma Eco non sarà al timone e di questo distacco sembra essere stato ben consapevole, accomiatandosi con questo libro che è un lascito del suo pensiero e un'ultima testimonianza del suo stile nel trattare i tanti temi che ha affrontato: acutezza dell'analisi e ironia pungente sono l'elemento comune ad una serie di riflessioni sugli argomenti più disparati.
Non un nuovo romanzo, quindi, ma una raccolta di "bustine di Minerva", come aveva intitolato la rubrica che teneva su l''"Espresso", prendendo lo spunto dal piccolo spazio bianco nelle bustine di fiammiferi, su cui possono essere annotate brevi note e riflessioni.
Il ventaglio di argomenti è amplissimo, né Eco ritiene vi debba essere un filo conduttore: premette, anzi, che si tratta di una raccolta sconnessa di “bustine” che riflettono la “natura liquida” della nostra società negli ultimi quindici anni e ricorda che nella prima delle “bustine”, nel 1985, aveva premesso e promesso che in quella rubrica avrebbe parlato di “ciò che gli frullava in testa”. Eco si è limitato ad aggregare le bustine in 14 filoni tematici, che vanno dal progresso a passo di gambero alla ricerca dell’apparire, dai telefonini al rapporto fra religioni e filosofia, dal complottiamo ai mass media. Ciò che unisce questi “appunti” è lo stile pungente e dissacratorio con cui tratta i diversi argomenti, inserendo però in un periodare apparentemente scanzonato la citazione colta che richiama il lettore a evitare la superficialità.
In un ventaglio così ampio di tematiche sembra giusto ricordare la bustina “Alto, medio, basso” in cui parte da un articolo dedicato ai tre livelli in cui un saggista americano identifica le espressioni culturali, inserendo tra la cultura elitaria e la cultura di massa la Midcult. Una divisione rigida che poteva avere un senso nel passato, quando la provocazione era un fine e la non leggibilità dell’opera assumeva un valore. Oggi tra questi livelli culturali vi è un’osmosi non solo dall'alto verso il basso, ma anche – sostiene Eco – viceversa. Di tale osmosi Eco è stato artefice: se “Il nome della rosa” ne è l’esempio più alto, il romanzo “La misteriosa fiamma della regina Loana” ha portato il mondo dei fumetti all'onore dell’inclusione in un romanzo impegnativo.
Nell'articolo da cui prende lo spunto, si cita la partecipazione di massa al funerale di Victor Hugo, segno che lo scrittore non apparteneva solo all'alta cultura, ma il suo valore era riconosciuto da tutti: una citazione preveggente, come un commiato, che porta al ricordo della folla presente ai funerali di Eco.
Il lascito è in una serie di spunti di riflessione, non certo per una condivisione acritica del pensiero di Eco, ma per farvi riferimento per lo spirito ed il metodo con cui affronta i vari temi e per aprire, se si vuole, un confronto dialettico virtuale con la mente più brillante della nostra cultura contemporanea. Il livello di approfondimento è inevitabilmente discontinuo, anche per l'ampiezza dei temi trattati, ma questo può essere uno stimolo al lettore per un confronto e per andare più a fondo.Un libro, pertanto, da leggere e tenere a portata di mano.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Non rivedrò più il mondo
Fuori dai confini
Il grifone
Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà
Manuale del boia