Memoria dei poeti e sistema letterario
Saggistica
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Innamoratevi anche voi
Questo di Conte è un saggio di estrema bellezza, affascinante nei contenuti quanto elegante nella forma. Devo a questo saggio almeno due pilastri della mia personale “poetica” e l’innamoramento per un autore latino troppo spesso dimenticato.
Innanzitutto la memoria letteraria: come suggerito da Eco, i libri parlano sempre di altri libri e in uno scrittore il testo è sempre eco di altri testi che vi si connettono e richiamano, così da significare non soltanto quanto di letterale c’è nelle parole, ma da richiamare altri autori in una sinfonia polimorfa che disvela continuamente altri significati. È il principio narrativo dell’Eneide, che dalle sue prime battute, “Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris”, reinterpreta il sommo modello dell’epica, Omero, le armi dell’Iliade e l’uomo, il vir, dell’Odissea. O Livio Andornico che preso dalla riscrittura dell’Odissea, traduce “polytropon” con “versutum”, l’uomo versatile, dal multiforme ingegno, Ulisse. Ed è lo stesso principio per cui anche chi non ha letto Anna Karenina intuisce il tema del libro: i libri, quelli buoni, sono sempre la voce di altri libri.
Secondariamente la tensione tra la trasparenza e l’ostacolo. Il discorso letterario è, per sua natura, una forma di comunicazione che richiede attenzione e riflessione, che impone al lettore di “perdere del tempo” per ricostruire, ricollegare, interpretare. Proprio per questo il discorso letterario fa uso di figure retoriche o costruzioni complesse: non perché vanamente ripiegato su stesso, nella propria criptica incomunicabilità, piuttosto il contrario: crea un ostacolo strutturale alla comprensione per stimolare il lettore all’analisi critica. Per questo l’ipallage, figura retorica cardine dell’epos virgiliano, non è un vezzo, ma la forma mentis di una scrittura che rifiuta l’appiattimento. Perché l’usabilità è sempre usura.
Infine, nelle sue peregrinazioni tra Virgilio, Ovidio e Catullo, Conte ci regala anche pagine luminosissime su Lucano, poeta morto giovane, nipote del più famoso Seneca e autore di un’opera, la Pharsalia, che recupera l’epos virgiliano, ma lo ribalta in una scrittura truculenta, che fa del paradosso e dell’eccesso la sua cifra distintiva. In quelle guerre “plus quam civilia”- io tradurrei “fraterne”- Lucano disegna la parabola discendente dell’impero, la crisi della sua autorità e la sua voce, così atroce, così programmaticamente dilaniata, non trova altra forma che l’espressionismo esagerato per gridare la fine feroce di un’epoca.
Ecco, vi invito a leggere questo testo, per innamorarvi anche voi di Lucano, per penetrare in una letteratura che troppo spesso vediamo distante, per riscoprire quello che abbiamo studiato e che era rimasto parola muta su un libro. Vi invito a lasciarvi affascinare dalla cultura dottissima, ma mai narcisistica, di Conte, dalla sua prosa raffinata, dalle sue analisi puntuali: scoprirete anche voi la cocciuta bellezza di un mondo, quello latino, che sa ancora parlarci. E perché no, per divertirvi nel gioco seducente dell’esegesi.
[Credo che purtroppo il libro sia oramai fuori stampa, ma se lo trovate in qualche bancarella o biblioteca, prendetelo!]