Saggistica Arte e Spettacolo Mannaggia bubbà
 

Mannaggia bubbà Mannaggia bubbà

Mannaggia bubbà

Saggistica

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni di "Mannaggia bubbà. Interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane", opera di Luciano Galassi edita da Kairos. Per Napoli e i napoletani, l'imprecazione e l'invettiva hanno il valore di una invocazione simile a una preghiera laica verso il cielo. Mettono insieme la fantasia combinatoria di questo popolo, praticamente inesauribile, e l'augurio catartico che equivale a un esorcismo verbale che toglie la corrente alla malasorte. In questo nuovo volume, Luciano Galassi, prosegue il suo lavoro di ricerca su un patrimonio popolare millenario, che, sia pure stratificato, non smette di procreare.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuti 
 
4.0  (1)
Approfondimento 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Mannaggia bubbà 2013-06-22 08:24:35 LuigiDeRosa
Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
LuigiDeRosa Opinione inserita da LuigiDeRosa    22 Giugno, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Chi era Bubbà?

Mannaggia a Bubbà per chi non è napoletano ha poco o nessun significato, anche se una certa curiosità la desta, come la maggior parte delle frasi dialettali che colorano sempre di meno la nostra parlata ormai globalizzata, sempre più ricca di anglicismi e parole straniere, penso che nel futuro prossimo , visto l'andamento dell'Economia, nella nostra lingua faranno capolino anche gli ideogrammi e gli scrittori abituati a sciacquare i panni in Arno si arrendranno alla piena dello Huàng Hè o Fiume Giallo. Ma bando alle ciance (vernacolo toscano), la particolarità di questa raccolta di detti,aforismi,interiezioni,imprecazioni e invettive in dialetto napoletano è che l'autore, che in alcuni casi non le riscontra più nella parlata di tutti i giorni, le ha ritrovate: vivaddio!, ancora usate:vive e vegete!, in quel mare aperto che è internet.Dunque per assurdo il dialetto che la società globalizzata sembrava aver dimenticato anzi scurdato ,sembra rientrare dalla porta principale: il web. Ma torniamo a Bubbà, c'è chi sostiene fosse un impiccione vissuto nei tempi antichi a Napoli, di quei traffichini che per usare un'altra espressione classica era proprio prezzemolino ogni minestra, a lui si imprecava per non prendersela con i Santi, infatti mannaggia è forma sincopata di male n'aggia : male ne abbia:chi? Ma Bubbà , naturalmente!
All'ànema d''a palla! Scusatemi non volevo essere triviale, nè mancare di rispetto a Bubbà, fra le tante imprecazioni napoletane che ho letto nel testo mi è venuta in mente questa e l'altra simile nel significato "cèuza!, cèveza!" parole che in dialetto napoletano indicano il frutto del gelso, l'espressione corrisponde all' italiana "caspita!". Ora per spiegazioni ed etimologie vi rimando al bel saggio di Galassi, a me fa piacere raccontarvi un episodio storico che riguarda Ferinando IV, Re di Napoli, gaffeur degno di Berlusconi, si dice che un giorno a tavola con il generale Borosdine, venuto a Napoli con 1500 soldati per aiutarlo a sconfiggere i Francesi, un po come Berlusconi che riceve un generale di Putin venuto a dargli una mano contro quei saccenti di Sarkosy e la Merkel,ebbene Borosdine ad un certo punto in piedi di fronte a tutta la tavolata mette mano all'impugnatura della spada, la tira fuori per metà e guardando negli occhi Ferdinando IV gli dice: "Sire giuro di non riporla nel fodero fino a quando non li avremo sterminati tutti!"
Re Ferdinando, che dovete sapere era uno che la scuola, permettete la parola: la schifava, pensava solo alla caccia e alle donnine e parlava solo napoletano, guardò il generale russo e come se stesse rispondendo ad uno dei suoi lazzari,senza cattiveria, perchè parlava come mangiava: gli disse : Cèuza! all'anima d''a palla! Facendo ridere l'intera tavolata. A questo punto Borosdine s'offese, ripose la spada nel fodero e raggiunse la sua nave all'ancora nel porto deciso a far ritorno in Russia. Mannaggia a capa soia, 'o rRe Nasone nun se sapeva ciunca' 'a vocca?
(Maledizione alla sua dabbenaggine, non sapeva tacere il Re soprannominato Nasone per quell'enorme proboscide che gli spartiva gli occhi?)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca