Le rane Le rane

Le rane

Saggistica

Editore

Casa editrice

Quando Aristofane fece rappresentare le Rane, nel 405 a.C., la guerra del Peloponneso stava volgendo per Atene al suo disastroso esito. Euripide e Sofocle erano morti da poco, e l'estinguersi di una gloriosa tradizione d'arte sembrava coincidere con il destino stesso della città, esausta e logorata dal conflitto.Dioniso decide di scendere nell'Ade per riportare in vita il prediletto Euripide, ma giunto alla reggia di Plutone si trova coinvolto in una mischia furibonda: Euripide pretende di scalzare Eschilo dal seggio del primato tragico. Alla presenza di Dioniso, i due rivali si affrontano in una gara poetica di scintillante comicità, che è però anche lo scontro di due concezioni di arte e morale e, allo stesso tempo, la denuncia delle cause morali e culturali che hanno portato Atene alla rovina.
Guido Paduano illustra gli aspetti strutturali e ideologici della commedia.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuti 
 
4.0  (2)
Approfondimento 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Le rane 2018-09-29 09:20:26 FrankMoles
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
FrankMoles Opinione inserita da FrankMoles    29 Settembre, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tra teatro e politica

Le Rane, portate in scena nel 405 nell'imminenza della sconfitta ateniese nella guerra del Peloponneso, sono una delle commedie più celebri e rappresentative della produzione di Aristofane.
Il dramma può considerarsi strutturalmente bipartito. La prima parte, ovvero la preparazione del viaggio con la visita ad Eracle e la discesa nell’Ade, ha una connotazione squisitamente comica: essa è infatti caratterizzata dalle dinamiche padrone-servo, dal motivo del viaggio di ricerca (che ha nobili modelli nelle discese agli inferi di Odisseo, Teseo, Orfeo, Protesilao e, ovviamente, Eracle), da travestimenti e scambi d’identità che alimentato la verve comica di Aristofane preparando il terreno alla sezione centrale della commedia.
Nella seconda parte, infatti, si svolge l’evento centrale del dramma, ovvero l’agone tra Eschilo ed Euripide: si tratta di versi per noi di fondamentale importanza nella ricostruzione della drammaturgia antica, nonché in merito alla ricezione immediata dei due tragediografi. È infatti fuor di dubbio che, nella strutturazione delle critiche che i due si rivolgono, Aristofane abbia attinto, oltre che all’aneddotica per le vicende biografiche sporadicamente evocate, a quello che era il punto di vista degli Ateniesi sui due poeti: ne sono prova la deviante interpretazione cui sono piegate tragedie eschilee come i Persiani (incentrati su motivi religiosi, ma nell’opinione pubblica divenuti un monumento poetico alla vittoria greca sul nemico barbaro), le considerazioni sulla difficoltà del linguaggio eschileo (ricco di neologismi e composti), il disprezzo per i degradati personaggi euripidei (è ben noto che Euripide non era un poeta particolarmente caro agli Ateniesi e che fu talora censurato in quanto scandaloso, come nel caso del primo Ippolito). Il commediografo, dunque, vestendo quasi i panni del critico letterario e comparando i due su contenuto e forma dei loro drammi, lascia trasparire il suo punto di vista sull’evoluzione che andava investendo la tragedia: fin dalla prima parte della commedia e poi nel corso dell’agone, appare evidente che le simpatie dell’autore sono rivolte alla solennità e nobiltà dei contenuti di Eschilo più che alla portata rivoluzionaria nei temi e nella forma di Euripide. A margine, è utile segnalare che Sofocle rimane pressoché estraneo alla vicenda per ragioni principalmente cronologiche: questi era morto, infatti, poco prima della rappresentazione delle Rane, il cui progetto era stato concepito e presentato ben prima; non potendo apportare significative variazioni alla trama in così poco tempo, ma non potendo nondimeno sorvolare sulla sua recentissima dipartita, Aristofane si limita quindi ad assegnargli un ruolo come riserva di Eschilo che rispecchia sostanzialmente il maggior tradizionalismo di un tragediografo amatissimo dagli Ateniesi, ma estraneo al divario ideologico che separa gli altri due grandi di V secolo.

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il focus sul tema della poesia tragica, le Rane non si riducono tuttavia ad una commedia di riflessione metaletteraria. Nelle battute dei due contendenti, ma soprattutto nelle parole degli altri personaggi e nel giudizio finale di Dioniso emerge con chiarezza il legame avvertito da Aristofane tra poesia e società. La preferenza accordata ad Eschilo, infatti, non si basa su ragioni estetiche, bensì su ragioni ideologiche: è infatti noto che quest’ultimo si facesse promotore nei suoi drammi di una religiosità tradizionale e di un’etica volta al rispetto delle istituzioni, inquadrando i personaggi delle sue tragedie nel loro contesto pubblico. Al contrario, Euripide è tacciato di essere motivo di disgregazione politica per aver portato in scena eroi degradati e donne dissolute, per aver dato dignità a tutte le categorie sociali indistintamente, per l’ampio ricorso alla retorica, sintomatico di un percepito legame col socratismo. Così facendo, egli non avrebbe portato alla rovina solo la tragedia come genere poetico, ma anche i suoi concittadini, indotti ad estraniarsi dalla compagine statale, a concentrarsi sulle loro pulsioni e sui loro interessi privati, perseguiti mediante un uso indebito dell’arte della parola come strumento di prevaricazione politica, fino a portare Atene sull’orlo del baratro. Nel 405, infatti, dopo la battaglia delle Arginuse e in piena instabilità politica, la disfatta appare ormai inevitabile e la morte a breve distanza degli ultimi due grandi tragediografi, Euripide e Sofocle, sembra siglare simbolicamente la fine della gloria ateniese.

D’altra parte, che il precipuo interesse di Aristofane sia il messaggio etico-politico, appare chiaro anche dalla parabasi, momento privilegiato di interazione autore-pubblico in commedia: essa verte sulla caduta dei valori etico-politici che avevano reso grande Atene e, a differenza del tono minaccioso che contraddistingue luoghi analoghi nelle commedie più antiche, qui la rabbia sembra cedere alla lucida rassegnazione e all’amaro disincanto. Più che un ultimo faro di speranza, il ritorno di Eschilo sulla terra sembra quindi rappresentare un’indicazione per il futuro, il punto da cui ripartire nella ricostruzione dopo una caduta che appare ormai inesorabile: persino i morti indicano, infatti, gli Ateniesi come "i morti di lassù".

Nello stesso senso si può interpretare anche la composizione del coro: gli iniziati, che richiamano i misteri eleusini, cui, tra l’altro, Eschilo era legato in quanto originario di Eleusi, nell’Ade godono di una posizione privilegiata in virtù del loro più stretto rapporto con gli dei. Ancora una volta, Aristofane manifesta così il suo conservatorismo, che si riflette nella politica, nella religiosità e nell’arte. Difatti, nel motivare la sua scelta di riportare in vita Eschilo, Dioniso mette esplicitamente in relazione l’arte e l’impegno civile: la più alta forma di poesia, quella cantata nel dibattutissimo intervento del coro secondario di rane – la cui importanza simbolica è garantita dal titolo e dalla completa superfluità nell’azione drammatica, oltre che dalla sua inusualità –, non è il virtuosismo delle forme di cui Euripide si vanta, ma l’arte eticamente e politicamente impegnata di Eschilo – nonché, verrebbe da aggiungere, dello stesso Aristofane.

Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Le rane 2012-10-14 20:12:08 Lady Libro
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Lady Libro Opinione inserita da Lady Libro    14 Ottobre, 2012
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Obiettivo: resuscitare Euripide!

Come tutte le commedie e tragedie greche o latine, la trama di questo testo è piuttosto semplice: il dio Dioniso si rammarica del fatto che il teatro e la poesia greca in generale siano regredite così tanto dopo la morte del grande e amatissimo Euripide. E allora che fa? Decide di scendere nell'Ade, accompagnato dal servo Xantia, per riportarlo nel regno dei vivi, in modo che il mondo possa godere ancora dei suoi frutti letterari.
Appena arrivato, però, Dioniso assiste ad una feroce disputa professionale tra Euripide ed Eschilo e sarà costretto a svolgere il ruolo di giudice in questa contesa....

Di Aristofane avevo già avuto il piacere di leggere, nonchè di interpretare a teatro, "Le donne al Parlamento" e quando si è trattato di leggere questa commedia, ne ero ben lieta e non sono stata delusa neanche questa volta.
Divertentissimo, assai volgare, senza peli sulla lingua e privo di scrupoli nella satira contro politici e poeti, Aristofane non era tanto diverso da un autore d'oggi e i suoi personaggi sono sì stereotipati e ogni tanto privi di personalità (come del resto quasi tutti quelli delle opere teatrali greche) ma suscitano una simpatia e un certo affetto irresistibili: Dioniso in primis, dio dell'ebbrezza, qui rappresentato come buffo, goffo, grassoccio, privo d'orgoglio e schiavo di ogni piacere (per tentare di darsi una certa dignità, non esita ad attraversare l'Ade travestito da Eracle con tanto di clava e pelle di leone sulle spalle) a volte saggio, a volte approfittatore, a volte un po'grullo ed effeminato...
Per non parlare di Xantia: l'archetipo del servo stupido, relegato alle mansioni manuali e di fatica in un ruolo secondario, qui cambia leggermente. Xantia infatti è abbastanza intelligente, molto più coraggioso del suo padrone e non del tutto fedele ad esso...
Euripide, perennemente furibondo, rappresentato come poeta dei ladri, dei criminali, della feccia umana e della gente semplice, Eschilo, un poco più quieto del suo rivale, visto come tragediografo dagli usi obsoleti e superati, criticato per le numerose ripetizioni e insensatezze nelle sue opere...

"Ma allora cosa c'entrano le rane?" si chiederà sicuramente qualcuno.
Se lo sono chiesti in parecchi: filologi, traduttori, studiosi, lettori... Perchè queste benedette rane ("Batrachòi" in greco) compaiono a malapena in una scena per poi scomparire immediatamente.
Cosa fanno in quella scena? Infastidiscono Dioniso, che risponderà loro per le rime, con il proprio sgradevole gracidio mentre lui attraversa l'Ade sulla barca di Caronte, e basta.
Che siano forse il simbolo della decadenza e regressione della poesia greca di allora, paragonata in questo modo ad un infelice quanto semplice gracidio di anfibi che evidenzia la nostalgia e il bisogno della poesia del buon vecchio Euripide?
Questa, almeno, è la mia interpretazione. Non si potrà mai sapere purtroppo cosa passasse nella geniale testolina di Aristofane e, bisogna dirlo, spesso gli studiosi inventano ciò che vogliono o fa più comodo a loro. Dopotutto, chi sono loro per dire cose di cui non si è certi? E chi sono io per recensire questi piccoli capolavori e magari sparare qualche involontaria stupidaggine? Un'irrecuperabile, appassionata divoratrice di libri? Troppo poco per un mito come Aristofane.

Questo genere di lettaratura non sarà la passione della maggior parte del popolo dei lettori, ma lo consiglio comunque. E'una lettura leggera, veloce, che accultura e appassiona.
Se tutte le commedie e tragedie greche mi fanno questo effetto, credo proprio ne leggerò più spesso e volentieri.
Unica pecca? Le continue note d'autore che spiegano citazioni, termini e significati ogni tanto fanno perdere il filo della narrazione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Donne all'assemblea" (chiamate anche, secondo le varie traduzioni, "Donne al parlamento" o "Ecclesiazuse")
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca