Breviario d'italiano
Saggistica
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
18 punti per salvare la nostra lingua
Non posso fare a meno di concordare con Lucio D’Arcangelo sui pericoli che sta correndo la nostra lingua, in una evoluzione che assomiglia però più a un imbarbarimento che a un naturale ed equilibrato progresso.
E’ in quest’ottica che l’autore ha scritto questo breve testo, che ha chiamato Breviario di italiano, sottotitolato “18 punti per salvare la nostra lingua”.
Esagerazioni, timori infondati? Assolutamente no, perché purtroppo è sotto gli occhi di tutti, ma soprattutto di chi ama il proprio paese e la propria lingua che è in atto una progressiva spersonalizzazione che ne fa perdere i caratteri basilari, dando luogo a un linguaggio sgrammaticato, con un abuso ingiustificato di anglicismi.
Giustamente D’Arcangelo scrive che Dante creò una lingua per creare una nazione; se continuamente ci allontaniamo dal vocabolario delle nostre parole si perde così non solo l’identità linguistica, ma anche quella nazionale, tanto più che ancor oggi l’unico elemento unificatore è il linguaggio.
Purtroppo ci stiamo dimostrando un popolo ingrato delle nostre origini, di cui invece dovremmo essere fieri, prono alla conquista anche culturale degli Stati Uniti, di cui tendiamo a scimmiottare quell’inglese che è già una derivazione e una deformazione di quella lingua che è nata in Gran Bretagna.
Il ricorso a termini inglesi, anche storpiandoli, spesso in sostituzione di analoghi italiani, è la chiara dimostrazione dell’asservimento, da noi stessi voluto, a un paese che ha tradizioni culturali inferiori alle nostre.
E’ un servilismo non preteso dagli americani, ma, purtroppo, quasi amato dagli italiani.
In particolare, l’inglese è diventato una sorta di latinorum, di pessimo gusto, adatto a tutti gli usi e le occasioni.
Ed ecco che si scopre che sono circa 6.000 gli anglicismi in uso nella nostra lingua, quasi sempre del tutto inutili, perché vanno a sostituire termini già esistenti.
Che senso ha ricorrere al vocabolo share quando già, assai più comprensibile nel significato, abbiamo il termine quota? E perché, per una momentanea sosta nel lavoro, non diciamo più “facciamo una pausa”, ma quasi ci ingrassiamo a dire “facciamo un break”?
Si ha l’impressione di certi parenti poveri e ignoranti che, arricchitisi di colpo, vogliono dimostrare anche una crescita culturale ricorrendo, nel linguaggio, a termini astrusi, a vocaboli stranieri (nel XIX secolo faceva tanto “chic” intercalare delle parole francesi), quasi sempre usati a sproposito o addirittura senza conoscerne esattamente il significato.
E come sta sparendo nell’uso comune il congiuntivo, incorrendo peraltro in grossolani errori, questo popolo di santi, di navigatori e di storpiatori di parole si è inventato anche dei neologismi in sostituzione di termini da sempre usati, forse per gratificare di ben altra considerazione attività che restano sempre del tutto manuali, ma più che necessarie e dignitose.
Il netturbino diventa così operatore ecologico, il bidello operatore scolastico. A parte che così al posto di una parola se ne usano due, la nuova terminologia non riesce a chiarire esattamente l’attività svolta e non c’è nemmeno la possibilità di un’analisi etimologica per comprenderla. L’operatore ecologico, tanto per dare un esempio, potrebbe essere non solo l’operaio addetto alla raccolta delle immondizie, ma anche colui che si interessa alla conservazione della qualità dell’acqua, dell’aria, ecc. Per dirla in breve, per non far capire il tipo di lavoro svolto, ci si è inventati una qualifica che non ha nessun senso.
Del resto, di pari passo con lo svilimento della lingua si nota una sfilacciatura dell’unità nazionale, non più cementata da un idioma comune che richiama a quelle tradizioni che conferiscono agli italiani una base storica e culturale di cui tranquillamente si sono dimenticati, con il risultato che siamo diventati un popolo incapace di costruire il presente e di programmare il futuro.
“Ahi serva Italia, di dolore ostello”, giusta invocazione di Dante, ma questa volta gli italiani non sono servi d’altri, ma di se stessi, bambini non cresciuti che scimmiottano i grandi.