Ultimi commenti
88906 risultati - visualizzati 351 - 400 | « 1 ... 5 6 7 8 9 10 ... 11 1779 » |
Ordina
|
Adoro la letteratura russa che è in assoluto la mia preferita (dovessi portare un unico libro sulla fantomatica isola deserta sarebbe Resurrezione di Tolstoj) e Gogol' è stupendo, ho adorato tutto ciò che ha scritto, il naso in particoalr modo e il mai dimenticato Anime Morte
Dopo aver dato l'ultima possibilità a Manzini con il sesto libro della serie Rocco Schiavone che andrò a leggere... essendo profondamente delusa e amareggiata comincerò Robecchi sperando di trovare un autore divertente e che si prenda meno sul serio.
Ottimo, io adoro i libri in cui c'è introspezione e poca trama!
Io con Auster sono un po' altalenante. Non ho amato alcuni titoli come "La trilogia di New York" e ho apprezzato "L'invenzione della solitudine". Che dire, questo è un libro "Immobile". Tutto accade nella riflessione e nella normalità della vita quotidiana. Non ci sono grandi sconvolgimenti e rischia di annoiare se non ti piace l'aspetto dell'introspezione narrata come flusso di pensieri. Sicuramente l'autore è più maturo.
Da questo o da 4321. La mole è corposa ma il libro merita. Titoli come "Trilogia di New York" a me non hanno fatto impazzire, di questo ho apprezzato l'aspetto introspettivo. :-)
Grazie mille farò così!
Ti ringrazio del commento. Se vuoi iniziare a leggere Michela Murgia, ti consiglierei "Abbacadora", "tre ciotole" e soprattutto " Il mondo deve sapere". "Dare la vita" è soprattutto un saggio.
Il mio libro preferito di questo autore, che ha uno stile molto semplice, ironico certo, ma non certo ricercato, sottolineo che è volutamente così e quindi molto leggero e piacevole.
A differenza di altri autori però, che usano uno stile simile, la particolarità di Malvaldi è che riesce a far riflettere con il suo sguardo sempre esterno alla narrazione, critico e incisivo,.
A differenza di altri autori però, che usano uno stile simile, la particolarità di Malvaldi è che riesce a far riflettere con il suo sguardo sempre esterno alla narrazione, critico e incisivo,.
Ciao Maria.
La tua recensione mi è piaciuta e mi ha incuriosito, anche perché ultimamente l'autore mi ha deluso : "Diario d'inverno" , più che altro mi ha annoiato. E non ho apprezzato neanche "Follie di Brooklyn" . Solo "L'invenzione della solitudine" m'è parso all'altezza.
La tua recensione mi è piaciuta e mi ha incuriosito, anche perché ultimamente l'autore mi ha deluso : "Diario d'inverno" , più che altro mi ha annoiato. E non ho apprezzato neanche "Follie di Brooklyn" . Solo "L'invenzione della solitudine" m'è parso all'altezza.
Bella presentazione, Silvia.
Non ho mai letto il noto autore. Tu affermi che si tratta del tuo libro preferito dello scrittore, però vedo che lo stile non ti ha entusiasmata. Significa che egli è un po' carente sulla qualità della scrittura ?
Non ho mai letto il noto autore. Tu affermi che si tratta del tuo libro preferito dello scrittore, però vedo che lo stile non ti ha entusiasmata. Significa che egli è un po' carente sulla qualità della scrittura ?
A questo punto ti segnalo "Leggenda privata" , libro che ho assai apprezzato.
Ciao Andrea.
Interessanti osservazioni.
Un libro letto e riletto, sempre con interesse e piacere.
Interessanti osservazioni.
Un libro letto e riletto, sempre con interesse e piacere.
Bruno, dell'autore ho letto "Vincoli", che mi è piaciuto molto, e "Canto della pianura", apprezzato abbastanza ma sicuramente meno. Non ho letto però il libro recensito.
Ti ha conquistata questo libro, non ho mai letto nulla dell'autore in questione mi consigli di partire da questo?
Se non ricordo male è stato il primo libro dell Christie che ho letto e ha fatto si che ne leggessi altri molti anni dopo. Non lo trovai eccelso, ma si parla di mille anni fa :-)
Anche se la tua recensione dà ragione ai miei atavici ricordi
Anche se la tua recensione dà ragione ai miei atavici ricordi
Pur stimandola molto e avendo avuto con il suo pensiero una grande importanza nella mia vita, non ho mai letto un suo libro.
Data la tua recensione penso che inizierò da questo
Data la tua recensione penso che inizierò da questo
C'è tanto di attualità ma non solo, c'è tanto anche su temi importanti come il lutto. Consigliato :-)
Ma grazie! Almeno questo, dai...
Emilio, Kent Haruf, tutta la saga di Holt e non solo questo titolo, te lo consiglio spassionatamente. Un autore simil Hemingway, solo che il buon Ernest viaggiava in lungo ed in largo per descrivere l'umanità, Haruf si fa bastare un microcosmo. Con pari efficacia. Un carissimo saluto.
In verità, se ne fa un accenno, è contemplata nell'incontro e successiva conoscenza reciproca dei due protagonisti; e tuttavia, è un particolare, un tratto marginale che nulla aggiunge e nulla toglie alla storia, come dice il titolo, qui si parla più di anime che di corpi. Cordialità!
Bruno, mi hai incuriosito. Titolo in lista.
Grazie, Enrico.
Accidenti che bella presentazione.
Argomento davvero molto interessante.
Mi chiedevo se la parte sessuale venga affrontata o se invece viene ancora una volta relegata solo alla gioventù.
Argomento davvero molto interessante.
Mi chiedevo se la parte sessuale venga affrontata o se invece viene ancora una volta relegata solo alla gioventù.
Gabriele, leggo Moravia spesso con piacere. Qui non è accaduto.
Bella recensione Emilio. A me, tuttavia, quest'opera è piaciuta molto, penso di aver dato pieni voti. Ne conservo un ottimo ricordo, in particolare ho apprezzato l'idea che l'amore possa essere il vero, forse unico, rimedio alla noia, qui vista non nel suo significato letterale, ma come vero e proprio male di vivere.
Emilio mi hai tolto la battuta di bocca sulla noia :) Un libro che ricordo con piacere, anche se non è il mio preferito di Moravia.
Un libro che sicuramente mi ha folgorato che continuerò ad amare per il suo essere fuori dal comune!
Ma grazie a te Emilio sei sempre gentilissimo!!
In effetti è un autore che suscita interesse e aspettative. Per me cmq era il primo Ellis, mi manca ad es. American Psycho.
Non conoscevo questo titolo sembra molto interesante, sopratutto in questo preciso periodo storico.
Non l'ho letto.
Noto una certa diversità di valutazione tra lo stile, sicuramente di alto livello parlando di un grande scrittore, e la piacevolezza di lettura.
Noto una certa diversità di valutazione tra lo stile, sicuramente di alto livello parlando di un grande scrittore, e la piacevolezza di lettura.
Siccome non ho mai letto l'autore, la tua recensione interessante ed esaustiva mi è stata particolarmente utile. Grazie.
Sì, certo. Stoner molto meglio!
Grazie a te, Silvia.
Letto anni fa mi è piacuto tantissimo, stile raffinato, divertimento assicurato e immagini che mi sono rimaste dentro per sempre
Un titolo che mi ha sempre incuriosito, ma che non ho mai alla fine letto.
Avendo anch'io un rapporto molto cconflittuale con la noia credo sia giunto il momento di farlo.
Grazie per la recensione
Avendo anch'io un rapporto molto cconflittuale con la noia credo sia giunto il momento di farlo.
Grazie per la recensione
Una cosa positva uqesto libro l'ha prodotta: la tua divertente e bella recensione!
Non vedo l'ra di leggerlo!
Certo. Mi saprai dire
Certo, spesso però non basta e secondo me quanto a racconti di vite normali Stoner è meglio.
inoltre spesso sono i libri con una trama più lineare a esaltare la bravura stilistica del suo autore
Ultimamente l'autore mi ha molto deluso ; ho trovato assai poco interessante "Diario d'inverno" .
Dalla tua bella recensione, MariaLetizia, mi pare che questo libro abbia una tematica più toccante. Il fatto che non abbia grandi colpi di scena mi pare un aspetto positivo: la vita spesso, come dici tu, procede abbastanza così.
Dalla tua bella recensione, MariaLetizia, mi pare che questo libro abbia una tematica più toccante. Il fatto che non abbia grandi colpi di scena mi pare un aspetto positivo: la vita spesso, come dici tu, procede abbastanza così.
grazie anche da parte mia!
Questo titolo è molto diverso, per quanto adori Franzen contemporaneo devo dire che questa sua versione grezza non mi dispiace.
C'è da dire che i temi trattati spesso sono simili nelle opere successive (aleno in quelle che ho letto io Le correzioni Liberà Purity e CrossRoad) anche se analizzate da punti di vista diverse, qui invece è come se le sfaccetature fossero tutte sullo stesso piano, un po' comeun quadro di Picasso.
Diverso, ma godibile, forse potrebbe piacerti proprio perché non hai amato Crossroad
C'è da dire che i temi trattati spesso sono simili nelle opere successive (aleno in quelle che ho letto io Le correzioni Liberà Purity e CrossRoad) anche se analizzate da punti di vista diverse, qui invece è come se le sfaccetature fossero tutte sullo stesso piano, un po' comeun quadro di Picasso.
Diverso, ma godibile, forse potrebbe piacerti proprio perché non hai amato Crossroad
a me lo hanno regalato, non veo l'ora di leggerlo
Ti dirò, se si è disposti a fare un po' di ironia anche su se stessi è decisamente divertente!
Chiami capolavori i romanzi più "svelti" e superficiali e sottotono questo romanzo, più profondo degli altri. Direi quindi che la tua "recensione" si commenta da sé.
Perché la vita è così, e i personaggi si evolvono. Purtroppo certi lettori no.
po', non pò - sé, non sè - bimba, non biba
MariaLetizia, la tua bella recensione è decisamente favorevole. Pensavo prima che l'autore fosse tra quei 'minori' presto dimenticabili.
88906 risultati - visualizzati 351 - 400 | « 1 ... 5 6 7 8 9 10 ... 11 1779 » |