Ultimi commenti

88897 risultati - visualizzati 301 - 350 « 1 ... 4 5 6 7 8 9 ... 10 1778 »
Ordina 
 
Emilio Berra  TO
28 Febbraio, 2024
Che delusione la scrittura di Carrere. Al momento non ho avuto più la curiosità di riprovarci.
 
Bruno Izzo
27 Febbraio, 2024
Deve essere carino e piacevole questo libro, tipo come ricordare il nostro primo amore. Grazie, Maria, cordialità!
 
Bruno Izzo
27 Febbraio, 2024
Niente da dire, Maria, solo che sei una benemerita! Libro che non sapevo, ma da quanto dici deve essere proprio una buona lettura! E di te mi fido ad occhi chiusi, mi affido come se entrassi in biblioteca! Un caro saluto!
 
In risposta ad un precedente commento
enricocaramuscio
27 Febbraio, 2024
Ciao Emilio. In effetti è un libro atipico che inizialmente mi ha lasciato un po' perplesso. Poi però, entrando nell'ottica, sono riuscito ad apprezzarlo.
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
26 Febbraio, 2024
A pelle, caro Bruno, ti dico: leggilo, poi ne riparliamo. ;-)
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
26 Febbraio, 2024
Mi dispiace Emilio, probabilmente questo romanzo non era nelle tue corde oppure lo hai letto in un momento non adatto. Sarà che io ho una verve molto ironica e un senso dell'humor che capisco solo io ma l'ho trovato davvero geniale nell'idea ma soprattutto nel messaggio che lascia. E se consideri i tempi in cui è stato scritto, il filone fortemente cavalcato oggi e lo stile, ecco per me è un sì.
 
In risposta ad un precedente commento
Giovanni Crotti
26 Febbraio, 2024
Buongiorno Emilia e grazie del commento.
A dire il vero, lo stile non mi ha esaltato (direi già visto). Nel suo insieme il romanzo è molto interessante ed è anche il primo romanzo scritto da autore (in questo caso autrice) groenlandese.
 
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
25 Febbraio, 2024
Grazie Laura!
Un caro saluto anche da parte mia :)
 
Bruno Izzo
24 Febbraio, 2024
Mumble mumble...non conosco l'autore, per cui ti dico un pò delle mie sensazioni a pelle, più che riflessioni libresche, cara Maria, sperandone che non ne hai a male. A pelle, non ho simpatia per il suicidio in qualsiasi forma, piccoli o grandi che siano, tra amici o meno. Niente di personale, proprio l'atto in sè mi risulta odioso, non mi ispira mai compassione o altro, proprio non lo digerisco, sarà che sono persona solare, o privilegiata e fortunata nella vita, ma libri con il togliersi volutamente la vita davvero non mi ispirano. Lo so, non ci azzecca un tubo con la tua rece, ma mi perdonerai! Un caro saluto!
 
Emilio Berra  TO
24 Febbraio, 2024
Maria, vedo che hai gradito questo libro, l'ha trovato persino "intriso ... anche di genialità" .
A me ha fatto un'impressione diversa : intanto non amo i romanzi costituiti da una concatenazione di racconti, per cui mi sono pure annoiato. Pur essendo appassionato di letteratura nordica, trovo l'autore poco nelle mie corde, troppo fantasioso e la sua ironia non mi convince ; dei tre suoi testi letti, l'unico che mi è piaciuto resta "I veleni della dolce Linnea" .
 
Emilio Berra  TO
24 Febbraio, 2024
Interessante recensione, Enrico.
Non ho letto il libro; penso non sia molto nelle mie corde.
 
Emilio Berra  TO
24 Febbraio, 2024
Laura, io l'ho evitato. Presumevo gli elementi non positivi che in effetti tu stessa hai riscontrato.
 
In risposta ad un precedente commento
Bruno Izzo
24 Febbraio, 2024
Ti capisco, è successo anche a me al tempo in cui mi lessi tutti i suoi Maigret, poi non ne potevo più. A distanza di anni ho ripreso i suoi no -Maigret, e ti dirò, non è uno che lascia molto, è vero, tutto già risaputo, ma è uno che sa davvero scrivere, e bene anche. Un caro saluto!
 
enricocaramuscio
24 Febbraio, 2024
Ciao Laura, grazie per la segnalazione. Una "lettura da ombrellone" mi sembra di capire, un po' come è apparso a me "Il talento di Mr Ripley" della stessa autrice.
 
In risposta ad un precedente commento
barbara.g.76
22 Febbraio, 2024
Ultimo aggiornamento:
22 Febbraio, 2024
No, assolutamente.
Io penso sia uno dei migliori scrittori di thrillers italiani. I suoi romanzi sono davvero pieni di suspence; ogni volta che pensi di aver capito l'intreccio della trama...ecco, che arriva con "qualcosa" che stravolge ogni tuo pensiero e rimescola le carte sviandoti competamente!
In questo romanzo ho trovato molta empatia, c'è molto coinvolgimento emotivo, oltre che una trama avvincente. Leggilo e mi dirai!
 
Emilio Berra  TO
22 Febbraio, 2024
Non ho mai letto il noto autore. La tua eccellente valutazione mi ha molto sorpreso perché pensavo si trattasse semplicemente di un fenomeno commerciale.
 
Emilio Berra  TO
22 Febbraio, 2024
Ciao Bruno.
Dopo una estate a leggere Simenon, forse a causa della 'indigestione', ho parecchio ridimensionato questo autore : l'ho letto agevolmente ma mi ha lasciato poco.
 
In risposta ad un precedente commento
Laura V.
21 Febbraio, 2024
Ciao, Emilio.
Purtroppo no, eppure ero molto curiosa di iniare a conoscere il teatro di Cechov.
Ma so che ad altri lettori quest'opera è piaciuta molto.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
20 Febbraio, 2024
Modiano m'interessa sempre.
 
Bruno Izzo
19 Febbraio, 2024
"Cambia la memoria, cambia l'età, cambia il mondo"...come posso non riconoscermi in quanto sottolinei di questo libro, Maria? Patrick Modiano lo conosciamo, oscilla sempre tra memoria e ricordo, questo titolo però non lo ricordavo, e neanche ne avevo memoria...come volevasi dimostrare. Serviva la tua bella recensione per metterlo nella lista dei titoli da leggere. Grazie, complimenti e ad maiora!
 
In risposta ad un precedente commento
Bruno Izzo
19 Febbraio, 2024
Grazie di cuore, Maria, mi fa piacere che lo hai apprezzato. Ricambio l'abbraccio!
 
Mian88
18 Febbraio, 2024
Bravissimo Bruno, come sempre. Un abbraccio
 
Emilio Berra  TO
16 Febbraio, 2024
Ciao Tatiana.
Questa autrice mi incuriosisce. Vedo che hai molto apprezzato il libro.
 
Emilio Berra  TO
15 Febbraio, 2024
Mi hai incuriosito, Gianni.
 
Emilio Berra  TO
15 Febbraio, 2024
Un libro che non ho mai letto ma che mi incuriosisce parecchio.
Vedo che non ti ha entusiasmato; pensavo fosse più bello.
 
Laura V.
13 Febbraio, 2024
Letto tanto tempo fa, credo che dovrei rileggerlo.
Recensione molto interessante, grazie!
Un caro saluto, Chiara! :)
 
In risposta ad un precedente commento
La Lettrice Raffinata
13 Febbraio, 2024
Confermo che non è sicuramente la sua opera più riuscita, però rimane una storia solida. Forse l'avresti apprezzata di più leggendo prima "Il segreto di Chimneys", del quale è praticamente un sequel.
 
Emilio Berra  TO
11 Febbraio, 2024
Ciao Giovanni.
Interessante recensione.
Amo la letteratura nordica, pertanto in una periodica consultazione del catalogo Iperborea avevo già notato questo libro dalla bellissima copertina.
Vedo che la scrittura (lo stile) non ti è piaciuto particolarmente. Per ora attendo.
 
Emilio Berra  TO
11 Febbraio, 2024
Obs ... Mi sono confuso!
Dell'autrice non ho letto nulla, però m'interessa.
 
Emilio Berra  TO
10 Febbraio, 2024
Ciao Gianni.
Esaustiva recensione.
Con l'autore, sono rimasto al suo primo libro che ho letto, "Kafka sulla spiaggia" , libro che mi è piaciuto molto.
Ovviamente, leggerei volentieri altri suoi testi.
 
In risposta ad un precedente commento
Bruno Izzo
09 Febbraio, 2024
Grazie, davvero grazie di cuore per avermi letto. Quanto al gradimento del romanzo...Ma ci sta, ci mancherebbe! Io credo che i libri siano come le persone: qualcuno ti piace, qualche altro no. Di qualcuno ti innamori, altri non li digerisci, altri ancora ti sono cari, o indifferenti, e via così! Manzini ha scritto anche altro oltre romanzi seriali con Schiavone, e di questi diciamo così "autonomi" il migliore a mio parere resta: "Gli ultimi giorni di quiete". Un cordialissimo saluto!
 
silvia t
09 Febbraio, 2024
Bellissima recensione, se non avessi letto ormai (con moltissima fativa ben cinque libri e mezzo della serei Schiavone) sarei tentata di leggere anche questo titolo.
Manzini non è proprio nelle mie corde purtroppo.
 
In risposta ad un precedente commento
Andrea Negro
08 Febbraio, 2024
segnato in lista, grazie!
 
In risposta ad un precedente commento
Andrea Negro
08 Febbraio, 2024
Grazie Emilio, sicuramente vale la rilettura, fra un po' però ;)
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
08 Febbraio, 2024
Grazie, Silvia, del chiarimento ulteriore.
 
In risposta ad un precedente commento
Bruno Izzo
08 Febbraio, 2024
Allora te lo consiglio, fidati, non avrai a pentirtene. Un caro saluto!
 
In risposta ad un precedente commento
Laura V.
07 Febbraio, 2024
Ciao, Emilio!
A me piace leggere racconti e, avendo molto apprezzato questo, penso di cercare prossimamente tutta la raccolta dei Racconti di Pietroburgo.
 
In risposta ad un precedente commento
Laura V.
07 Febbraio, 2024
Ciao, Silvia!
Io, invece, ho qualche problema con la letteratura russa e quando trovo qualche eccezione, come in questo caso con Gogol', ne sono ben felice! :)
 
IlGiganteSegreto
06 Febbraio, 2024
Ottima recensione per un ottimo libro, uno dei pochi (ora che ci penso, forse l'unico) che io abbia mai letto più di una volta!
 
Emilio Berra  TO
06 Febbraio, 2024
Un bel romanzo. Molto riuscite in particolare le pagine tragi-comiche della 'confessione' della vecchietta.
 
Emilio Berra  TO
05 Febbraio, 2024
Ciao Laura.
Non ho letto questo testo. Non sono lettore di racconti.
In effetti, del grande autore russo conosco soltanto "Le anime morte" , però mi è bastato per capire di essere di fronte a un grande scrittore.
 
silvia t
05 Febbraio, 2024
Adoro la letteratura russa che è in assoluto la mia preferita (dovessi portare un unico libro sulla fantomatica isola deserta sarebbe Resurrezione di Tolstoj) e Gogol' è stupendo, ho adorato tutto ciò che ha scritto, il naso in particoalr modo e il mai dimenticato Anime Morte
 
silvia t
05 Febbraio, 2024
Dopo aver dato l'ultima possibilità a Manzini con il sesto libro della serie Rocco Schiavone che andrò a leggere... essendo profondamente delusa e amareggiata comincerò Robecchi sperando di trovare un autore divertente e che si prenda meno sul serio.
 
In risposta ad un precedente commento
silvia t
04 Febbraio, 2024
Ottimo, io adoro i libri in cui c'è introspezione e poca trama!
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
03 Febbraio, 2024
Io con Auster sono un po' altalenante. Non ho amato alcuni titoli come "La trilogia di New York" e ho apprezzato "L'invenzione della solitudine". Che dire, questo è un libro "Immobile". Tutto accade nella riflessione e nella normalità della vita quotidiana. Non ci sono grandi sconvolgimenti e rischia di annoiare se non ti piace l'aspetto dell'introspezione narrata come flusso di pensieri. Sicuramente l'autore è più maturo.
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
03 Febbraio, 2024
Da questo o da 4321. La mole è corposa ma il libro merita. Titoli come "Trilogia di New York" a me non hanno fatto impazzire, di questo ho apprezzato l'aspetto introspettivo. :-)
 
In risposta ad un precedente commento
silvia t
03 Febbraio, 2024
Grazie mille farò così!
 
In risposta ad un precedente commento
cesare giardini
03 Febbraio, 2024
Ti ringrazio del commento. Se vuoi iniziare a leggere Michela Murgia, ti consiglierei "Abbacadora", "tre ciotole" e soprattutto " Il mondo deve sapere". "Dare la vita" è soprattutto un saggio.
 
In risposta ad un precedente commento
silvia t
03 Febbraio, 2024
Il mio libro preferito di questo autore, che ha uno stile molto semplice, ironico certo, ma non certo ricercato, sottolineo che è volutamente così e quindi molto leggero e piacevole.
A differenza di altri autori però, che usano uno stile simile, la particolarità di Malvaldi è che riesce a far riflettere con il suo sguardo sempre esterno alla narrazione, critico e incisivo,.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
03 Febbraio, 2024
Ciao Maria.
La tua recensione mi è piaciuta e mi ha incuriosito, anche perché ultimamente l'autore mi ha deluso : "Diario d'inverno" , più che altro mi ha annoiato. E non ho apprezzato neanche "Follie di Brooklyn" . Solo "L'invenzione della solitudine" m'è parso all'altezza.
88897 risultati - visualizzati 301 - 350 « 1 ... 4 5 6 7 8 9 ... 10 1778 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia