Ultimi commenti
88897 risultati - visualizzati 251 - 300 | « 1 ... 3 4 5 6 7 8 ... 9 1778 » |
Ordina
|
Grazie Emilio. Quello delle "lacune" è un problema che si porta dietro ogni lettore, per quanto costante e appassionato possa essere. Capita a tutti, infatti, di rammaricarsi di non aver mai letto quest'autrice o quell'autore, di continuare a tralasciare dei libri di cui si parla tanto bene. L'offerta, per fortuna, è tanta e il tempo invece, purtroppo, sempre meno.
Orwell aveva visto molto lungo, anche se con qualche variazione, si sta avverando tutto.
Gran bella presentazione, Enrico.
Penso di stupire dicendo di non aver mai letto il famoso autore. Quante lacune mi riconosco nel pur lungo e nutrito percorso di lettore!
Penso di stupire dicendo di non aver mai letto il famoso autore. Quante lacune mi riconosco nel pur lungo e nutrito percorso di lettore!
Claudia, secondo me questo libro ha retto il tempo meno di altri.
Su "Gli indifferenti" invece penso che riesca a comunicarci (ancora) parecchio, come tematiche colte in profondità. E' ovvio che quella borghesia lì non c'è più, come non c'è più la società rappresentata in tanti capolavori letterari, ma ritengo che l'apporto possa essere egualmente interessante anche se apparentemente meno immediato.
Un saluto. E grazie per questa occasione di parlare di letteratura.
Su "Gli indifferenti" invece penso che riesca a comunicarci (ancora) parecchio, come tematiche colte in profondità. E' ovvio che quella borghesia lì non c'è più, come non c'è più la società rappresentata in tanti capolavori letterari, ma ritengo che l'apporto possa essere egualmente interessante anche se apparentemente meno immediato.
Un saluto. E grazie per questa occasione di parlare di letteratura.
Neanch'io mi ci ero mai avvicinata ma stavolta sono contenta di averlo fatto!
Anche a me manca, grazie.
Ma mi domando, e ti domando, quanto sono lontani da noi questi personaggi? O comunque il romanzo mantiene secondo te una sua modernità? Mi spiego...Io ho letto recentemente "Gli Indifferenti", ma ho fatto fatica perchè ormai specchio di una borghesia che non esiste più
Un saluto
Ma mi domando, e ti domando, quanto sono lontani da noi questi personaggi? O comunque il romanzo mantiene secondo te una sua modernità? Mi spiego...Io ho letto recentemente "Gli Indifferenti", ma ho fatto fatica perchè ormai specchio di una borghesia che non esiste più
Un saluto
Non ho mai letto il noto autore, con la convinzione che non sia nelle mie corde.
Ora vedo un susseguirsi di recensioni piuttosto favorevoli a questo libro ...
Ora vedo un susseguirsi di recensioni piuttosto favorevoli a questo libro ...
Bella presentazione, Mariangela. Un libro sicuramente interessante.
Bentornato! Si sentiva la mancanza delle tue belle recensioni.
@Emilio: te lo consiglio, così come in generale tanti libri di questo autore. Scrive in un modo che è davvero molto speciale. Io ne ho letti tanti e mi sono ripromessa di leggerli tutti. Le sue montagne, la tragedia del Vajont, i suoi legami familiari rendono ogni libro una gemma
Marina, per me è anche una segnalazione. Un autore che non ho mai letto.
Grazie a te, Gabriele.
Un Moravia che ancora mi manca, grazie per al recensione.
Complimenti per la recensione, anche a me era piaciuto molto:)
La tua esaustiva recensione, Chiara, mi ha incuriosito. Non ho mai letto l'autrice e non sapevo nulla di lei.
Più che discrepanza è che la narrazione è molto hard..., un vero e proprio cazzotto nello stomaco.
Grazie di cuore, fratello!
Grazie Emilio. Sono stato onesto: il libro è obiettivamente difficile, e non ho voluto ingannare nessuno sulla sua piacevolezza. Ovviamente è un capolavoro, e personalmente l'ho amato moltissimo, quindi per me sono cinque stelle piene!
Che piacere risentirti, Daniele! Grazie per il tuo apprezzamento e grazie, soprattutto, perchè anni fa fu proprio il tuo entusiasmo nei confronti della Lispector a farmi avvicinare alla straordinaria opera della scrittrice brasiliana, anzi pernambucana, come amava definirsi. A presto!
Notevole recensione, Bruno.
Anch'io ho apprezzato questo libro. Mi stupisco non abbia un maggior numero di lettori.
Un plauso all'accostamento a "Uomini e no" , secondo me, il miglior libro di Vittorini.
Anch'io ho apprezzato questo libro. Mi stupisco non abbia un maggior numero di lettori.
Un plauso all'accostamento a "Uomini e no" , secondo me, il miglior libro di Vittorini.
Una ridondanza secondo me voluta. Buona lettura!
Ciao Emilio.
In realtà anche io non ho letto tanto di King. Ultimamente però anche la critica lo sta inserendo fra i grandi autori della letteratura statunitense contemporanea. Credo che questo romanzo sia valido. Certo dipende anche dal gusto personale e da cosa si ha voglia di leggere in un determinato momento. Io dopo tanti mattoni e letture pesanti e noiose avevo bisogno di qualcosa di avvincente.
In realtà anche io non ho letto tanto di King. Ultimamente però anche la critica lo sta inserendo fra i grandi autori della letteratura statunitense contemporanea. Credo che questo romanzo sia valido. Certo dipende anche dal gusto personale e da cosa si ha voglia di leggere in un determinato momento. Io dopo tanti mattoni e letture pesanti e noiose avevo bisogno di qualcosa di avvincente.
Lo sto leggendo. È sicuramente ridondante ma è davvero una meraviglia!
Interessante e significativa premessa dell'autrice.
Vedo ,Giulio, che la piacevolezza di lettura si scosta dalla valutazione dell'opera in sé.
Vedo ,Giulio, che la piacevolezza di lettura si scosta dalla valutazione dell'opera in sé.
Ciao, Chiara.
Non ho mai letto il famosissimo autore. Probabilmente mi son perso qualcosa.
Non ho mai letto il famosissimo autore. Probabilmente mi son perso qualcosa.
Riapro oggi dopo tanto tempo il sito e trovo questa tua elegante recensione a un libro che ho amato e che porto sempre con me. Raramente, concordo, la lingua ha osato fino a questo punto violare se stessa per dire l’indicibile e ancor più raramente ho trovato una descrizione così pura del dolore capace di far trapassare la disumanizzazione nella più trasparente visione dell’umanità. Grazie di avermi fatto tornare su queste pagine, a presto.
Concordo pienamente sul "troppo leggero", credo che l'autrice sia sopravvalutata!
Grazie per la tua opinione che non mi fa sentire sola
Un saluto
Grazie per la tua opinione che non mi fa sentire sola
Un saluto
Lo sto leggendo proprio in questi giorni! Mi piace molto questa autrice.
Grazie, Enrico. Titolo in lista.
Questo libro mi interessa per il suo taglio 'autobiografico' . L'unico libro letto dell'autore, "La via del sole", mi ha però deluso molto, soprattutto per la scrittura 'qualunque' .
Bella presentazione, Enrico.
Leggere Nori è piacevole. Pensavo/speravo però si soffermasse maggiormente sulla grande poetessa russa.
Leggere Nori è piacevole. Pensavo/speravo però si soffermasse maggiormente sulla grande poetessa russa.
E' un'anima molto sensibile
Anche a me questo libro è piaciuto molto. Mi 'ha riconciliato' con la Tamaro, dopo la grossissima delusione di "Va' dove ti porta il cuore".
Però nel 2017 non ti conoscevo e manco ti seguivo, se no lo compravo subito! Ciao, Maria!
Grazie a te, Bruno. Sempre.
Grazie Emilio. Mi permetto di consigliarti "Chiara luce del giorno" della stessa autrice.
Ciao, Jari.
Sicuramente si tratta di un gran bel libro.
Io però non sono riuscito a provare empatia con Anna.
L'autore, che probabilmente non amava questo personaggio, ce la presenta con sfaccettature poco adatte a suscitare simpatia.
Sicuramente si tratta di un gran bel libro.
Io però non sono riuscito a provare empatia con Anna.
L'autore, che probabilmente non amava questo personaggio, ce la presenta con sfaccettature poco adatte a suscitare simpatia.
Il "Cartarescu più puro" , dunque. Notevole dimostrazione con il brano riportato in fondo alla tua notevole presentazione .
Bella recensione, Enrico.
Libro letto e riletto. L'ho trovato splendido. Mi piacerebbe infatti leggere altri testi dell'autrice.
Libro letto e riletto. L'ho trovato splendido. Mi piacerebbe infatti leggere altri testi dell'autrice.
Ciao, Enrico, e grazie mille!
Non è un romanzo semplice, ma merita senz'altro una lettura.
Sarò felice se la mia recensione contribuirà alla tua decisione di leggere finalmente questo romanzo!
Curiosa di leggere poi la tua recensione! Un caro saluto! :)
Non è un romanzo semplice, ma merita senz'altro una lettura.
Sarò felice se la mia recensione contribuirà alla tua decisione di leggere finalmente questo romanzo!
Curiosa di leggere poi la tua recensione! Un caro saluto! :)
Bellissima presentazione Laura. Ho questo libro in standby da troppo tempo, devo decidermi a leggerlo e la tua recensione potrebbe aver dato la spinta decisiva. Mi piace molto l'accostamento a Conrad. Grazie e buone letture.
Polizia, delitti, esistenze difficili, ma anche sorelle,empatia, amore...deve essere una bella lettura, specie dopo quanto dici, Maria. Grazie di avercelo segnalato con il tuo pensiero, impeccabile more solito. Un caro saluto.
Ciao, Laura.
Ti segnalo però il suo bellissimo capolavoro, "La Marcia di Radetzky".
Ti segnalo però il suo bellissimo capolavoro, "La Marcia di Radetzky".
Ciao, Emilio.
Di Roth ho finora letto soltanto "La cripta dei cappuccini", che mi è piaciuto molto.
Terrò anch'io presente questo tuo consiglio di lettura, grazie!
Di Roth ho finora letto soltanto "La cripta dei cappuccini", che mi è piaciuto molto.
Terrò anch'io presente questo tuo consiglio di lettura, grazie!
Devo dire che scrive bene, in maniera chiara, con stile ed eleganza; magari sarà perchè era un magistrato, quindi dovendo scrivere le motivazioni del suo operato,era preciso ed ordinato. Poi naturalmente le storie possono anche non piacere, con questo protagonista, l'avvocato Guido Guerrieri, ne ha scritti di migliori, forse; ma questo è particolare, perchè parla di analisi. Cmq, una bella penna, te lo assicuro. Cordialità!
Vedo, Bruno, che apprezzi l'autore. Non l'ho mai letto; è uno scrittore per cui non riesco a provare curiosità.
Grazie, Enrico.
Per me è un autore assai interessante. Chiaramente non tutti i suoi libri sono di pari qualità.
Per me è un autore assai interessante. Chiaramente non tutti i suoi libri sono di pari qualità.
Ciao Emilio. È da un bel po' che non leggo Roth, il libro che hai ben presentato potrebbe riavvicinarmi a questo scrittore. Grazie per la segnalazione.
Posso capire le tue remore Emilio, intanto ti ringrazio per l'apprezzamento. Buone letture :-)
Bella presentazione, Enrico.
Vedo il tuo gradimento, ma non so se il libro possa essere nelle mie corde.
Vedo il tuo gradimento, ma non so se il libro possa essere nelle mie corde.
88897 risultati - visualizzati 251 - 300 | « 1 ... 3 4 5 6 7 8 ... 9 1778 » |