Ultimi commenti
88897 risultati - visualizzati 151 - 200 | « 1 2 3 4 5 6 ... 7 1778 » |
Ordina
|
Bentornato, Mario!
Ciao! Sto vedendo questo romanzo praticamente ovunque e mi trovo sempre molto combattuta in queste situazioni: fidarsi del parere collettivo o seguire il mio istinto? Con "Una vita come tante" non ho seguito il mio istinto e purtroppo ho fatto male, credo che per questo invece lo farò. Grazie per questa tua recensione!
Si, esattamente Enrico, è una scrittrice sotto pseudonimo, ma se vuoi un consiglio i primi libri erano senza dubbio più affascinanti
Un saluto
Un saluto
Ciao Emilio, grazie di cuore per le tue parole, per avermi letta e per la tua stima. Sì, questo titolo non rispecchia i suoi tempi migliori e ti confermo che non è tra le più riuscite. Il vecchio Musso aveva una impronta diversa, anche quando non si cimentava nel giallo riusciva ad arrivare e a restare. Ora, invece, ha un po' perso. Forse proprio a causa del fatto che gioca molto sul genere trascendendo da anche altro. Grazie di cuore.
Marika, la tua recensione mi ha incuriosito.
Non ho mai letto lo scrittore col 'preconcetto' che fosse autore di thriller. Tu però affermi implicitamente che una definizione simile sarebbe restrittiva , riduttiva per un libro come questo.
Non ho mai letto lo scrittore col 'preconcetto' che fosse autore di thriller. Tu però affermi implicitamente che una definizione simile sarebbe restrittiva , riduttiva per un libro come questo.
Ciao, Enrico.
Bella recensione. Vedo che anche tu hai molto apprezzato questo libro. L'ho riletto recentemente e l'ho trovato un capolavoro : grande scrittura, grande stile.
Bella recensione. Vedo che anche tu hai molto apprezzato questo libro. L'ho riletto recentemente e l'ho trovato un capolavoro : grande scrittura, grande stile.
Ciao, Maria.
Come sempre, anche qui ci regali una bella recensione. L'autore è assai noto, ma non l'ho mai letto perché solitamente non sono lettore di romanzo di genere. Del 'giallo' , però, pare che lo scrittore sia un maestro ; dalla tua valutazione vedo che il libro recensito non dev'essere tra le sue opere riuscite.
Come sempre, anche qui ci regali una bella recensione. L'autore è assai noto, ma non l'ho mai letto perché solitamente non sono lettore di romanzo di genere. Del 'giallo' , però, pare che lo scrittore sia un maestro ; dalla tua valutazione vedo che il libro recensito non dev'essere tra le sue opere riuscite.
Bella e interessante recensione, Claudia.
Mi pare che sotto pseudonimo si celi un'autrice, ma non l'ho mai letta.
Mi pare che sotto pseudonimo si celi un'autrice, ma non l'ho mai letta.
Bella recensione.
Non ho letto questo libro, ma considero comunque la Deledda una grande scrittrice. E nitida e potente reputo la sua scrittura.
Non ho letto questo libro, ma considero comunque la Deledda una grande scrittrice. E nitida e potente reputo la sua scrittura.
Spero ti piaccia
ciao :)
ciao :)
Ciao Letizia, per me l'originalità è stata proprio nel ricalcare situazioni in apparenza ormai ordinarie e declinarle in modo da far riflettere. Per me se si perde, si perde un poco nel finale. Nel complesso è uno di quei libri che se letti con il giusto spirito, fanno sinceramente parlare di loro. Buone letture!
Grazie per questa bella recensione. Inserirò questo titolo tra i prossimi in lettura.
ciao Emilio. E' una lettura davvero interessante oltre che coinvolgente
Interessante presentazione, Mariaangela.
Non conosco l'autore ma mi hai reso curioso. La tua valutazione poi è assai allettante.
Non conosco l'autore ma mi hai reso curioso. La tua valutazione poi è assai allettante.
Ciao Emilio, io credo che l'approccio con Borges sia alquanto complicato. Autore profondamente colto, difficile cogliere tutti i riferimenti inseriti. Ho letto solamente questi racconti e "Finzioni", non saprei dirti con cos'altro convenga sperimentare :)
Bravissima, Celine da recuperare assolutamente!
Apprezzo la tua opinione. Io l'ho trovato di gradevole lettura ma un po' scontato e la protagonista quasi una macchietta. Insomma senza guizzi di originalità.
Riprovaci. Gli anni e la maturità talvolta cambiano anche il nostro giudizio su ciò che leggiamo
Ciao Lonely, son rimasta stupita io stessa. Lessi il valore affettivo e non ne sono rimasta particolarmente affascinata o colpita, ne ho riconosciuto il valore ma non da dire che è un libro di quelli che "wow, devi assolutamente leggerlo". "I giorni di vetro" è una storia che fa male e forse è per questo che mi è piaciuta. Non è particolarmente innovativa, la trama è già nota, lo schema intuibile ma credimi, fa male. E trasmettendo emozione, trattiene. Spero possa essere una lettura di tuo gradimento, attendo di leggerti. :-)
Bruno che instilla!
Grazie mille Gabriele, di cuore.
Marialetizia, per me non è stata una lettura entusiasmante come invece è accaduto a te. Lo lessi molti anni fa, in gioventù. Ricordo questo libro come un romanzo assai faticoso e tristissimo. Forse non avevo la maturità richiesta da un'opera come quella.
Grazie, bruno, per il suggerimento.
Infatti, concordo, non è il migliore ma è tra i migliori, leggerlo non fa male. Però uno che non lo conosce deve iniziare a ragion veduta, se no si confonde e si sconcerta. Ergo, oltre al mio e al titolo suggerito da Dani metterei pure Stagioni Diverse, che sono in realtà 4 racconti lunghi, giusto per farsi un'idea poco alla volta, come aperitivo! Saludos, amigos!
Sicuramente non tra il meglio del grande autore giapponese.
Per come ti scriveva già Bruno, devi rimediare. Secondo la mia modesta opinione, non è il migliore scrittore di tutti i tempi, ma al contempo nessuno è come lui.
Io ti consiglio, oltre IT, come indicato giustamente da Bruno, "22/11/'63", il mio preferito.
Un caro saluto.
Io ti consiglio, oltre IT, come indicato giustamente da Bruno, "22/11/'63", il mio preferito.
Un caro saluto.
Attacca subito con IT, allora! Sono mille pagine, ma se come credo ti prenderà, le divori in poco tempo! Un cordiale saluto!
Ho mollato Glen Cooper al terzo o quarto romanzo. Resto convinto che abbia ottimi spunti narrativi quanto a tema da trattare ma sia un mediocre scrittore e l’idea iniziale per quanto accattivante svilisce.
Gabriele, sono interessato al celebre autore ; le prove che ho fatto per accostarmici non sono state però affatto entusiasmanti. Forse non ho scelto i testi 'giusti' .
Bruno, pensa che non ho mai letto il famosissimo autore.
Complimenti per la recensione, bravissima come sempre.
Hai ragione Emilio, la figura di Jane Eyre è costruita con la cura e la conoscenza con cui si costruirebbe una casa. Se riesci, rileggilo. Ne vale la pena.
Letto molti anni fa. Fui incantato dalla splendida figura femminile delineata come protagonista.
Voglia di rileggerlo.
Voglia di rileggerlo.
Il film l'ho adorato! Vorrei sapere da te se il libro aggiunge qualcosa al film, o è solo la sua sceneggiatura...
Grazie, un saluto
Grazie, un saluto
Ciao, questa tua opinione mi induce a leggere ancora la Nava. A dir la verità ho letto il primo della serie di Rebaudengo, ma non mi aveva affatto convinto, proverò ancora!
Grazie, Un saluto
Grazie, Un saluto
Il tuo è l'ennesima opinione positiva riguardo questo libro. Devo proprio leggerlo, è già in lista!
Grazie comunque, un saluto
Grazie comunque, un saluto
Bravissima, Maria! E te lo dice...Bruno, guarda caso. O non per caso. Cordialità!
Ciao Emilio, se decidessi di cimentarti con Tondelli sarei contento di leggerne la tua opinione.
ciao Maria Letizia come dicevo anche ad Emilio amo questo autore, ma non tutti i romanzi li amo allo stesso modo. Resta insuperabile fino ad ora "Sabato"
Questo in particolare non ho gradito leggerlo
Questo in particolare non ho gradito leggerlo
ciao Emilio, ho letto diversi suoi romanzi tutti più o meno belli, "Sabato" resta per me ancora il migliore in assoluto
Interessante recensione, per me che non ho mai letto l'autore.
Bentornato, Andrea, con questa tua interessante recensione!
Anch'io ho apprezzato parecchio questo breve romanzo. M'è parso che qui il mondo letterario di Pavese ci sia tutto.
Anch'io ho apprezzato parecchio questo breve romanzo. M'è parso che qui il mondo letterario di Pavese ci sia tutto.
Complimenti Giulio, che belle letture che hai fatto!
Bellissima analisi, Giulio! Chissà se il traduttore avrà avuto modo di leggerla, sarebbe stato fiero e lusingato assieme all'autore, naturalmente. Un'analisi anche impegnativa, come lo è il libro del resto. Nel frattempo hai avuto modo di continuare la trilogia? Io non ancora, sono rimasta ferma a questo primo volume. Un caro saluto.
Questo libro sembra davvero bello. Finisce dritto dritto dritto in lista. Grazie Gabri per la tua bella recensione!
Gabri hai perfettamente ragione. Un titolo di quelli che nella loro brevità, scalfisce.
Io dell'autore ho letto anche altri testi, ammetto però di aver subito una decisa fascinazione da questo. Grazi Emilio
Visto proprio di recente e letto il libro con altrettanta curiosità e stupore!
Ti ringrazio come sempre Emilio. Si anche a me il parallelismo tra romanzo e autobiografia mi ha incuriosito molto.
Complimenti per la recensione!! L'ho letto anche io, nella sua brevità libro denso di contenuto!
88897 risultati - visualizzati 151 - 200 | « 1 2 3 4 5 6 ... 7 1778 » |