Ultimi commenti

88897 risultati - visualizzati 101 - 150 « 1 2 3 4 5 6 ... 7 1778 »
Ordina 
 
Emilio Berra  TO
08 Ottobre, 2024
Maria, ho trovato la tua recensione bella e allettante. La valutazione assegnata però non è affatto entusiastica.
Pensavo di cominciare a conoscere l'autrice proprio con questo libro , ma ora ho qualche titubanza.
 
Unda Maris86
06 Ottobre, 2024
Sto leggendo adesso questo libro, sono a metà circa. Stessa impressione...tanti spunti, ma nessun tema trattato in profondità.
 
In risposta ad un precedente commento
mariaangela
30 Settembre, 2024
ciao Emilio
Allora leggerò con piacere il tuo parere :)
 
Emilio Berra  TO
29 Settembre, 2024
Bella recensione, Mariaangela..
Un titolo che ho in lista da qualche anno.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
28 Settembre, 2024
Ciao, Gabriele.
Questa è stata pure la mia impressione.
 
Sal_77
27 Settembre, 2024
Mi trovo d’accordo quasi su tutto ciò che hai scritto. La scelta di trama non convince nemmeno me, così come alcune fragilità evidenti nella stessa, e così allo stesso modo mi convincono alcuni personaggi (Susan in primis) e la caratterizzazione che ne fa King. Questo lungo flash back che è il passato di Roland, raccontato con prolissità, che va a spezzare la dinamicità della parte iniziale del romanzo (notevole), stona un bel po’ e annacqua un po’ un romanzo che poi alla fin fine tutto sommato non è male (come hai detto bene tu, anche stilisticamente).
Quello che non mi trova d’accordo della tua disanima è la considerazione sul sessismo palese e meno palese che emergerebbe dalla narrazione, dalle aggettivazioni, dai personaggi. Non credo innanzitutto che King sia stato “spinto” da chicchessia (editore, collaboratori ecc) a spingersi su questo versante. Non la vedo una scelta possibile. Non lo so, non mi convince come spiegazione.
La spiegazione che invece mi dò io, è che semplicemente King per descrivere al meglio un’ambientazione che percepisce, concepisce e crede sessista, lo ha fatto di proposito, appunto per rendere il tutto più credibile, più verosimile.
Insomma non ci vedo alcuna verve polemica o qualche altro “disegno” esoterico particolare.
Detto questo, ripeto, mi trovo particolarmente d’accordo con la tua recensione e credo siamo d’accordo nel non considerare entrambi “La Sfera del buio”, il miglior romanzo della serie.

Un caro abbraccio.
Francesco
 
topodibiblioteca
26 Settembre, 2024
Complimenti per la recensione Maria :)
 
topodibiblioteca
26 Settembre, 2024
Ciao Emilio, libro letto diversi anni fa, un Marai non ancora al top direi.
 
Emilio Berra  TO
25 Settembre, 2024
Ciao, Laura.
Esaustiva presentazione.
Di questa autrice mi sono piaciuti i primi due libri che ha pubblicato. successivamente m'è parsa non più a quei livelli.
 
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
23 Settembre, 2024
Non tentare di leggere qualcosa dell'autrice su un altro argomento, questo è il libro migliore. Anche io non ero tentato dal soggetto edilizio, ma il libro è veramente bello. Certo, dopo tutti i danni che il maltempo ha causato dalle nostre parti, mi auguro che l'autrice chiuda con la letteratura e torni a costruire argini. Qualcuno che fa le cose bene ci vuole!
 
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
23 Settembre, 2024
Ciao Emilio, ho avuto un periodo di grande pigrizia mentale.
 
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
23 Settembre, 2024
Ciao Emilio, grazie!
 
Emilio Berra  TO
20 Settembre, 2024
Anche per me, un libro molto al di sotto delle aspettative : molta (troppa) trama, scarsissimo approfondimento : una delusione.
 
In risposta ad un precedente commento
Lonely
17 Settembre, 2024
Ultimo aggiornamento:
17 Settembre, 2024
Grazie Emilio! Ogni tanto mi concedo un classico!
Un saluto
 
In risposta ad un precedente commento
marialetiziadorsi
17 Settembre, 2024
Sì giusto. Io ho sicuramente preferito il precedente, fra l'altro storia della madre dell'autrice
 
Emilio Berra  TO
16 Settembre, 2024
Interessante ed esaustiva recensione, Marialetizia.
Non ho mai letto l'autrice ; penso non sia il suo libro migliore se qui "si è lasciata prendere la mano" .
 
Emilio Berra  TO
16 Settembre, 2024
Bella analisi, Claudia.
Anche a me è piaciuto questo breve romanzo ; mi è sembrato di trovarvi il Pavese più autentico.
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
15 Settembre, 2024
E ancor più il fascino aumenta se nel mezzo c'è anche la Storia. Grazie Emilio, come sempre, per le tue parole.
 
Emilio Berra  TO
14 Settembre, 2024
Maria, la tua bella recensione mi ha incuriosito.
Non ho mai letto l'autore ma mi interessa, anche per altri suoi libri. Qui c'è Venezia, che ha pur sempre il suo fascino.
 
Emilio Berra  TO
14 Settembre, 2024
Gianni, io l'ho letto anni fa; ne ho comunque un buon ricordo : la prima parte m'è parsa sorprendente, poi il livello si ridimensiona ...
 
In risposta ad un precedente commento
mariaangela
14 Settembre, 2024
ciao Emilio, io ho letto diversi suoi scritti e mi piace molto, sempre punti di vista interessanti
 
In risposta ad un precedente commento
Lonely
12 Settembre, 2024
Ciao Emilio, grazie. E' un autore che sicuramente ha le sue idee, a volte discutibili. Un maestro del noir, che, a suo dire, ha sempre amato più Sam Spade che Philip Marlowe. (e già questo...) Ma non metto in discussione il suo stile, poco ampolloso, realista e decisamente a volte anche troppo crudo. E' divisivo.
Ma qualcuno dice che senza di lui non sarebbe esistito Michael Connellly, e devo dire che anche solo prendendo ad esempio l'ambientazione, una L.A. di sottofondo corrotta e malvitosa, è di certo meno datata ma molto similare.
Io lo conosco da poco, ma ad esempio Gli Incantatori mi è piaciuto molto meno nonostante l'argomento fosse più interessante
un saluto
 
Emilio Berra  TO
12 Settembre, 2024
Claudia, la tua recensione è interessante e mi ha aperto uno spiraglio su questo autore, di cui conoscevo la notorietà ma che non ho mai letto.
 
In risposta ad un precedente commento
lapis
09 Settembre, 2024
Sono d'accordo con te, si tratta di una figura davvero interessante, a me è rimasto il desiderio di conoscerla meglio!
Questo è infatti un racconto veloce, che immagina più la sfera emotiva della grande scienziata e non approfondisce di fatto molti aspetti della sua vita, anche il tema legato agli effetti delle radiazioni qui è solo intravisto.
Un caro saluto,
Manuela
 
In risposta ad un precedente commento
Pelizzari
07 Settembre, 2024
Ti confermo che sono libri dallo stile molto moderno e sicuramente hanno un'impronta commerciale. Però le trame che riesce a costruire sono davvero geniali. Le leggi molto velocemente, complice anche il ritmo che è capace di creare. Comincia a leggerne un paio e poi vedi se possono piacerti. Io mi sono ripromessa di leggerli tutti
 
Emilio Berra  TO
05 Settembre, 2024
Mi hai incuriosito, Marika. L'autore è assai noto. Pensavo però fosse essenzialmente uno scrittore 'di genere' e piuttosto commerciale. La tua eccellente valutazione mi fa pensare di averlo sottovalutato.
 
Emilio Berra  TO
05 Settembre, 2024
Interessante recensione, Manuela.
Un personaggio indubbiamente interessante. Ricordo di aver letto su di lei e una sua collaboratrice un libro di Enquist in cui si evidenziavano anche gli effetti devastanti sul loro corpo degli esperimenti effettuati.
 
In risposta ad un precedente commento
lego-ergo-sum
04 Settembre, 2024
Grazie. Te lo consiglio vivamente.
 
Emilio Berra  TO
03 Settembre, 2024
Bella recensione.
Un autore che vorrei leggere.
 
Emilio Berra  TO
29 Agosto, 2024
Simpatica l'idea per 'riordinare' i libri.
 
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
26 Agosto, 2024
Ciao Emilio, grazie. A me piace lo stile di questa autrice e anche L'età fragile mi ha convinta. Secondo me un premio Strega meritato. Non sempre se un libro ha successo editoriale è anche di conseguenza di scarso valore letterario, inoltre per me la piacevolezza di lettura è un valore e non qualcosa da snobbare.
Un caro saluto
Chiara
 
Emilio Berra  TO
23 Agosto, 2024
Ciao, Elisa.
La tua bella recensione mi ha destato curiosità verso questo libro.
 
In risposta ad un precedente commento
Pelizzari
23 Agosto, 2024
Non so dirti...è sicuramente particolare. A tratti molto ironico. In alcune parti un pò noioso. A me sinceramente è piaciuto e mi ha incuriosito, quindi penso che partirò dal primo della serie e mi farò un'idea più precisa...
 
Emilio Berra  TO
20 Agosto, 2024
Bella recensione, Chiara.
Un libro assai venduto e letto. I successi editoriali tendono a rendermi un po' sospettoso: non sono un incentivo, anzi. Comprendo però che non è un criterio valido; abbiamo infatti libri molto belli che hanno avuto un'accoglienza più che lusinghiera.
 
Emilio Berra  TO
20 Agosto, 2024
Ciao, Mario,
Non conosco assolutamente l'autrice. L'argomento trattato forse non è nelle mie corde di lettore, però in letteratura è la scrittura che fa la differenza.
 
In risposta ad un precedente commento
alessio
19 Agosto, 2024
Grazie per il commento, è lo stesso autore di Fight Club di cui è stato girato anche il film dove personalmente ho preferito più del libro.
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
18 Agosto, 2024
E se hai modo ti consiglio anche "La prigione" che per mio gusto personale ha anche quel qualcosina in più.
 
Emilio Berra  TO
18 Agosto, 2024
L'autore è assai noto, ma non l'ho mai letto. Deduco che questo non sia il libro adatto per cominciare.
 
Emilio Berra  TO
18 Agosto, 2024
Mai letto questo autore. Non mi incuriosisce.
 
topodibiblioteca
16 Agosto, 2024
Un ennesimo Simenon che non delude! Qui mi ricorda un po' la finestra sul cortile di Hitchcock.
 
In risposta ad un precedente commento
camillaru
13 Agosto, 2024
Ciao! Grazie per aver commentato la mia recensione.

Come ho scritto, è una lettura scorrevole, leggera, “da luogo affollato” perché non richiede grandi capacità di concentrazione per seguire il filo logico del discorso. Anche io l’ho letto più per curiosità che per una reale voglia di confrontarmi nuovamente con l’autrice. Me ne sono pentita? No. Lo consiglierei a chi mi chiede cosa leggere quest’estate? No. Un bel limbo di mediocrità, diciamo!
 
Emilio Berra  TO
12 Agosto, 2024
Interessante recensione, Maria.
Un libro a sfondo autobiografico, dunque.
Fin da subito ho trovato scostante la copertina. Ora intuisco che può essere confacente alla protagonista del testo.
L'opera è in cinquina al Campiello : con quale esito, vedremo.
 
In risposta ad un precedente commento
Mian88
09 Agosto, 2024
Grazie a te per avermi letta :-)
 
In risposta ad un precedente commento
Lonely
01 Agosto, 2024
Ciao Emilio,
dell'autrice credo di aver letto solo La casa degli spiriti, parecchio tempo fa.
Questo è stato una fatica.
Un saluto
 
Emilio Berra  TO
31 Luglio, 2024
Non ho letto questo libro, Claudia. Comunque non considero affatto questa autrice una grande scrittrice e neppure una brava scrittrice. Ho letto solo due suoi libri : due delusioni. L'ultimo di questi, "L'amante giapponese", particolarmente scadente, inverosimile e superficiale.
 
Lonely
30 Luglio, 2024
Ho già letto alcune tue opinioni sui romanzi di De Giovanni e il mio pensiero è in linea con il tuo; hanno un'atmosfera originale e lirica, che credo si perda del tutto invece nelle serie tv, e proprio per questo ne ho abbandonato anche la lettura, gli ultimi li ho trovati un po' troppo commerciali.
Grazie
Un saluto
 
Lonely
30 Luglio, 2024
Completamente d'accordo con te!
GRazie per la tua opinione
 
Emilio Berra  TO
27 Luglio, 2024
Non ho mai letto il famoso autore.
La tua valutazione, Mariaangela, mi invita a riconsiderare questo intellettuale di tanti successi editoriali.
 
Mian88
26 Luglio, 2024
Totalmente in linea. Io ho durato una fatica infinita per arrivare alla fine!
 
In risposta ad un precedente commento
Pelizzari
24 Luglio, 2024
Sì, te lo confermo. E' uno scrittore per me veramente adorabile. I suoi libri mi incuriosiscono tantissimo e sono sempre molto diversi l'uno dall'altro, ma trovi schemi che sono proprio la cifra del suo stile. Te li consiglio assolutamente. Sono letture "leggere", che però lasciano il segno. Comincia con un paio e poi fammi sapere come li trovi
88897 risultati - visualizzati 101 - 150 « 1 2 3 4 5 6 ... 7 1778 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia