Ultimi commenti

88904 risultati - visualizzati 88651 - 88700 « 1 ... 1771 1772 1773 1774 1775 1776 ... 1777 1779 »
Ordina 
 

13 Luglio, 2010
...ancora???? ancora finali nelle recensioni? redazione bisogna fare qualcosa! non è possibile. bisogna capire che gli utenti leggono le recensionianche PRIMA di leggere un libro e non solo DOPO!!!!!!!
 
paolodal
12 Luglio, 2010
bella questa recensione per punti, pro e contro!
 
faye valentine
12 Luglio, 2010
Ottima recensione NomeUtente: finalmente qualcuno mostra il coraggio di smontare il mito-Kerouac! ;)
 
In risposta ad un precedente commento
paolodal
10 Luglio, 2010
Condivido in linea di massima quello che dici, ma in questo caso la contraddizione tra l'episodio della sua vita ed il titolo del libro piu' famoso e' talmente evidente che non potevo far finta di niente. E' come se l'autore del Galateo presentasse il suo libro al pubblico emettendo flatulenze...
 
faye valentine
09 Luglio, 2010
Mi dispiace ma trovo che vita e arte siano due cose nettamente separate, ci sono personaggi più che discutibili che hanno dato tantissimo all'arte e alla letteratura.. molte volte è proprio un cuore oscuro a trovare le vie più consone ad esprimere arte.. E non sempre gli scrittori inseriscono elementi autobiografici nei loro romanzi, molto spesso chi descrive certe cose non necessariamente s'identifica nei suoi protagonisti.. chi ti assicura che Larsson non avesse qualche scheletro di cui noi non sappiamo nulla? Io non giudico mai gli autori, non me la sento perchè non arriverò mai a conoscerli, posso conoscere solo la loro arte e limitare il mio giudizio a questa. Infatti mi sono completamente disinteressata alle vicende sue private. Volevo solo esprimere il mio punto di vista, spero di non essere stata inopportuna.
Saluti, faye
 
In risposta ad un precedente commento
Ginseng666
08 Luglio, 2010
"Bitten la notte dei lupi" è il primo libro della famosa saga "Urban fantasy" per adulti della serie "Women of the otherworld"
Ciao.
Gineisa
 

08 Luglio, 2010
Ma è parte di una saga o è un romanzo autoconclusivo Gin?
 
faye valentine
07 Luglio, 2010
ma che bella recensione! complimenti!
 
grazia riva
07 Luglio, 2010
Grazie per la segnalazione. Anch'io come te, Stefania, sono sempre alla ricerca di libri che "insegnano la vita"....Li leggerò tutti e tre i libri di questa scrittrice. Ciao, Grazia P.S.: se ti capita qualche altra segnalazione di questo tipo, ti ringrazio in anticipo. Io ti posso consigliare tutti i libri della Munro.
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
07 Luglio, 2010
Ignoro come siano altri suoi testi, ma sinceramente non mi ha spinto a leggerli!! ;) grazie e a presto!
 
silvia71
07 Luglio, 2010
Concordo con Piero e Faye!! La scheda è scandalosa....chi l'ha inserita non ha capito entro quali limiti sia corretto tenersi. Mi rivolgo alla Redazione, dicendo : visto che siete voi i moderatori,in casi simili potreste segnalare all'utente l'eccesso di zelo nella descrizione del testo.
 
silvia71
07 Luglio, 2010
Ciao Faye, concordo in pieno con la tua opinione su questo testo di Moravia. Personalmente è una lettura che non mi ha trasmesso quasi nulla.
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
06 Luglio, 2010
..queste cose mi lasciano SENZA PAROLE!
 
In risposta ad un precedente commento

06 Luglio, 2010
vero? forse non sono sottolineati abbastanza bene tutti i colpi di scena!
 
faye valentine
06 Luglio, 2010
non è un commento alla recensione di piero, ma alla presentazione del libro... io avrei scritto "qualche dettaglio in più" perché non si capisce bene!!!!!!!!!!!! ma daiiiiiiii!!!!!!
 
In risposta ad un precedente commento
pinucciobello
06 Luglio, 2010
Ultimo aggiornamento:
06 Luglio, 2010
Ti assicuro di aver letto proprio il libro in questione, tutto di seguito come faccio quasi sempre, ho finito alle 3 e mezzo del mattino di ieri 5 luglio, e sono convinto delle mie opinioni.
Scusa, ma dobbiamo per forza tutti pensarla allo stesso modo? non mi ha esaltato, dovrei forse mentire per omologarmi ? a me sembra più che altro una buona sceneggiatura da film più che un romanzo, ripeto, da leggere ma lascia poco entusiasmo.
E poi, troppo politicamente corretto, dai !!! si vede che è finto e schiaccia l'occhio al lettore. Guarda, per esempio, come ha dipinto i due figli di Laila: lei saputella, calma, riflessiva, profonda, lui praticamente un deficiente ... alle elementari di un orfanotrofio di una Kabul distrutta ed affamata, sfidando il regime talebano che impedisce che si insegni alle donne, si impartiscono nozioni approfondite sulla tettonica a placche, ma scherziamo ??!!
 
In risposta ad un precedente commento

05 Luglio, 2010
esatto. per fortuna c'è libertà di opinione....finora...
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
05 Luglio, 2010
ha ragione Robby, magari puoi trovare un modo un po' più carino per dissentire... ;)
 
Robby
05 Luglio, 2010
Non ti hanno mai detto che offendere le persone è da maleducati? Ognuno ha il suo parere, e tu non hai il diritto di offendere chi la pensa in modo diverso da te!
 
Robby
05 Luglio, 2010
Corcordo quanto hai scritto. Lo stile è talmente semplicistico e scarno che i meno esperti lo giudicano intrigante, mentre in realtà non vale nulla. La sua semplicità è tale da non annoiare mai il lettore e da facilitare un sacco la lettura, ma solo ed unicamente per la sua piattezza. C'è chi dice che sia un bene, e che sia perchè è giovane, ma per me non lo è. Io apprezzo molto i libri il cui stile è immediato, ma non piatto e banale quanto questo! Non è per vantarmi, ma io a dodici anni scrivevo molto meglio di lei (o, perlomeno, questo è ciò che mi dicevano i professori ^^).
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
05 Luglio, 2010
ok.. grazie! ciao! :)
 
silvia71
05 Luglio, 2010
Leggendo la tua recensione sembra quasi che tu abbia letto un altro libro... Mi spiace dirlo, ma non concordo praticamente su nulla. Come si può dire che le pagine non sono percorse da un intenso pathos? Eppoi racconto holliwoodiano? Per quanto riguarda l'evoluzione politica del paese, fa solo da sfondo necessario per la comprensione del testo, ma non ci trovo nulla di documentaristico.
 
In risposta ad un precedente commento
Robby
05 Luglio, 2010
Grazie!^^ E' la mia prima recensione "distruttiva", diciamo, e sono contenta che non sia venuta male! Non so te, ma io sinceramente mi sono stufata di sentire frotte di ragazzine che giudicano "BeLlIxXiMoOoOooOoOo!!!11!!" un libro così shcifoso. Comunque, se vuoi farti altre risate, visita il blog della Rosso... è letteralmente sconcertante O.o
 
faye valentine
05 Luglio, 2010
Robby, non lo leggerò mai, brillante recensione.. mi son fatta due risate! :)
 
Robby
05 Luglio, 2010
1) Il suo fantasy è un minestrone di erroracci che, se si fosse data un minimo di tempo in più, sarebbe riuscita a correggere senza problemi.
2) Non è una giustificazione il fatto che Elisa sia giovane: anche se il fatto che l'abbia scritto quando aveva 12 anni è un bene, non doveva pubblicarlo anche se era pieno di errori.
3) La "minima impronta" dei fantasy importanti come il SdA in realtà è una scopiazzatura venuta male. Gli elementi presi da altri libri, a mio parere, nel Libro del destino sono decisamente troppi.
4) Eynis non è un elfa ma una mezz'elfa (sua madre è umana, lo dice nel 2° libro). Comunque è impossibile che una ragazzina di 14 anni sia così in gamba come lo è lei, anche in un libro fantasy.
 
faye valentine
04 Luglio, 2010
a parte le rivelazioni, mi sono proprio divertita leggendo la tua recensione!! :)
 
faye valentine
04 Luglio, 2010
nemmeno io amo molto citare... ma la tua citazione è più che opportuna! mi hai davvero incuriosita! bravo Fabio!
 
paolodal
03 Luglio, 2010
Ottima recensione! lo sto leggendo ora, e avevo una mezza intenzione di abbandonarlo. Se quello che dici e' vero, vado fino in fondo.
Ciao
Paolo
 
paolodal
03 Luglio, 2010
Bella recensione! grazie
Paolo
 
faye valentine
02 Luglio, 2010
non che io abbia intenzione di leggerlo, ma secondo me stai rovinando la sorpresa a un po' di persone raccontando tutti questi dettagli.... occhio! ;)
 
myriam
02 Luglio, 2010
Ho ordinato ed acquistato un paio di volte da UNILIBRO e mi sono sempre trovata bene. Mi è capitato di acquistare anche dei libri che non erano l momento disponibili, ma dopo aver aspettato qualche giorno, tutto è stato spedito ed è arrivato. I libri che acquisto di solito sono romanzi, mi pare comunque che il loro catalogo sia ben fornito.
 
faye valentine
02 Luglio, 2010
Brava Alice, finalmente un'altra recensione in bilico!! ti sei espressa con sincerità e si sente forte e chiaro. Se ti va puoi leggere la mia recensione qui di seguito, io mi sono ritrovata in alcuni punti della tua... un saluto, faye
 
In risposta ad un precedente commento
Ginseng666
01 Luglio, 2010
ed io l'ho letto perchè l'avevo in biblioteca, e poi come fai a giudicare una cosa se non la conosci?
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
01 Luglio, 2010
..ma anche io, l'ho letto perchè l'hanno regalato a mia madre e perchè per affrontare il nemico bisogna conoscerlo, no? ;)
 
In risposta ad un precedente commento
gio gio 2
01 Luglio, 2010
concordo con Daniela,ciao a tutti
 
murasaki
01 Luglio, 2010
quando vedo volumi con una certa impostazione grafica e un certo titolo , il mio occhio scivola e glissa altrove...Quindi, certamente non li apro neppure. Mi annoiano a morte. Non sono neppure libri. Meglio la fantascienza.
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
01 Luglio, 2010
grazie cara!!
 
Ginseng666
01 Luglio, 2010
Bisognerebbe darti un premio, non solo per la recensione, ma anche per l'ironia con cui l'hai condita...
Complimenti Faye!!
 
In risposta ad un precedente commento
Ginseng666
01 Luglio, 2010
Grazie a tutte e due...
Gineisa
 
faye valentine
01 Luglio, 2010
Grandissima Gineisa!!!! :) senza macchia e senza paura demolisce anche i grandi bestseller (come me!!), ottima recensione, appena ho un attimo inserisco la mia... ma tanto ne abbiamo avuto un'impressione pressoché identica!! ciao!
 
silvia71
01 Luglio, 2010
Ciao Gineisa, ho letto anch'io il libro in questione qualche anno fa e concordo su tutto ciò che hai scritto. Reputo che il signor Sparks appartenga allo stesso filone di Danielle Steel.
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
30 Giugno, 2010
anche io ho spesso la sensazione di voler dire di più... ma poi non modifico mai le mie recensioni a distanza di tempo.. spero non ti dispiaccia, l'ho segnalata nella discussione sugli odori/profumi, sperando che qualcun altro la legga perchè merita... ;)
 
In risposta ad un precedente commento

30 Giugno, 2010
Per ora sono pienamente d'accordo con te. Ti saprò dire :))
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
30 Giugno, 2010
comprendo. in una delle mie recensioni (forse proprio su questo, o su la regina dei castelli di carta... non ricordo...) lo dico: penso che solo chi rimanga sconvolto da larsson (e ciò implica l'accettazione di tutte le "iperboli", chiamiamole così..) possa apprezzare la trilogia al completo, anche perchè, mentre il primo è un libro a sè, gli altri due non lo sono... quindi, a parer mio ci sta, dai :)
 
In risposta ad un precedente commento

30 Giugno, 2010
Beh... In ogni caso voglio vedere come va a finire. Ma non è che non mi sia piaciuto eh? E' che proprio non riuscivo a leggere più di 4-5 pagine per volta.
 
faye valentine
30 Giugno, 2010
il terzo è la naturale evoluzione del secondo... non so se ti convenga....
 
faye valentine
30 Giugno, 2010
Silvia ha recensito con grazia e competenza il libro del mio cuore.. l'avevo recensito anch'io.. ma la mia recensione è andata persa... prima o poi ritroverò il cuore e lo stato d'animo giusto per rifarla... Grazie a chi rende così bene giustizia al grande Fedor!!
 
In risposta ad un precedente commento
murasaki
30 Giugno, 2010
grazie faye...ma avrei voluto scrivere qualcosa di più. Comunque è un saggio davvero divertente. Mi permetto di dirlo nella presunzione di sapere una piccola cosa di te. Grazie.
 
faye valentine
30 Giugno, 2010
Che bella recensione, l'ho proprio gustata!!! a presto! faye
 
paolodal
29 Giugno, 2010
effettivamente, tutte le opere vanno inquadrate nella loro epoca. Ora, leggendo questa tua recensione, ho capito un po' di piu' di questo scrittore!
Paolo
88904 risultati - visualizzati 88651 - 88700 « 1 ... 1771 1772 1773 1774 1775 1776 ... 1777 1779 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario