Ultimi commenti

88903 risultati - visualizzati 88451 - 88500 « 1 ... 1767 1768 1769 1770 1771 1772 ... 1773 1779 »
Ordina 
 
In risposta ad un precedente commento
gio gio 2
25 Agosto, 2010
certo che sei libera di esprimere cio' che pensi!se ti ho offeso,da parte mia,mi scuso,pero' e' vero non si tratta di una "lettura intrattenimento",e' un classico che va analizzato a fondo,io l'ho letto parecchi anni fa,mi era piaciuto ma credo che dovrei rileggerlo per analizzarlo ancora piu' a fondo!se ti sei offesa,non aggiungo altro in merito perche' non potrebbe essrci un sincero confronto!un saluto,Giovanna
 
Adelina
25 Agosto, 2010
Mi dispiace se il mio commento vi abbia in qualche modo offeso. Io non vorrei influenzare nessuno con ciò che ho scritto, anche perchè mi trovo ad essere confrontata con altri commenti molto positivi invece, ma proprio questo libro non mi è piaciuto. Sono un'amante dei classici dell'Ottocento e ho davvero fatto fatica a finire di leggere questo. Non riesco a capire cosa ci trovi tutta questa gente, comprese alcune delle mie amiche, in un romanzo che a me non ha lasciato niente.
Mi dispiace abbiate inteso male, era solo una mia opinione e mi dispiace l'abbiate presa in questo modo, credo di essere ancora libera di dire ciò che penso.
 
In risposta ad un precedente commento
kobe
25 Agosto, 2010
Beh, oltre ad essere appassionata di libri sei anche una profonda conoscitrice di basket NBA!!!!
Ti consiglio di riprendere la lettura del libro, vedrai che non te ne pentirai. Se poi te ne dovessi pentire...allora mi cospargerò la testa di cenere e farò mea culpa ;).
Buona lettura!!
 
In risposta ad un precedente commento
katia 73
24 Agosto, 2010
io invece leggo quasi solo storie vere o romanzi che ci si avvicinino molto (quindi niente fantasy e generi vari) e questo mi ha colpito molto ci sono molti fatti della nostra cronaca che ignoriamo, questo romanzo getta luce su un avvenimento che la maggior parte di noi non può ricordare.
 
In risposta ad un precedente commento
gio gio 2
24 Agosto, 2010
concordo con MissAbu...non aggiongo altro...ciao!
 
faye valentine
24 Agosto, 2010
Caro Kobe (Bryant??), ti confesso che iniziai il libro in questione qualche anno fa e lo mollai dopo un centinaio di pagine perché non riusciva a prendermi... Ho sempre avuto il desiderio di riprenderlo, ma la mole mi frenava... Attendevo una recensione positiva che mi desse uno sprone a riprenderlo in mano... Ed ecco la tua!!! :)
complimenti.
*faye*
 
silvia71
24 Agosto, 2010
Scusa se mi permetto, ma sei proprio convinta di ciò che hai scritto? Dissento completamente dalla tua opinione e mi dispiacerebbe se la tua recensione influenzasse chi ancora non l'ha letto.
 
MissAbu
24 Agosto, 2010
non amo molto i racconti di storie vere, ma la tua recensione mi ha incuriosita. Forse questa volta ne vale la pena...
 
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
24 Agosto, 2010
In genere le opinioni divergenti dalla mia stimolano la mia curiosità e mi spingono a pormi domande, quindi le accolgo sempre in modo positivo. In questo caso però non posso far altro che trovarmi assolutamente d'accordo con il commento di MissAbu: decisamente opportuno!!
 
MissAbu
24 Agosto, 2010
Ci vuole una certa sensibilità per leggere questo genere di romanzi (mi riferisco a una sensibilità letteraria), che sappia andare aldilà del mero piacere da intrattenimento. La letteratura è fatta di anti-eroi; gli eroi cui fai cenno tu forse li puoi trovare nelle favole di Walt Disney. Ti consiglio Pocahontas.
 
In risposta ad un precedente commento
Adelina
24 Agosto, 2010
no, non lo farei mai, però leggilo assolutamente e poi mi dirai se lo hai scoperto oppure no!
 
In risposta ad un precedente commento
paolodal
24 Agosto, 2010
De gustibus non est disputandum... tuttavia vedrei meglio il liquore all'anice accompagnato alla letteratura francese (liquore Pastis) oppure greca (il celebre liquore all'anice greco Ouzo). Le mosche in compenso le vedo bene nella campagna russa dell'800!
 
In risposta ad un precedente commento
davidemorena
23 Agosto, 2010
Mi ha preso un casino, come direbbe Mugatu. Nonostante giri sempre in tondo, anzi forse proprio per quello.
Ciao!
 

23 Agosto, 2010
Per te sarei grano,
per inventarti valle;
mi farei madre
per ambirti figlia...

varrebbe la pena comprarlo solo per questi versi!
 

23 Agosto, 2010
fiuuuuuu..per un pelo.... sono arrivato a temere che ci dicessi il nome dell'assassino!!!
ahahah!
 
gio gio 2
23 Agosto, 2010
complimenti!!!ottima recensione!io l'ho letto parecchi anni fa,e' passsato troppo tempo per scriverne un opinione,pero' mi era piaciuto olto e tu ne hai colto il giusto significato!un saluto,Gio
 
In risposta ad un precedente commento

23 Agosto, 2010
mmm..ottima idea! non amo il passito, ma penso che un buon bicchiere di sambuca con le mosche potrebbe andare ugualmente!
 
In risposta ad un precedente commento

23 Agosto, 2010
oddio...non ce la potrei fare...mi è venuto il magone solo a leggere la recensione...peraltro bella!
 
MissAbu
23 Agosto, 2010
ottima la domanda finale... :)
 
katia 73
22 Agosto, 2010
Grazie faye è un libro che mi è piaciuto molto, decisamente il mio genere di lettura.
 
In risposta ad un precedente commento
paolodal
22 Agosto, 2010
buongustaia...!
 
In risposta ad un precedente commento
gio gio 2
22 Agosto, 2010
...buona combinazione...bravo Paolo!
 
In risposta ad un precedente commento
paolodal
22 Agosto, 2010
Grazie! messa a posto la coscienza con i doveri letterari, possiamo anch concederci dei peccati di gola!
 
faye valentine
22 Agosto, 2010
Bella recensione katia!!
 
faye valentine
22 Agosto, 2010
Ottima recensione con degustazione. Grande Paolo!
;) faye
 
Giulian
21 Agosto, 2010
Condivido la tua opinione sia in positivo che in negativo. E' sicuramente un testo intellettuale, un po' ambizioso e sofisticato. Nel complesso si lascia leggere, ma confesso che dentro mi ha lasciato pochino.
 
Giulian
20 Agosto, 2010
Penso che Moravia sia un grande scrittore e non lo si può giudicare solo attraverso il suo romanzo d'esordio (che pure è un capolavoro difficilmente discutibile). Provate a leggere per esempio i "Racconti romani": potreste ricredervi.
 
In risposta ad un precedente commento

19 Agosto, 2010
e soprattutto c'è un grande mastroianni!
 
In risposta ad un precedente commento
garo
19 Agosto, 2010
grazie mille!

sul film non sono d'accordo, anche se è indubbio che si tratti di una trasposizione davvero riuscitissima (a differenza di quel che spesso accade...), dove non è solo la storia ad essere fedele al romanzo, ma anche l'atmosfera che si respira. beh, imperdibili entrambi :)
 
katia 73
19 Agosto, 2010
Bella recensione, complimenti, io quando ho scritto la mia ero alle prime armi e non sono stata capace di scrivere qualcosa di utile per incuriosire un posssibile lettore, e poi lo avevo letto parecchio tempo prima e non ricordavo molto i particolari della trama.
 
Ginseng666
19 Agosto, 2010
Complimenti, davvero una bella recensione...
Saluti.
Gineisa
 

18 Agosto, 2010
Una recensione meravigliosa, particolareggiata, ricca di riferimenti letterari. E poi finalmente ho trovato delle riflessioni su un'opera poetica! Complimenti!
 

18 Agosto, 2010
mah...a mio parere meglio il film del libro...
ottima recensione comunque!
 
In risposta ad un precedente commento

18 Agosto, 2010
Grazie Silvia! Sono curioso di sapere poi cosa ne pensi!
 
In risposta ad un precedente commento

17 Agosto, 2010
capisco benissimo cosa vuoi dire! capita anche a me quando devo recensire un libro che mi ha entusiasmato tanto!
 
In risposta ad un precedente commento
katia 73
17 Agosto, 2010
Grazie Piero, ci sono talmente tante cose da dire che è difficile recensirlo cercando di non svelare troppo la trama!
 

17 Agosto, 2010
bella e appassionata recensione! fa venire voglia di prenderlo!
 
In risposta ad un precedente commento
silvia71
17 Agosto, 2010
Ecco la tipica recensione che ti fa desistere dal leggere un libro!
Ma santo cielo, perchè sviscerare così tanto la trama?
 
silvia71
17 Agosto, 2010
Bellissima recensione, Piero. E' da tanto tempo che desidero leggerlo e finalmente c'è qualcuno che ne parla bene e lo consiglia.
Ciao Silvia
 
In risposta ad un precedente commento

17 Agosto, 2010
ok...oggi devo andare giusto in libreria a fare scorte!
:))
 
In risposta ad un precedente commento
sabrinat2601
17 Agosto, 2010
Te lo consiglio tra un libro "serio" e l'altro...è carino e scorrevole...in una giornata lo fai fuori ;)
 

17 Agosto, 2010
Ottima recensione senza dubbi, ma potevi evitare di raccontarcelo per filo e per segno.
 
In risposta ad un precedente commento

17 Agosto, 2010
Guarda...come ho scritto nella mia recensione probabilmente sono io che chiedo troppo a un fantasy, dopo averne divorato a centinaia ormai è difficile "stupirmi"...è difficile che trovi qualcosa di originale...
Magari per te è il libro del secolo!! Leggi e poi facci sapere!
:))
 
In risposta ad un precedente commento
paolodal
17 Agosto, 2010
eh, gia'! mi sa che lo rileggero' presto anch'io!
 
Cap.harlock
17 Agosto, 2010
mmmmm pensavo che poteva essere interessante, ma dalla tua recensione....ora ne sono poco convinto...mah!
 

17 Agosto, 2010
IO! IO! io ho sognato un'infinita di volte di perdermi nella biblioteca dell'abbazia! il libro l'ho letto tre volte...
fantastico davvero!
 

16 Agosto, 2010
Mi hai fatto venire voglia di prenderlo!
 
Unda Maris86
12 Agosto, 2010
Innanzitutto, desidero ringraziare l’opinionista autrice della recensione “Storia di un’amicizia” per aver arricchito la scheda su “Narciso e Boccadoro” ed aver offerto, così, uno sguardo più ampio e composito sul romanzo di Hesse. Grazie!! Al contempo, tale circostanza mi suggerisce di motivare più in profondità il mio pensiero su “Narciso e Boccadoro”, opera cui sono debitrice di molte suggestioni e di numerosi spunti di riflessione. Premetto che ad ammaliarmi non è stato il prestigio dell’autore o l’inclusione dell’opera tra i classici della letteratura mondiale... nulla di tutto questo! In realtà, è difficile dire quale particolare ingrediente possa sortire l’effetto di elevare il pensiero ed edificare lo spirito; sarebbe superfluo, poi, precisare che non si tratta di elementi della trama, quali il vagabondaggio di Boccadoro - l’artista che trova nella perenne inquietudine dell’essere l’inesausta fecondità del proprio genio creativo - e le sue avventure amorose. Al contrario, sono convinta che il mio fascino per “Narciso e Boccadoro” scaturisca da tutto ciò che non è narrazione in senso stretto e che, per questo, riconosco essere prettamente soggettivo. Penso, così, all’abnegazione di Narciso, “il giovane dal greco elegante” che rinuncia al conforto della presenza fisica dell’amico Boccadoro, purché questi segua la propria indole e realizzi in pieno, così, le proprie potenzialità; penso all’infinita bellezza di ogni sussulto del creato, che Boccadoro non manca mai di cogliere, benché la natura gli si riveli sovente ostile; penso al sentimento di intima, autentica gratitudine che sempre anima Boccadoro al pensiero dell’amico Narciso; penso, ancora, alla differente modalità di dar forma al proprio pensiero ricorrendo, rispettivamente, agli enunciati verbali (come suol fare Narciso) ed all’espressione artistica (cioè in stile Boccadoro); penso allo sforzo, costante nel personaggio di Boccadoro, di concepire l’identità come punto d’equilibrio tra estremità opposte; mi commuove, infine, quel sentimento oserei dire di “religione naturale” che dischiude all’artista geniale e stravagante la comprensione del tocco dell’Artefice divino nelle meraviglie del mondo e nella profondità dell’animo umano.
 
katia 73
11 Agosto, 2010
Sono quasi giunta alla fine del libro e devo dire che la tua recensione rende giustizia a questo capolavoro, sarà difficile per me recensirlo, dopo aver letto la tua non c'è forse altro che si possa ancora dire. Bravissimo. Per partito preso difficilmente leggo le recensioni molto lunghe ma per Shantaram non si può fare altrimenti, tante le pagine tanti i contenuti e le emozioni.
 
davidemorena
09 Agosto, 2010
non ho letto questo libro ma sono profondamente d'accordo con le parole con cui descrivi Hesse. Anch'io lo trovo indigesto ed ecumenico oltre l'umana decenza. Tutto quello che ho letto di Hesse mi sembra la filosofia spiegata a un criceto. Grazie della conferma: continuerò a non leggerlo.
88903 risultati - visualizzati 88451 - 88500 « 1 ... 1767 1768 1769 1770 1771 1772 ... 1773 1779 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno