Ultimi commenti
88905 risultati - visualizzati 551 - 600 | « 1 ... 9 10 11 12 13 14 ... 15 1779 » |
Ordina
|
Mai letto il noto autore. Forse questo libro non fa per me.
Dopo aver letto l'incantevole "The Master" , da Toibin anch'io mi aspettavo di meglio.
Suggestiva "ballata" , letta parecchi anni fa.
E' sempre pericoloso, Laura, mischiare le opere di un autore con la sua vita privata: il rischio è, in molti casi, di incorrere in una cocente delusione. Anch'io, come te, preferisco far parlare le opere, e nelle mie recensioni raramente vado a cercare parallelismi con la biografia dell'autore, la quale in fondo mi interessa relativamente poco. Ma immagino che compulsare gli episodi della vita di un Kafka, di un Proust o di un Mann sia comunque una grande. a volte invincibile, tentazione...
Ciao, Chiara! :)
Mi conforta il tuo parere, grazie!
Mi conforta il tuo parere, grazie!
Ciao Chiara, grazie per la segnalazione.
Bella segnalazione, Chiara. Non conoscevo questo titolo. L'autore mi interessa, ma l'unico suo libro che ho letto tutto d'un fiato è stato "Ritorno dall'India" ; gli altri testi, li ho trovati a tratti un po' faticosi.
Sì Emilio, fonti di primissima mano e tutte ben documentate, anche se avrei gradito un carattere più grande per l'apparato di note in calce ad ogni capitolo.
Laura, probabilmente il fatto che l'autore sia di Alba, cittadina dello stesso Fenoglio, è stato determinante nella raccolta di dati, documenti, informazioni in modo così esaustivo, tanto che per me questo libro rappresenta la tipologia che apprezzo quando scelgo di leggere una biografia.
Valerio, per me la tua recensione è anche un'importante segnalazione perché non conoscevo affatto questo libro.
Una trama 'ricca' , i colpi di scena ... non fanno per me; non li apprezzo. Condivido pertanto l'osservazione che "nella maggior parte dei libri migliori" non c'è la volontà di stupirci : hanno ben altre risorse!
Una trama 'ricca' , i colpi di scena ... non fanno per me; non li apprezzo. Condivido pertanto l'osservazione che "nella maggior parte dei libri migliori" non c'è la volontà di stupirci : hanno ben altre risorse!
Anche per me, Matilda, lo stile è il punto forte del libro. D'altronde lo stile, la scrittura, è l'elemento essenziale di tutta la letteratura.
E' un libro famosissimo, ma anche a me non è piaciuto più di tanto. Decisamente inferiore a "Papà Goriot".
La tua bella recensione, Gianni, non può che incuriosirmi.
E' da un po' che sono interessato all'autrice. Pensavo di cominciare con "Autunno" . Ma anche questo libro mi pare attraente.
E' da un po' che sono interessato all'autrice. Pensavo di cominciare con "Autunno" . Ma anche questo libro mi pare attraente.
Maria Letizia, la tua recensione è esaustiva.
Certo che, per chi scrive una saga famliare, voler eguagliare "I Buddenbrook" di Mann è un'ambizione non da poco!
Certo che, per chi scrive una saga famliare, voler eguagliare "I Buddenbrook" di Mann è un'ambizione non da poco!
Laura, ho trovato molto interessante "Il rumore del tempo".
Se lo leggerai sarò lieto di conoscere il tuo parere.
Se lo leggerai sarò lieto di conoscere il tuo parere.
Ciao Emilio, io devo leggere anche "il rumore del tempo", questo pertanto lo lasciamo.
Grazie Emilio.
Interessanti annotazioni, Laura.
Condivido il tuo apprezzamento per questo libro. Anch'io tuttavia ho trovato alcune parti piuttosto impegnative.
Condivido il tuo apprezzamento per questo libro. Anch'io tuttavia ho trovato alcune parti piuttosto impegnative.
Interessante recensione, Gianni. Ne emerge un'immagine assai inquietante della società di Groenlandia.
La copertina del libro è bellissima, come spesso succede per i libri Iperborea, ma non so se lo leggerò (vedo che anche per te non è stata una lettura molto agevole).
La copertina del libro è bellissima, come spesso succede per i libri Iperborea, ma non so se lo leggerò (vedo che anche per te non è stata una lettura molto agevole).
Bella presentazione, Luigi.
Per il momento, l'ho evitato.
Per il momento, l'ho evitato.
Ciao Marialetizia,
grazie a te per il tuo commento. E' giusto e bello avere proprie opinioni, se opposte poi, lo scambio è più costruttivo.
Buona lettura sempre!
Barbara
grazie a te per il tuo commento. E' giusto e bello avere proprie opinioni, se opposte poi, lo scambio è più costruttivo.
Buona lettura sempre!
Barbara
Mi dispiace non condividere il tuo pensiero, io l'ho trovato di una banalità sconcertante. Però è anche bello avere opinioni diverse sullo stesso libro quindi grazie.
Il titolo fa proprio voglia di conoscere la trama di questo libro.
Fammi sapere non appena lo avrai letto.
Buona lettura sempre!
Barbara
Fammi sapere non appena lo avrai letto.
Buona lettura sempre!
Barbara
Ciao Laura, hai ragione: un'opera suggestiva ma estremamente complessa e di non facile comprensione. Non può mancare nella libreria di chi ama la poesia! Anche io, come te, penso di ritornarci sopra...
Indubbiamente anche gli uomini sanno scrivere di donne.
Non l'ho letto. Comunque già il titolo ha una sua originalità.
Non l'ho letto. Comunque già il titolo ha una sua originalità.
Sì, Emilio; quello meglio riuscito, per me, è "Una nuova vita".
Sono d'accordo con te, l'ho letto e riletto diverse volte. Grazie per il commento
Quanti libri dell'autore letti, Laura!
Interessante presentazione di questo libro che "a prima vista sembra un romanzo distopico" . Per me è rassicurante l'aggiunta "ma non lo è" .
Interessante presentazione di questo libro che "a prima vista sembra un romanzo distopico" . Per me è rassicurante l'aggiunta "ma non lo è" .
Questo libro, Gabriele, mi pare un po' un 'ritorno a casa' dell'autore.
L'unico suo libro che ho letto, "Viaggio delle bottiglie vuote", è ambientato in Olanda. Ma c'è anche lì un 'omaggio all'Iran' tramite la figura della madre.
L'unico suo libro che ho letto, "Viaggio delle bottiglie vuote", è ambientato in Olanda. Ma c'è anche lì un 'omaggio all'Iran' tramite la figura della madre.
Condivido, non leggo fantascienza ma Asimov la trascende, grandissimo!
Questo libro, Laura, mi pare iper-dannunziano.
Senza dubbio, la stile di scrittura in prosa di D'Annunzio non è leggerissimo, però non manca di bellezza e fascino. Una lettura che, per me, risale agli anni del liceo. Da allora D'Annunzio, prosatore o poeta, mi è sempre piaciuto molto.
Grazie, Emilio. Sicuramente un'opera che merita attenzione.
Cercherò di leggere anche altre opere di Ibsen, mi piace molto la sua scrittura.
Cercherò di leggere anche altre opere di Ibsen, mi piace molto la sua scrittura.
Ciao Emilio, grazie mille! Hai ragione due personalità femminili così differenti, Flaubert è riuscito benissimo a tratteggiare entrambe direi :)
Ciao Laura.
Di D'Annunzio in prosa ho apprezzato il "Notturno" .
Di D'Annunzio in prosa ho apprezzato il "Notturno" .
Ottimo commento, vi si ritrovano i tratti salienti della scrittura di Piero Chiara, personalmente la trovo molto gradevole.
Le due stelle nella piacevolezza sono molto indicative, non so se ritornerò mai a D'Annunzio prosatore. Ciao Emilio.
Bella recensione, Gabriele.
Anch'io ho apprezzato molto quest'opera. Incuriosito dai vari momenti autobiografici di tipo storico e sentimentale. Madame Arnaux come viene resa gradevole : l'ha dotata di tutte le virtù, al contrario di Emma Bovary a cui non è stata data una qualità, non una. Le ragioni che stanno dietro a un'opera!
Anch'io ho apprezzato molto quest'opera. Incuriosito dai vari momenti autobiografici di tipo storico e sentimentale. Madame Arnaux come viene resa gradevole : l'ha dotata di tutte le virtù, al contrario di Emma Bovary a cui non è stata data una qualità, non una. Le ragioni che stanno dietro a un'opera!
Grazie Emilio.
Ti confermo che non si può uscire dalla dicitura "godibile romanzo d'intrattenimento". Anch'io preferisco altri libri e altre storie, ma è stata un'utile lettura estiva. Mi interessava conoscere Piero Chiara perché negli anni '60 e '70 è stato uno degli scrittori più letti in Italia. Leggerò qualche altro suo romanzo per approfondirlo un po' di più.
Ti confermo che non si può uscire dalla dicitura "godibile romanzo d'intrattenimento". Anch'io preferisco altri libri e altre storie, ma è stata un'utile lettura estiva. Mi interessava conoscere Piero Chiara perché negli anni '60 e '70 è stato uno degli scrittori più letti in Italia. Leggerò qualche altro suo romanzo per approfondirlo un po' di più.
E lo è. Io sono fissata anche con le note e le prefazioni quindi quando mi capitano in mano edizioni come queste vado in brodo di giuggiole (la mia era una edizione molto vecchia, bellissima).
Ma grazie Franco, è un libro che son due mesi che devo recensire, alla fine l'ho riletto. Per me il primo Steinbeck è stato "Uomini e topi" ma qui ho ritrovato tante ambientazioni anche di altre opere che ho letto dopo come "Furore". Un gioiellino!
Laura, anch'io ho apprezzato molto questa commedia. Anzi, tra tutte le opere dell'autore lette o viste, m'è parsa la più convincente.
Ciao Matilda.
Anche se volevi scrivere annotazioni su un'esperienza di lettura, di fatto hai scritto una recensione assai interessante.
Date la struttura del libro (che non ho letto) e lo stile dell'autore, comprendo che non hai riscontrato quella piacevolezza di fruizione che cerchiamo in un romanzo. E' un po' ciò che ho provato anch'io nell'unica lettura fatta dell'autore : "Mentre morivo" : apprezzato ma non amato.
Anche se volevi scrivere annotazioni su un'esperienza di lettura, di fatto hai scritto una recensione assai interessante.
Date la struttura del libro (che non ho letto) e lo stile dell'autore, comprendo che non hai riscontrato quella piacevolezza di fruizione che cerchiamo in un romanzo. E' un po' ciò che ho provato anch'io nell'unica lettura fatta dell'autore : "Mentre morivo" : apprezzato ma non amato.
Andrea, una recensione assai equilibrata, perciò utile per potenziali lettori.
Hai definito questo libro "godibile romanzo d'intrattenimento" .E questo m'induce a collocarlo tra i libri 'evitabili' , per usare un eufemismo. Di fatto però non conosco l'autore come 'romanziere' , avendo letto solo la biografia che ha scritto su D'Annunzio , che ho comunque apprezzato sicuramente.
Hai definito questo libro "godibile romanzo d'intrattenimento" .E questo m'induce a collocarlo tra i libri 'evitabili' , per usare un eufemismo. Di fatto però non conosco l'autore come 'romanziere' , avendo letto solo la biografia che ha scritto su D'Annunzio , che ho comunque apprezzato sicuramente.
Maria ho trovato esaustiva e molto interessante la tua recensione, anche per i riferimenti alla 'mitizzazione' da parte di E. Vittorini.
Conosco poco l'autore, ma "Furore" mi ha sorpreso parecchio per la scrittura possente, quasi epica.
Conosco poco l'autore, ma "Furore" mi ha sorpreso parecchio per la scrittura possente, quasi epica.
Che ricordi mi hai richiamato alla mente! Credo che sia stato proprio il mio primo romanzo steinbeckiano, quello che diede inizio alla mia lunga frequentazione con l'autore americano. In effetti è un ottimo invito a conoscere le sue ambientazioni un po' dolenti e un po' "rustiche".
Bella segnalazione, Jari. Mi pare assai interessante.
Grazie per la segnalazione. L'avevo notato nei miei passaggi in libreria, ma non avevo mai avuto il tempo di sfogliarlo.
Bella e toccante recensione, Andrea. Un ulteriore incoraggiamento a leggere questo autore che mi interessa.
Non lo conoscevo. Lo cercherò!!!!! Grazie
88905 risultati - visualizzati 551 - 600 | « 1 ... 9 10 11 12 13 14 ... 15 1779 » |