Ultimi commenti
88906 risultati - visualizzati 451 - 500 | « 1 ... 7 8 9 10 11 12 ... 13 1779 » |
Ordina
|
Lo sto leggendo, sono ancora abbastanza all'inizio. Per ora non sarei così tranchant, non cerco in un libro la completa attendibilità storica o terminologica. Quelle ci arrivano dalla storia stessa. Per ora trovo non eccezionale la prosa, ma ci sono spunti interessanti. Mi riservo però un giudizio complessivo a fine libro. È in ogni caso molto interessante il tuo punto di vista. Vedremo.
Ciao Emilio te lo consiglio
Mariangela, la tua recensione mi ha ulteriormente incuriosito. Titolo in lista.
Interessante recensione, Gianni.
Un romanzo che ho apprezzato molto fino verso l'ultima parte, che invece mi è parsa confusa e caotica : qualche sforbiciata sarebbe stata necessaria.
Un romanzo che ho apprezzato molto fino verso l'ultima parte, che invece mi è parsa confusa e caotica : qualche sforbiciata sarebbe stata necessaria.
Ho appena terminato la lettura di questo splendido romanzo, la tua recensione è la sintesi della verità che trasmette lo scrittore. Unisco una critica all’ebraismo, all’anarchia, ma anche al miraggio americano.
Acquistato, prossima lettura
Bravissima come sempre intenso romanzo ricco di significati
Recensione e valutazione assai allettanti. Titolo in lista.
Mi viene proprio naturale consigliarti quest'altro titolo, Emilio. Merita davvero.
Condivido l'apprezzamento. Romanzo molto bello, profondo e potente.
Chiara, benché legga volentieri l'autrice, questo libro non mi ha mai attratto. Non pensavo che fosse di così alto livello.
A me questo libro, letto e riletto, è piaciuto molto. Mi è parso modernissimo, in questa nostra odierna società consumistica e poco felice. Lo colloco tra i migliori testi della letteratura.
Ciao, Emilio! :)
Sì, credo sia un autore poco letto in Italia. A me, nel complesso, questa lettura è piaciuta; certo, va contestualizzata. Comunque, è un piccolo classico dell'Ottocento.
Sì, credo sia un autore poco letto in Italia. A me, nel complesso, questa lettura è piaciuta; certo, va contestualizzata. Comunque, è un piccolo classico dell'Ottocento.
Ciao e grazie mille a te! :)
Una bella lettura!
Una bella lettura!
Hai ragione, è una medicina dell'anima
Grazie per il tuo commento
Grazie per il tuo commento
Veramente magico
Ciao Emilio, te lo consiglio si! Coetzee finora non mi ha mai deluso.
Vedo, Gabriele, che hai parecchio apprezzato questo libro.
M'interessa molto.
M'interessa molto.
Che bel commento, condivido il giudizio a pieni voti! Ho letto questo romanzo nel 2020, in un momento un po' difficile, e mi ha regalato speranza. Mi hai fatto venire voglia di rileggerlo... grazie
Maria, la tua interessante recensione mi ha molto incuriosito.
Dell'autore dicordo "Furore" , trascinante romanzo di scrittura quasi epica.
Dell'autore dicordo "Furore" , trascinante romanzo di scrittura quasi epica.
mi hai ricordato la piacevolezza di questa lettura, grazie!
Interessante lavoro volto alla contestualizzazione di questo autore noto ma poco letto in Italia.
Io, Laura, sono tra coloro che non l'hanno mai letto. Però m'incuriosisce.
Le atmosfere rurali mi piacciono, ma questo libro mi attrae poco.
Tu affermi che siamo lontani dagli apici letterari. Forse nell'immaginario l'ho quindi sopravvalutato.
Io, Laura, sono tra coloro che non l'hanno mai letto. Però m'incuriosisce.
Le atmosfere rurali mi piacciono, ma questo libro mi attrae poco.
Tu affermi che siamo lontani dagli apici letterari. Forse nell'immaginario l'ho quindi sopravvalutato.
Lettura assegnatami ai tempi come compito al liceo, grazie di averla recensita, mi hai fatto tornare alla mente bei ricordi!
Ti confermo che è molto bello e merita.
La tua bella recensione, MariaLetizia, mi ha veramente incuriosito.
Non ho mai letto il noto autore : pensavo fosse uno scrittore 'minore' nel panorama letterario internazionale. Evidentemente l'avevo sottovalutato. Ora mi sono annotato il titolo di questo libro.
Non ho mai letto il noto autore : pensavo fosse uno scrittore 'minore' nel panorama letterario internazionale. Evidentemente l'avevo sottovalutato. Ora mi sono annotato il titolo di questo libro.
Confermo, non ne vale la pena.
Di nulla! Molto felice di essere stata d'aiuto :)
Avevo già notato questo libro. Vedo che ne sei stata un po' delusa. Per me, può attendere.
Veramente, Tommaso, non conosco la genesi del romanzo.
Ora sarei interessato a qualche testo di saggistica dell'autrice.
Ora sarei interessato a qualche testo di saggistica dell'autrice.
Ciao Emilio,
grazie per il commento. Concordo con la parte ambientata a Torino, anche a me è sembrata fuori contesto e slegata dalla narrazione principale. L'arguzia nei dibatti dell'autrice emerge nel modo in cui sono strutturati i dialoghi e nel ritmo che viene loro conferito, proprio in questo trovo la piacevolezza del libro. Per quanto riguarda la sua genesi, apprendo da te le tempistiche e, dunque, la fretta con il quale è stato pubblicato il racconto ma, anche se vogliamo inserirlo nella categoria "romanzo d'occasione", sostengo l'assoluta originalità nel modo in cui questa storia è stata costruita: si potrebbe ipotizzare che l'idea del racconto ci fosse già da tempo nella mente dell'autrice ma poi, per la fretta di pubblicarlo e cavalcare l'onda della tematica, non ha avuto modo di armonizzare le varie parti (infatti non si può negare che qualcosa che non vada ci sia). Tuttavia, il mio giudizio rimane nel complesso positivo.
grazie per il commento. Concordo con la parte ambientata a Torino, anche a me è sembrata fuori contesto e slegata dalla narrazione principale. L'arguzia nei dibatti dell'autrice emerge nel modo in cui sono strutturati i dialoghi e nel ritmo che viene loro conferito, proprio in questo trovo la piacevolezza del libro. Per quanto riguarda la sua genesi, apprendo da te le tempistiche e, dunque, la fretta con il quale è stato pubblicato il racconto ma, anche se vogliamo inserirlo nella categoria "romanzo d'occasione", sostengo l'assoluta originalità nel modo in cui questa storia è stata costruita: si potrebbe ipotizzare che l'idea del racconto ci fosse già da tempo nella mente dell'autrice ma poi, per la fretta di pubblicarlo e cavalcare l'onda della tematica, non ha avuto modo di armonizzare le varie parti (infatti non si può negare che qualcosa che non vada ci sia). Tuttavia, il mio giudizio rimane nel complesso positivo.
Ciao, Laura!
È per me il primo libro di Aramburu, mi è piaciuto molto! Che temi tratta, in genere?
È per me il primo libro di Aramburu, mi è piaciuto molto! Che temi tratta, in genere?
Come sempre una bella recensione, Laura.
Un titolo che vagamente ricordavo. Ora ne so di più.
Un titolo che vagamente ricordavo. Ora ne so di più.
Ho tentato Giulio, troppo onirico per me, gli insetti, tra l'altro corposi, sono un distrattore, mentre io rimarrei sempre affacciata in quel casermone di Bucarest che nella mia immaginazione è ridotta a un coacervo di labirinti di spazi urbani. Una cosa è certa: si imprime, scrittura potentissima.
Non pensavo trattasse di tali temi, molto interessante, penso possa piacermi, metto in lista. Ciao Laura.
Ciao Giulio, leggo sempre con grande interesse i tuoi colti commenti ma non so se riuscirei ad apprezzare questo dittico, per ovvi limiti miei.
Molto chiara e utile, grazie.
Te la consiglio spassionatamente, Emilio! Nella vita è una professoressa di italiano, impegnata nel sociale, unisce ad una scrittura elegante una creatività empatica straordinaria. Un caro saluto!
Te lo confermo Emilio, avevo riletto anche io alcune opere dell'autore ma qui brilla per complessità, tema e penna. Te lo consiglio!
Ciao Emilio, a leggerle una di seguito all'altra, come un romanzo, queste lettere possono stancare, perché è vero che contengono anche continue richieste di denaro e noiosi estratti spese. Ma ci sono anche passi a mio avviso interessantissimi, soprattutto per chi è appassionato di arte ed è curioso di conoscere profondamente Van Gogh.
Grazie mille per l'attenzione.
Manuela
Grazie mille per l'attenzione.
Manuela
Ciao Tommaso.
Per me non c'è stata la piacevolezza di lettura riscontrata da te. Ho trovato questo libro un po' diluito: come fosse un racconto con aggiunte per farne un romanzo benché breve (la parte ambientata in Piemonte poi m'è parsa stucchevole).
Inoltre non mi è piaciuta la 'tempestività' di pubblicazione in un momento di forte dibattito sull'argomento; mi è parso quasi un 'romanzo d'occasione'.
Eppure la rimpianta autrice , nei dibattiti, mi è sembrata spesso assai arguta e interessante.
Per me non c'è stata la piacevolezza di lettura riscontrata da te. Ho trovato questo libro un po' diluito: come fosse un racconto con aggiunte per farne un romanzo benché breve (la parte ambientata in Piemonte poi m'è parsa stucchevole).
Inoltre non mi è piaciuta la 'tempestività' di pubblicazione in un momento di forte dibattito sull'argomento; mi è parso quasi un 'romanzo d'occasione'.
Eppure la rimpianta autrice , nei dibattiti, mi è sembrata spesso assai arguta e interessante.
La tua bella es esaustiva recensione, Maria, mi ha parecchio incuriosito.
Avevo già letto qualcosa dell'autore, la cui scrittura avevo apprezzato. Questo romanzo mi pare assai complesso, come tu stessa ci attesti, e al contempo molto interessante.
Avevo già letto qualcosa dell'autore, la cui scrittura avevo apprezzato. Questo romanzo mi pare assai complesso, come tu stessa ci attesti, e al contempo molto interessante.
Proprio per l'importanza del testo te ne invito alla lettura :-)
Ciao Marika.
Un libro che ho in lista.
Non ho mai letto l'autrice.
Dalla tua recensione si direbbe che il libro ti sia piaciuto; dalla valutazione in stelline, così così.
Un libro che ho in lista.
Non ho mai letto l'autrice.
Dalla tua recensione si direbbe che il libro ti sia piaciuto; dalla valutazione in stelline, così così.
Ciao Bruno.
La tua bella recensione lascia trapelare entusiasmo.
Non ho mai letto la nota autrice. Quanto tu dici però me l'ha resa interessante.
La tua bella recensione lascia trapelare entusiasmo.
Non ho mai letto la nota autrice. Quanto tu dici però me l'ha resa interessante.
Grazie Luigi per il tempo che hai voluto dedicare alla mia recensione.
Mi hai parecchio incuriosito.
@Giulio, grazie per l'esaustivo suggerimento.
Ciao, Emilio.
Hai ragione, quella della poesia è una bellezza assai fragile! Buone traduzione spesso si trovano, per fortuna. Sì, questa raccolta di Neruda mi ha entusiasmata e sono contenta di averla finalmente letta.
Hai ragione, quella della poesia è una bellezza assai fragile! Buone traduzione spesso si trovano, per fortuna. Sì, questa raccolta di Neruda mi ha entusiasmata e sono contenta di averla finalmente letta.
Bella recensione, Anna Maria
Non conosco Franzen ma mi pare di capire ci siano comunanze con Roth autore che ho amato molto.
Libro aggiunto alla lista ...
Non conosco Franzen ma mi pare di capire ci siano comunanze con Roth autore che ho amato molto.
Libro aggiunto alla lista ...
Grazie Giulio per l’approfondita recensione
Al momento non sono nello stato d’animo giusto per avvicinarmi a libri di questo genere. Lo aggiungo alla lista in attesa di tempi migliori
Al momento non sono nello stato d’animo giusto per avvicinarmi a libri di questo genere. Lo aggiungo alla lista in attesa di tempi migliori
88906 risultati - visualizzati 451 - 500 | « 1 ... 7 8 9 10 11 12 ... 13 1779 » |