Ultimi commenti

88904 risultati - visualizzati 1 - 50 « 1 2 3 4 5 6 ... 7 1779 »
Ordina 
 
Emilio Berra  TO
10 Aprile, 2025
Mi hai incuriosito, Gabriele.
Potrebbe essere il libro per tornare a leggere il famoso autore.
 
Emilio Berra  TO
07 Aprile, 2025
Maria, la tua analisi anche psico-sociologica mi rende interessante questo libro di cui ho letto valutazioni molto divergenti.
 
Emilio Berra  TO
05 Aprile, 2025
I classici sono spesso una grande risorsa, Laura.
A proposito della tematica bellica, un paio di settimane fa ho visto a teatro "Supplici". Bella rappresentazione e salutari riflessioni.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
05 Aprile, 2025
Grazie, Paola, per la tua cortese risposta.
Anch'io alterno nella lettura cose varie. Per quanto mi riguarda, noto in me variazioni di interesse secondo i periodi e le scoperte letterarie che ho fatto.
 
In risposta ad un precedente commento
Lonely
03 Aprile, 2025
Ultimo aggiornamento:
03 Aprile, 2025
Emilio, ciao, grazie per i tuoi commenti, sempre graditi.
Io ne ho letti diversi di Dicker, alcuni mi sono piaciuti altri meno, questo devia dal suo solito genere. E mi ha piacevolmente sorpreso, da qui la valutazione. E' una scrittura semplice, niente di esaltante, ma toccante, e il messaggio arriva chiaro e arriva a tutti.
Comunque intuendo un po' il tuo gusto, da ciò che leggi, immagino anche io che non sia nelle tue corde. Io amo la lettura di evasione, devo essere nel giusto equilibrio per scegliere libri più impegnativi. E' un mio limite! Un saluto
 
Emilio Berra  TO
03 Aprile, 2025
Ciao, Claudia.
Non ho mai letto il famoso autore. Ho la sensazione che non sia nelle mie corde.
Vedo che hai assegnato una buona valutazione a questo libro e dici che è un "romanzo atipico" , "leggero" . Infatti avevo un preconcetto un po' diverso dello scrittore.
 
Emilio Berra  TO
03 Aprile, 2025
Interessante recensione, Vitaliano.
Penso che il libro non sia nelle mie corde. Trovo respingente già la copertina.
 
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
22 Marzo, 2025
Ciao Emilio, sì, confermo che è una lettura un pochino pesante e non particolarmente allegra. D'altronde affronta il tema della malattia mentale...
 
Emilio Berra  TO
21 Marzo, 2025
Una recensione assai invitante, Molly. Ne sono incuriosito.
 
Emilio Berra  TO
15 Marzo, 2025
Al momento sono riuscito ad evitare questa autrice. Vedo che questo libro è probabilmente inferiore agli altri.
 
Emilio Berra  TO
15 Marzo, 2025
Una scrittura meravigliosa. Gran voglia di rileggerlo.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
15 Marzo, 2025
Grazie, Barbara, per l'incoraggiamento. Titolo in lista.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
15 Marzo, 2025
Certo, è così.
 
In risposta ad un precedente commento
barbara.g.76
13 Marzo, 2025
Ciao Emilio,
te lo consiglio fortemente. Ho scoperto questo autore con "Chesyl Beach", romanzo che mi è piaciuto meno di questo, ma alla stessa maniera, mi ha conquistata molto per i modi in cui colloca tematiche importanti nel contesto di un romanzo. Tematiche in contesti che fanno riflettere. Senz'altro leggerò altri suoi romanzi.
Buona giornata.
 
In risposta ad un precedente commento
lego-ergo-sum
12 Marzo, 2025
La componente autobiografica, mediata e trasfigurata qui e in romanzi come Di bestia in bestia e Locus desperatus, è essenziale in Leggenda privata, dove tutto concorre a delinearla, a cominciare dalle splendide fotografie di famiglia che lo corredano. Questo non vuol dire, ovviamente, che in ogni personaggi e in ogni situazione non vi sia una elaborazione letteraria.
 
Emilio Berra  TO
12 Marzo, 2025
A quanto dici, vi è un humus 'autobiografico' sotto questi racconti. La mia memoria va a "Leggenda privata", libro che mi è piaciuto molto.
 
Emilio Berra  TO
12 Marzo, 2025
Barbara, quanto tu dici mi porta molta curiosità verso questo libro.
 
Emilio Berra  TO
08 Marzo, 2025
Ciao, Chiara.
Assai utile quanto hai scritto di questo libro, soprattutto per chi come me non conosce assolutamente l'autrice.
Gli aggettivi "doloroso", "triste" mi fanno capire che forse non è la lettura che cerco in questo periodo.
 
Emilio Berra  TO
08 Marzo, 2025
Molto interessante, Miriam, la tua recensione.
Di questa autrice lessi molti anni fa "La Storia". Il libro non faceva per me. Da allora ho accantonato un questa scrittrice, anche se l'ho ritrovata in tanti libri che parlano di lei, primo fra tutti "MoranteMoravia" , una doppia biografia parecchio interessante.
 
Emilio Berra  TO
05 Marzo, 2025
Ciao, Gabriele.
Non ho mai letto il famoso autore.
Dalla tua interessante recensione, deduco che c'è molto autobiografismo in questo libro : la cosa mi incuriosisce perché i romanzi di pura invenzione spesso non sono 'necessari' per l'autore, e queste costruzioni narrative sovente mi risultano artefatte e noiose.
 
Emilio Berra  TO
15 Febbraio, 2025
Bella presentazione. Grazie.
 
Emilio Berra  TO
11 Febbraio, 2025
Bentornato , Andrea, con questa bella recensione!
Un libro letto e riletto, molto amato.
 
topodibiblioteca
07 Febbraio, 2025
Complimenti per la recensione, una storia toccante e delicata, alla maniera di D. Dara!!
 
Emilio Berra  TO
06 Febbraio, 2025
Bella presentazione, Marina.
Non ho mai letto questa nota autrice, ma ne sono decisamente interessato.
 
In risposta ad un precedente commento
Caterina Fasser
31 Gennaio, 2025
In verità sì, ti confermo che, anche se si legge d'un fiato, a volte Carrere sembra perdersi in divagazioni inutili. Io però l'ho trovato un libro che ti resta addosso e ti fa pensare, quindi non lo definirei superficiale, anzi.
 
Emilio Berra  TO
30 Gennaio, 2025
Non ho mai letto la nota autrice. Comprendo bene che questo non è il libro con cui cominciare.
 
Emilio Berra  TO
30 Gennaio, 2025
Con l'autore non ho avuto affatto un bell'impatto : troppo verboso e superficiale.
Che sia giunta l'ora di dargli una seconda possibilità ? Non so se questo sia il libro giusto.
 
Emilio Berra  TO
19 Gennaio, 2025
Bella recensione, Miriam. E complimenti per la scelta di lettura!
 
Emilio Berra  TO
15 Gennaio, 2025
Vedo che lo consigli a chi ha letto "Il tempo di una canzone", libro che non solo ho letto ma anche apprezzato molto e amato.
 
Emilio Berra  TO
12 Gennaio, 2025
Lo lessi decenni fa. Non mi piacque. Vendette molto ma penso per questioni extra-letterarie.
 
FrancoAntonio
10 Gennaio, 2025
Se non ha capito che quella saga è uno dei più geniali esempi di comicità dell'assurdo, grottesco, surreale e strampalato; comicità che, appunto, mette in farsa tutto il genere fantascientifico con trovate inarrivabili e una fantasia sfrenata, evidentemente ha proprio sbagliato genere letterario.
A questo punto consiglio di astenersi con la massima cura da film come quelli dei Monty Python o opere letterarie come quelle di Carroll e del nostro Calvino (penso alle "Cosmocomiche"), non arriverebbe a comprenderli e, forse, li troverebbe pure noiosi.
 
Giuliano Giorgi
09 Gennaio, 2025
Douglas Adams
Guida galattica per gli autostoppisti

Un libro la cui qualità è inversamente proporzionale al successo editoriale acquisito.

Premettendo che a me il genere fantascientifico non piace, anzi fa proprio schifo, probabilmente il presente commento sarà influenzato da questo fatto.
Tant'è, ma de gustibus...

La NON trama si trascina suppergiù in codesto viluppo:
la Terra, la distruzione della stessa, gli alieni con le astronavi verdi, i due amici - l'uno alieno l'altro no - che vengono miracolosamente salvati dalla catastrofe totale, riduzione e riedizione in chiave moderna e rivisitata dell'Arca di Noè, il tetrarca bicefalo onnipotente che viaggia sulla Cuore d'Oro in compagnia della superfiga tecnologica di turno.

Infine il libro, o meglio l'ipertecnologico aggeggio informatico digitale superminiaturizzato, il vademecum del clochard spaziale: la Guida galattica per gli autostoppisti.
Un condensato di sapienza intergalattica indispensabile nel caso probabilissimo e ordinario in cui si venga rapiti e sottoposti a inquisizione post domenicana astrale da parte di psicogendarmi tonitruanti aspiranti al grado di colonnello.

Da profano azzardo che non so se chi scrive di fantascienza lo faccia per non guardare in faccia la realtà quotidiana, per evadere da un che di claustrofobico e castrante, da un lavoro routinario di cacca, da un coniuge alcolizzato, da uno suocero da manicomio, da un vicino di pianerottolo in perenne contrasto per questioni primarie di gerani sfioriti, dal fatto di deresponsabilizzarsi da tutto, dalla logica in primis.
Io non lo so e non mi interessa.

Dico solo che vi sono misteri insondabili su questa terra senza andare a cercarne altri altrove.
Anche perché, sommessamente, per me l'altrove non esiste.

Uno di questi grandi e insondabili misteri è il successo planetario (interplanetario non è dato a sapere) di questo romanzo datato 1979.
Il quale è una accozzaglia di baloccanti amenità per visionari di complemento, per ubriachi di storielle venusiane, discovolantisti domenicali e beoti con la costellazione della Vergine tatuata là.

Ho letto il primo della serie.
Neanche con la promessa di diventare l'Uomo Ragno leggeri la serie completa.

La mia opinione è strettamente personale, credo dettata da un pregiudizio, uno dei tanti che ci portiamo appresso.
Il fatto però non giustifica eventuali commenti irriguardosi tantomeno catechesi sul fatto di non aver compreso il libro etc., etc.
Grazie.

Voto N.C.
 
In risposta ad un precedente commento
LuigiF
06 Gennaio, 2025
Ciao Emilio
buona lettura allora
Spero ti piaccia !
 
Emilio Berra  TO
29 Dicembre, 2024
Interessante recensione, Miriam.
Non ho letto questo libro, ma conosco e apprezzo l'autore per "La panne" e "La promessa", in particolare.
 
Emilio Berra  TO
29 Dicembre, 2024
Luigi, la tua bella e dettagliata recensione mi ha ricordato che ho questo libro. Non l'ho letto perché pensavo non fosse nelle mie corde. Ora la tua valutazione mi 'dice' che si tratta di un testo ben fruibile.
 
Emilio Berra  TO
29 Dicembre, 2024
Marica, mi hai incuriosito, soprattutto per quanto riguarda lo stile. Non conosco assolutamente questa autrice.
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
23 Dicembre, 2024
Grazie, Daniela.
Un gran libro, davvero.
 
dani79
23 Dicembre, 2024
Ho letto di recente questo libro, anche io piena di aspettative. Hai ragione, un libro senza pretese. Per me, più lodevole la grafica che il contenuto.
 
dani79
23 Dicembre, 2024
Buongiorno Emilio! Compimenti per la bellissima recensione. Condivido in toto la tua opinione su questo libro. È magnifico. Ce ne fossero di questa stessa foggia!
 
In risposta ad un precedente commento
Valepepi
20 Dicembre, 2024
Ciao Emilio, il più bel libro di Carrère per me resta Limonov. Un saluto
 
Emilio Berra  TO
16 Dicembre, 2024
Interessante recensione, Valentina. Mi hai incuriosito.
Dell'autore ho letto solo un libro ("Il Regno"), testo con argomento importante. Ma la scrittura e la traduzione mi son parse così sciatte, il livello di trattazione mi è sembrato assai superficiale e 80 pagine di nioso parlarsi addosso, che da allora non ho letto altro.
Che sia questo il libro per un riavvicinamento ?
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
16 Dicembre, 2024
Grazie, Barbara, per il suggerimento.
Buona lettura anche a te!
 
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
16 Dicembre, 2024
Sì, quanto allo stile, anch'io l'ho notato anche in libri che sono stati al di sotto delle mie aspettative.
 
In risposta ad un precedente commento
FraPog93
13 Dicembre, 2024
Grazie Emilio!

Io sono un grande amante del genere e devo dire che sicuramente non e' al livello di altre produzioni, come ad esempio molti autori francesi.

Come libri sono piacevoli, certo un po' semplici - molto simili a Donato Carrisi, per intenderci.
 
In risposta ad un precedente commento
lego-ergo-sum
12 Dicembre, 2024
Mi sto interessando da un po' a questo scrittore, considerato da alcuni, con Siti e Starnone, il più importante tra quelli contemporanei in Italia. Ho letto di lui, oltre al romanzo che ho recensito, Locus desperatus e sto ultimando Leggenda privata, che mi pare molto intrigante per struttura, argomento e linguaggio. Autore mai banale, complesso, talora difficile, ma sempre stimolante. Eccezionale il suo stile, che rivela una padronanza, una raffinatezza e una creatività non comuni.
 
Emilio Berra  TO
12 Dicembre, 2024
Benvenuto, Francesco!
Leggo che ti ritieni abbastanza soddisfatto da questa lettura. Io sono un po' diffidente sulla produzione letteraria contemporanea italiana : ogni tanto provo ma spesso ne esco piuttosto deluso.
 
Emilio Berra  TO
12 Dicembre, 2024
La tua bella e interessante recensione mi ha incuriosito.
é da un po' di tempo che non leggo Mari. Ho molto apprezzato "Leggenda privata" , ma poi due altre letture non mi hanno affatto entusiasmato.
 
In risposta ad un precedente commento
barbara.g.76
11 Dicembre, 2024
Ciao Emilio,
avevo già incontrato Chiara Gamberale in occasione della presentazione di "Per dieci minuti" e l'avevo trovata davvero "alla mano", gentile, una vicina di casa.
I suoi romanzi possono o non possono piacere, ma qualcuno tratta temi attuali, scavando in profondità. Prova con "Le luci nelle case degli altri", il titolo stesso scava nell'intimo delle persone.
Buona lettura sempre!
 
Emilio Berra  TO
10 Dicembre, 2024
Barbara, non ho mai letto la nota autrice. Sono piuttosto diffidente verso la narrativa italiana contemporanea che mi pare decisamente inferiore a quella delle precedenti generazioni.
Mi fa piacere che abbia avuto una buona impressione dall'incontro con la scrittrice.
 
Emilio Berra  TO
10 Dicembre, 2024
MariaLetizia, la tua esaustiva recensione mi ha chiarito meglio sulla consistenza di questo libro di successo.
Penso che non faccia per me; passo oltre.
88904 risultati - visualizzati 1 - 50 « 1 2 3 4 5 6 ... 7 1779 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario