I migliori libri di Letteratura francese - Recensioni di QLibri

Letteratura francese, una rassegna sempre aggiornata dei migliori libri con recensioni e opinioni dei lettori di QLibri.

 
972 risultati - visualizzati 351 - 400 « 1 ... 5 6 7 8 9 10 ... 11 20 »
Ordina 
 
Le figlie del fuoco. La Pandora. Aurelia

Letteratura straniera

Gérard de Nerval è un esponente del romanticismo francese, la cui opera è stata a lungo sottovalutata, molto amato dai surrealisti che avevano caro il mondo esoterico e onirico che vedevano riflesso nelle sue opere. 'Le figlie del fuoco' è senza dubbio la sua opera più conosciuta, e si snoda...
 
 
Tre inchieste dell'ispettore G.7

Letteratura straniera

G.7 è uno strano tipo. Nella vita quotidiana sembra più giovane di quanto non sia, e ha modi così gioviali che si stenta a prenderlo sul serio. Ma appena comincia a seguire un caso il suo atteggiamento cambia. Si chiude in se stesso. E, cosa più strana, assume un'aria timida...
 
 
La vita è altrove

Letteratura straniera

Dal momento in cui Jaromil viene concepito, egli è il poeta. Così vuole sua madre, e fantastica che Jaromil sia nato non per fecondazione del marito ma di un Apollo di alabastro. Con lo stesso spirito, questa madre accompagnerà invisibilmente il figlio nel letto dei suoi amori, come lo assisterà...
 
 
Storie macabre

Letteratura straniera

Dal cannibalismo agli omicidi più efferati, dal marito che ghigliottina la propria consorte alla povera fanciulla che scopre di aver sposato un boia, le sei storie macabre raccolte in questo volume costituiscono un eccezionale campionario di orrori, un autentico gioiello della narrativa macabra, firmato dall'autore dell'ormai classico Il fantasma dell'Opera....
 
 
La fata dei ghiacci

Letteratura straniera

Malo pensava di trascorrere una spensierata vacanza sugli sci, ma il giorno stesso del suo arrivo in montagna si scatena una tempesta di neve. Una strana tempesta di neve. E mentre cerca di non perdersi, il giovane finisce per scontrarsi con Lina ragazza bellissima e misteriosa, che vive in una...
 
 
Central Park

Letteratura straniera

New York. Otto del mattino. Alice, una giovane poliziotta di Parigi, e Gabriel, pianista jazz americano, si svegliano ammanettati tra loro su una panchina di Central Park. Non si conoscono e non ricordano nulla del loro incontro. La sera prima, Alice era a una festa sugli Champs-Elysées con i suoi...
 
 
Donne d'Oriente

Letteratura straniera

Si racconta che Aimée Dubuc de Rivery fosse più bella di una dea. Nata nell'isola di Martinica, nel 1776, da una famiglia di diplomatici parigini, la ragazza mostrò sin dalla più tenera età un'intelligenza fuori dal comune, e venne mandata a studiare in Francia. Alla morte dei suoi genitori, però,...
 
 
Il colpo di grazia

Letteratura straniera

Il colpo di grazia evoca un episodio di guerra civile avvenuto in Curlandia all'epoca dei putsch tedeschi contro il regime bolscevico, intorno al 1919-21. Romanzo di sconcertante ambiguità, Il colpo di grazia chiama il lettore a collaborare per sottrarre gli avvenimenti narrati da Eric von Lhomond a una deformazione che...
 
 
Il telefono di Calipso e altre storie sgradevoli

Letteratura straniera

Autore
Le «Storie sgradevoli» sono forse l'opera più significativa di Léon Bloy, quella che meglio sa rivelare la vena paradossale e visionaria del suo stile. Questa nuova edizione del melangolo rappresenta la migliore occasione per il lettore italiano di riscoprire Léon Bloy, uno scrittore la cui fama è sicuramente inferiore al...
 
 
La cavaliera della morte

Letteratura straniera

Autore
«Se ci tocca così profondamente e signoreggia le anime con un potere di commozione tanto sovrano, è solo perché non è una santa» scrive Bloy sulla soglia di questa sua «prima prova letteraria» che ne prefigura l’intera opera, «e perciò i suoi formidabili tormenti di regina, di sposa e...
 
 
Parigi è sempre una buona idea

Letteratura straniera

Nel cuore di Saint-Germain, può capitare di imbattersi in un piccolo negozio che vende carta da lettere e cartoline illustrate: la papeterie di Rosalie Laurent. Talentuosa illustratrice, Rosalie è famosa per i biglietti d’auguri personalizzati che realizza per i suoi clienti ed è un’accanita sostenitrice dei rituali. Ogni anno, il...
 
 
La vita non è grave

Letteratura straniera

Un giovane medico d’oltralpe, autore di un blog di successo, racconta sette giorni della sua vita in ospedale. Come in un copione declina luoghi, orari, personaggi. Descrive tic di pazienti e colleghi, inefficienze della sanità pubblica, storie di speranza e di disperazione. Ma soprattutto ci racconta di un raro tipo...
 
 
La vita come un romanzo russo

Letteratura straniera

Un viaggio a ritroso nel passato e nel segreto di una famiglia tormentata da uno scomodo fantasma. Un gioco erotico che spezza il presente e segna un'illusione d'amore. Alla ricerca di una liberazione, Emmanuel Carrère, stretto tra la follia e l'orrore che ossessionano senza tregua la sua vita, ritrova le...
 
 
Novelle orientali

Letteratura straniera

Una serie di racconti creati sulla base di leggende e miti propri di un Oriente largamente inteso, che va dall'India ai Balcani, dal Giappone alla Grecia. Storie tragiche e fantastiche che indagano il tema dell'amore nelle sue contrapposizioni. Così alla madre albanese, che pur murata viva continua ad allattare fino...
 
 
Il Tartuffo ovvero l'impostore

Letteratura straniera

Autore
Il 12 maggio del 1664, alla corte del giovane Luigi XIV, venne rappresentata “una commedia detta Tartuffo che il signor di Molière ha scritto contro gli ipocriti”. Capolavoro del teatro comico, l’opera narra la storia di Tartuffo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo,...
 
 
L'Assommoir

Letteratura straniera

In quest'opera crudamente realistica Zola affronta il tema del decadimento e della miseria materiale e morale delle classi subalterne ispirandosi alla vita degli operai di Parigi. Attorno all'«Ammazzatoio», la bettola in cui si annega nell'alcol la propria disperazione, si muovono le figure dolorose – e sopra tutte si eleva quella...
 
 
Il nostro cuore

Letteratura straniera

Questo romanzo, l'ultimo pubblicato (1890) dall'autore prima di precipitare nella follia che lo avrebbe condotto alla morte, raccolse al suo apparire i più larghi consensi della critica. Michèle de Burne, giovane e bella vedova con ambizioni mondane, raccoglie intorno a sé un cenacolo di artisti e uomini di mondo che...
 
 
Forte come la morte

Letteratura straniera

Spettatore di una realtà banale e tragica a un tempo, in cui ognuno è costretto a girare a vuoto in una piattezza che non consente più invenzioni, Maupassant la riversa nelle sue pagine senza sovrapporvi fronzoli letterari o riverberi di personali empatie. Storia semplice e drammatica di un amore che...
 
 
Pierre e Jean

Letteratura straniera

Scritto tra il 1887 e il 1888, Pierre e Jean è una delle più riuscite prove di Maupassant. Quando due fratelli, animati da una forte rivalità reciproca, si trovano improvvisamente divisi a causa di un'eredità, gelosia e sospetto travolgono l'anima sensitiva e solitaria di Pierre, il maggiore, escluso dalla successione....
 
 
Le incantatrici

Letteratura straniera

La prima volta che Pierre Doutre vede quella incantevole ragazza bionda è al funerale del padre, il celebre illusionista noto come «professor Alberto». E un attimo dopo gli sembra di vivere in un sogno, o in un incubo: perché ne vede un'altra, identica, e pensa che sia una fata, capace...
 
 
I miei luoghi

Letteratura straniera

Marguerite Duras si racconta alla giornalista Michelle Porte, e lo fa dal di dentro, attraverso i luoghi della sua vita che fanno da contrappunto, in questa conversazione profonda e coinvolgente, a tutti i suoi straordinari romanzi. Luoghi come la casa di Neauphle, il parco, il bosco, Trouville, il mare -...
 
 
Il Grande Male

Letteratura straniera

Al centro di questo romanzo si staglia – occhiuta, dispotica, orgogliosa – una figura femminile tra le più memorabili delle tante che Simenon ci ha regalato: quella della signora Pontreau. Vedova, con tre figlie, barricata in una sprezzante e dignitosa miseria, la vediamo, in una delle prime scene a cui...
 
 
La Venere d'Ille

Letteratura straniera

Questo volumetto presente due tra più significativi racconti di Prosper Mérimée, scrittore più famoso per essere l'autore di Carmen, più tardi musicata da Bizet: La Venere d'Ille e Il vaso etrusco. Racconti dalla trama perfetta, ci permettono di rivisitare un autore oggi forse trascurato ma che tratta tematiche di grande...
 
 
Il cane giallo

Letteratura straniera

C’era in lei un’umiltà esagerata. I suoi occhi cerchiati, il suo modo di muoversi senza far rumore, senza sfiorare le cose, quel suo fremere d’inquietudine alla minima parola, corrispondevano abbastanza all’idea che ci si fa della serva abituata a ogni durezza. Sotto quelle apparenze si sentivano però come dei sussulti...
 
 
L'età della ragione

Letteratura straniera

Iniziato nel 1939, interrotto per tutta la durata dell'internamento di Satre in Germania, L'età della ragione verrà pubblicato nel 1945 (giudicato in precedenza, sotto il regime del maresciallo Pétain, troppo scandaloso). Appartenente alla serie romanzesca "Le vie della libertà" che comprende "Il Rinvio" (1945) e "La morte nell'anima" (1948),...
 
 
Gli ultimi giorni di Pechino

Letteratura straniera

Nel settembre del 1900, Pierre Loti, ufficiale a bordo del Redoutable, giunge a Pechino per partecipare alla grande spedizione punitiva che sette potenze europee alleate, tra cui l'Italia, hanno allestito contro i Boxer, società segreta patriottica cinese che tentò la rivolta contro i colonialisti inglesi.
 
 
Una donna decapitata

Letteratura straniera

"Una donna decapitata" è un romanzo poliziesco. Inizia con la scoperta, a Santa Barbara, del corpo senza testa di Gloria Harrison, letterata e madre di Jerry, un bambino diverso dagli altri, oggetto di una passione totale. Stéphanie Delacour, giornalista parigina, si ritrova a indagare sul caso, collaborando e rivaleggiando con...
 
 
La vita sessuale di Catherine M.

Letteratura straniera

Una donna libera si guarda, si rivela, si espone. E racconta con chiarezza sconvolgente la sua vita sessuale dall'adolescenza in poi. Spregiudicata, disinibita e sicura di sé, sottomessa solo alla ricerca del piacere che trova nell'offrirsi completamente, nell'usare il suo corpo senza gerarchie, né nella sfera morale né in quella...
 
 
Genitrix

Letteratura straniera

Genitrix è un romanzo scritto da Francois Mauriac nel 1924, pubblicato per la prima volta in Italia da Mondadori nel 1972 con traduzione di Maria Rolle Guerri.
 
 
Tempi glaciali

Letteratura straniera

Si è mobilitata tutta l’Anticrimine del tredicesimo arrondissement di Parigi sul caso dei due apparenti suicidi. Il coltissimo capitano Danglard, grande estimatore di vino bianco, l’energica Violette Retancourt, lo specialistica in pesci d’acqua dolce Voisenet. Ma soprattutto lo svagato, irresistibile, «spalatore di nuvole», il commissario Jean-Baptiste Adamsberg. Tutto inizia col...
 
 
E tu non sei tornato

Letteratura straniera

1944: Marceline, 14 anni, viene deportata insieme al padre ad Auschwitz-Birkenau. Lei si salva, lui no. Oggi ottantasettenne, in queste memorie in forma di lettera al padre, Marceline ricorda con straordinaria chiarezza gli orrori subiti, ma soprattutto rivela l'amore incondizionato che la lega al genitore. Le sue frasi brevi, concise,...
 
 
I miei amici

Letteratura straniera

“Certi uomini forti non sono soli nella solitudine, ma io che sono debole, sono solo quando non ho nessun amico,” dice il protagonista di I miei amici, Victor Baton, un eroe dostoevskiano, eterno adolescente, mediocre, inetto, pusillanime, che cerca disperatamente l’amicizia e l’amore facendo di tutto per ispirare compassione e...
 
 
Libere

Letteratura straniera

Angela ha un seno bellissimo, un didietro che fa perdere la testa e un’eccellente educazione. Annabella è una scultura che cammina conquistando gli sguardi. Prima di incontrarsi per diventare le Thelma e Louise più seducenti di sempre, faranno ognuna molta strada, senza temere niente. Per arrivare in cima Angela dovrà...
 
 
Le avventure di Arsenio Lupin

Letteratura straniera

Audace, brillante e divertente, rubacuori affascinante, beffardo con ari- stocratici e borghesi, protettore dei deboli e degli oppressi, arsène Lupin, ladro gentiluomo, è una sorta di robin Hood della belle époque, le cui imprese ardite e imprevedibili hanno come scenario la favolosa Parigi e le ricche campagne francesi degli inizi...
 
 
Perché tu non ti perda nel quartiere

Letteratura straniera

Jean Daragane, scrittore parigino vicino alla settantina, vive in totale solitudine, fuori dal resto del mondo. Una sera, però, dopo mesi in cui non ha letteralmente parlato con nessuno, il telefono di casa squilla: si tratta di un uomo che dice di aver ritrovato la sua agenda, perduta su un...
 
 
E' andato tutto bene

Letteratura straniera

André è stato un cattivo padre ma è un uomo carismatico dalla vita sentimentale brillante e burrascosa. Quando si ammala, e chiede con insistenza aiuto alle figlie, Emmanuèle non può dirgli di no. Anche se questo aiuto non può che essere uno, crudo, finale. Una storia piena di grazia, malinconia...
 
 
Posizione di tiro

Letteratura straniera

La vita di Martin Terrier è segnata dalla perfezione. Nessuno sa uccidere meglio di lui. È il più richiesto dei sicari internazionali. Ma proprio quando ha deciso di ritirarsi a vita privata, l'organizzazione spionistica per cui lavora gli impedisce di sottrarsi al proprio destino di assassino a pagamento e gli...
 
 
Un Natale di Maigret

Letteratura straniera

«Nessuno ammazza un poveraccio, che diamine! Oppure li si ammazza in serie, si fa una guerra o una rivoluzione. E se capita che un poveraccio si ammazzi con le proprie mani, non lo fa certo con una carabina ad aria compressa mentre si sta massaggiando i piedi. «Se almeno Tremblet...
 
 
Quoi L'eternité

Letteratura straniera

"Quoi? L'Eternité" è l'ultimo romanzo della saga familiare della scrittrice francese inaugurata con Care memorie e proseguita con "Archivi del nord". Personaggi e ambienti si inseriscono qui in un affascinante panorama della società del primo Novecento: accanto alle inquietudini del padre, la Parigi piccolo-borghese, le spiagge della Costa Azzurra, i...
 
 
La morte felice

Letteratura straniera

"Procuratevi una bottiglia di Saint-Emilion millesimato, spogliatevi di tutti i pregiudizi (letteralmente: toglietevi di dosso tutti i vestiti) e restate così, nudi come siete nati e come morirete, sotto il sole zenitale di una torrida estate. Il piacere formicolerà su tutta la vostra pelle indifesa, una sensazione indistinguibile di gioia...
 
 
Il re di ferro. I re maledetti

Letteratura straniera

Freddo, silenzioso e avvenente, Filippo IV detto "il Bello" siede sul trono di Francia e governa il suo regno con mano ferma. Ciò che non riesce a dominare sono le insane passioni che covano nella sua famiglia e che lo avvolgono in una rete di intrighi e delitti. Soprattutto nulla...
 
 
Anima del male

Letteratura straniera

Per Juliette Lafayette, giovane studentessa di psicologia, il male è l'ossessione del ricordo, il ricordo della lama dell'assassino pronta a calare su di lei. Un anno prima stava per diventare la nuova vittima del Boia di Portland, ma il destino aveva deciso diversamente. E Joshua Brolin era entrato nella sua...
 
 
Omicidi sulla Senna

Letteratura straniera

A Parigi è inverno e il Natale si avvicina come uno spettro. Nel cuore della notte, davanti al leggendario 36 Quai d'Orsay (la sede della polizia criminale parigina), una barca scivola sulle acque della Senna. La polizia fluviale scopre a bordo un corpo avvolto in un lenzuolo bianco. La vittima...
 
 
La mano mozza

Letteratura straniera

Cronaca di episodi realmente vissuti (almeno in parte) dall'autore durante il primo conflitto mondiale, "La mano mozza" è una delle opere più straordinarie tra quelle che hanno saputo raccontare e, per certi versi, reimmaginare la Grande Guerra. Più visionario dei capolavori di Dos Passos e Hemingway, più estremo di Celine,...
 
 
Il giro della prigione

Letteratura straniera

Durante un viaggio compiuto in Inghilterra nel 1980 in compagnia di Jerry Wilson, Marguerite Yourcenar progetta un’opera che sarà composta dai resoconti del giro del mondo che ha intenzione di portare a termine con il suo giovane amico. Il libro si intitolerà Il giro della prigione, con riferimento alla famosa...
 
 
Il Tempo, grande scultore

Letteratura straniera

Michelangelo e la Sistina; la crudeltà femminile; l'erotismo medievale; in difesa degli animali; la facilità sinistra del morire; il tantrismo: sono alcune delle schegge di questo libro, pensate in tempi diversi e secondo le occasioni più varie. Una scrittura in cui il gusto dell'erudito, l'intensità di taluni punti di osservazione...
 
 
Pellegrina e straniera

Letteratura straniera

Questa raccolta testimonia la multiforme varietà di interessi e suggestioni coltivati da Marguerite Yourcenar. Scritti in periodi e luoghi diversi, lungo un arco di tempo compreso fra il 1934 e il 1987, i testi inclusi nella raccolta toccano argomenti diversi: viaggi, quadri, libri, ricordi. L'autrice entra nel grande paese dell'arte,...
 
 
Archivi del Nord

Letteratura straniera

Marguerite Yourcenar prosegue, dopo "Care memorie", l'affascinante romanzo storico intitolato "Il labirinto del mondo". "Si tratta - dice la scrittrice francese - di restituire la parola a milioni di esseri che di generazione in generazione si moltiplicano, all'immensa folla anonima di cui siamo fatti". Servendosi di diari, lettere, album, l'autrice...
 
 
Io l'amavo

Letteratura straniera

Chloé, la nuora, è infelice e Pierre Dippel decide di portarla in campagna. Ma nonostante tutti gli sforzi di Pierre, Chloé è inconsolabile: ha trent'anni e il marito l'ha appena lasciata con due figlie piccole per una donna più giovane. In quella cucina di campagna, appena riscaldata dal crepitio del...
 
 
Novembre

Letteratura straniera

Libro "tassativo e inevitabile" per chiunque voglia conoscere l'opera di Gustave Flaubert, "Novembre" rappresenta, da un punto di vista squisitamente letterario, il vero e più compito frutto dell'età giovanile dell'autore. Concepita nell'inverno del 1840-41, abbandonata e ripresa più volte, questa storia dallo stile semplice e asciutto rappresenta una sorta di...
 
 
 
972 risultati - visualizzati 351 - 400 « 1 ... 5 6 7 8 9 10 ... 11 20 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
Compara