I migliori libri di Einaudi - Recensioni di QLibri

Le ultime novità editoriali pubblicate da Einaudi, con le trame dei libri e le recensioni dei lettori di QLibri.

 
1681 risultati - visualizzati 401 - 450 « 1 ... 6 7 8 9 10 11 ... 12 34 »
Ordina 
 
Casa Lampedusa. Semplicemente eroi

Letteratura italiana

Lampedusa: un'isola italiana molto vicina all'Africa. Cosi vicina che sulle sue spiagge naufragano, quasi ogni giorno, moltitudini di migranti in fuga dai loro Paesi. Alcuni arrivano vivi, altri no. È difficile abitare a Lampedusa in queste condizioni, c'è da aver paura. Ma per gli abitanti dell'isola c'è anche la grande...
 
 
Tutto il teatro

Saggistica

Sarah Kane è una voce senza compromessi del teatro di oggi. Nei cinque testi che costituiscono il suo breve arco creativo, prematuramente interrotto, crea immagini di grande forza che ricostruiscono fino al minimo dettaglio gli estremi di un paesaggio con rovine, in cui le persone si sopraffanno ed esercitano senza...
 
 
Se i gatti scomparissero dal mondo

Letteratura straniera

Di lavoro fa il postino, mette in comunicazione le persone consegnando ogni giorno decine di lettere, ma il protagonista della nostra storia non ha nessuno con cui comunicare. La sua unica compagnia è un gatto, Cavolo, con cui divide un piccolo appartamento. I giorni passano pigri e tutti uguali, fin...
 
 
Rovina

Letteratura italiana

Le strade della pianura padana possono diventare un'ossessione. Costruzioni su costruzioni. Costruzioni non finite, abbandonate, bruciate. E altre che saranno destinate a fare la stessa fine. La continua violenza inflitta a un territorio che sembra sopportare tutto in nome del progresso. Ma il progresso nasconde un lato oscuro. In questo...
 
 
Il confine

Letteratura straniera

Per oltre quarant'anni Art Keller è stato in prima linea nel conflitto più sanguinoso nella storia degli Stati Uniti: il narcotraffico. Nella sua personale lotta contro Adán Barrera, capo del cartello di Sinaloa, Keller ha perso moltissimo, non solo alcune delle persone a lui più care, ma anche un pezzo...
 
 
Una perfetta bugia

Letteratura straniera

Pochi giorni prima di laurearsi, Harry riceve una telefonata. Suo padre è morto e la polizia pensa si tratti di suicidio. A comunicarglielo è la sua matrigna, Alice. Harry non può far altro che tornare a casa e cercare di capire, con l'aiuto della donna, cosa sia successo. Al suo...
 
 
Una vita in parole

Letteratura straniera

Nessuno può dire da dove arrivi un libro, e può dirlo meno di tutti il suo autore. Scrive così Paul Auster in Leviatano, ed è ancora convinto che sia la verità. E infatti quando lui e I. B. Siegumfeldt s’incontrano la prima volta, sembra scettico all’idea di concederle una lunga...
 
 
Divino amore

Letteratura italiana

“Il Palazzo degli Sposi” è un edificio dagli stucchi rosa nella periferia di Torino. E’ il regalo d’addio che il calciatore e playboy Tony Cosenza ha fatto a Lucia subito prima di mollarla. Lei, una Cenerentola per cui la mezzanotte è arrivata troppo presto, da quel giorno di quindici anni...
 
 
I tredici passi

Letteratura straniera

Autore
Il professor Fang Fugui, che insegna fisica in un liceo, muore stremato dalla fatica mentre è in cattedra. Il suo corpo viene portato alle pompe funebri “Belmondo” dove la chirurga plastica Li Yuchan dovrebbe prepararlo per la cerimonia. Ma poiché è impegnata a rendere presentabile il vicesindaco della città, suo...
 
 
Persone normali

Letteratura straniera

Marianne è una ragazza intelligente, troppo introversa per essere compresa e per farsi comprendere nel piccolo paese della provincia irlandese in cui vive. Marianne crede di non essere adatta per l'amore, perché l'amore che ha visto e che vede nella sua ricca famiglia è qualcosa che somiglia all'odio ed è...
 
 
Io Khaled vendo uomini e sono innocente

Saggistica

«Ci chiamano mercanti della morte, immigrazione clandestina, la chiamano. Io sono la sola cosa legale di questo Paese. Prendo ciò che è mio, pago a tutti la loro parte. E anche il mare, anche il mare si tiene una parte della mia mercanzia. Mi chiamo Khaled, il mio nome significa...
 
 
L'uomo senza qualità

Letteratura straniera

L’uomo senza qualità narra del matematico Ulrich e del suo atteggiamento verso la vita. Ulrich cerca invano di comprendere il senso dell'esistenza agendo in modo passivo e indifferente verso la realtà che lo circonda e verso se stesso. Passivo apatico e decadente come l'impero Austro-ungarico che si avvia al suo...
 
 
Delitti senza castigo

Letteratura italiana

Una serie di crimini si sussegue a un ritmo inspiegabile, tanto che Sarti Antonio non riconosce più la sua città. Quando Settepaltò, chiamato così perché indossa un numero spropositato di cappotti l'uno sopra l'altro, viene massacrato di botte, il questurino decide di non archiviare il caso. Che senso ha picchiare...
 
 
Bugie e altri racconti morali

Letteratura straniera

Una donna che va e torna dal lavoro in bicicletta, ogni giorno facendo la stessa strada, avverte tutta la ferocia del mondo nel ringhiare di un cane che puntuale la minaccia. Provata da questa quotidiana, ingiustificata esplosione di violenza decide di bussare alla porta dei padroni del cane: ma negli...
 
 
Frattura

Letteratura straniera

Il kintsugi è un'antica pratica giapponese che prevede l'utilizzo dell'oro - o di un altro metallo prezioso - per saldare i frammenti di un oggetto rotto. Grazie a queste pregiate riparazioni, l'oggetto rovinato diventa un'opera d'arte. Il kintsugi è la celebrazione delle cicatrici, l'elogio delle linee di frattura. Il signor...
 
 
Volevo essere una vedova

Letteratura italiana

Chiara Moscardelli voleva essere una gatta morta. Ma quando ha capito che non ci sarebbe mai riuscita, non le è rimasto che cambiare strategia. Una nuova sferzante ventata di comicità da una delle più amate scrittrici italiane. «Non ci sono caricature, ma solo il piglio fulminante di un talento comico...
 
 
Il collegio

Letteratura straniera

Il detective Stephen Moran lavora ai Casi Freddi con un unico obiettivo, entrare a far parte della Omicidi della polizia di Dublino. Quello che gli serve è soltanto un'occasione e quando Holly Mackey si presenta nel suo ufficio, sembra che quel momento sia arrivato. Holly ha nuove informazioni sul caso...
 
 
Il respiro del sangue

Letteratura italiana

Chi è il Viaggiatore? Perché davanti a lui tutti si inginocchiano? Un segreto che per vent'anni è stato tenuto nascosto riemerge e spalanca le porte dell'inferno nello spaventoso Sud Tirolo di D'Andrea. Tony Carcano è uno scrittore, e i suoi romanzi d'amore hanno parecchio successo. Eppure, a dispetto dell'agiatezza raggiunta,...
 
 
L'oblio che saremo

Letteratura straniera

Medellín, 25 agosto 1987: Héctor Abad Gómez - medico, professore dell'Università e presidente del Comitato per i Diritti Umani - viene barbaramente trucidato per strada dagli squadroni della morte colombiani. È la fine annunciata di un uomo che aveva dedicato la propria vita alla difesa dell'uguaglianza sociale, ai diritti, all'istruzione...
 
 
La macchina del vento

Letteratura italiana

Autore
Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d'Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove...
 
 
Cronaca nera

Letteratura straniera

Il 28 agosto 1963, lo stesso giorno in cui Martin Luther King pronuncia il suo celebre discorso «I have a dream», due giovani donne vengono brutalmente assassinate nel loro appartamento di Manhattan, in una New York deserta e spettrale. Nel corso di un’indagine condizionata dal razzismo e dalla voglia di...
 
 
La fine della fine della terra

Letteratura straniera

Che differenza c'è fra un tweet dell'«attuale presidente degli Stati Uniti» e un saggio come quelli cui da sempre Jonathan Franzen si dedica fra l'uno e l'altro dei suoi romanzi? Si tratta in entrambi i casi di «micronarrazioni personali e soggettive», eppure puntano in direzioni diametralmente opposte. Se i 280...
 
 
Almarina

Letteratura italiana

Può una prigione rendere libero chi vi entra? Elisabetta insegna matematica nel carcere minorile di Nisida. Ogni mattina la sbarra si alza, la borsa finisce in un armadietto chiuso a chiave insieme a tutti i pensieri e inizia un tempo sospeso, un'isola nell'isola dove le colpe possono finalmente sciogliersi e...
 
 
La paziente silenziosa

Letteratura straniera

Alicia Berenson sembra avere una vita perfetta: è un’artista di successo, ha sposato un noto fotografo di moda e abita in uno dei quartieri più esclusivi di Londra. Poi, una sera, quando suo marito Gabriel torna a casa dal lavoro, Alicia gli spara cinque volte in faccia freddandolo. Da quel...
 
 
Notte a Caracas

Letteratura straniera

In una terra meravigliosa che prima della recessione era la più ricca del subcontinente americano e che ora è dilaniata dalla corruzione, dalla criminalità e dalla repressione di qualsiasi voce discorde, Adelaida cerca solo di sopravvivere. Ma un giorno, di ritorno a casa, la chiave non gira più nella serratura:...
 
 
Il delitto ha le gambe corte

Letteratura italiana

Si chiama Catherine Rovelli, ha investito un pusher ed è scomparsa nel nulla. Poi c'è Long Lai, un ristoratore cinese scappato di casa che Contrera ha l'incarico di riportare alla sua famiglia, e che già nelle prime pagine lo atterra con due calci ben assestati. E soprattutto c'è uno stalker,...
 
 
Mars room

Letteratura straniera

Un cellulare della polizia percorre le strade deserte nella notte californiana. Le detenute vanno trasferite quando cala il buio, per tenere distante dagli occhi della gente perbene quel branco di ladre, mogli assassine e madri degeneri. Romy Hall è seduta a bordo, e cerca di farsi gli affari suoi: una...
 
 
Cose più grandi di noi

Letteratura italiana

A Milano si respira un'aria feroce. Le Brigate Rosse stanno perdendo la loro battaglia contro lo Stato, e proprio per questo il cono d'ombra della violenza può raggiungere chiunque. Lo sa bene Marghe, che a diciotto anni esce dal carcere e trova suo padre ad aspettarla. Ha dovuto parlare, raccontare...
 
 
La logica della lampara

Letteratura italiana

Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata...
 
 
Cartoline di mare

Letteratura italiana

“Nico Orengo appartiene a quella famiglia di poeti che vorrebbero incontrare le pietre parlanti, l’araba fenice, l’unicorno, perché sanno che in fondo qualcosa di non molto dissimile e di altrettanto fascinoso c’è nella natura. Bisogna avere l’estro di cercarlo, osservarlo, renderselo familiare; è questa familiarità con le dorine e con...
 
 
C'era due volte il barone Lamberto

Letteratura italiana

In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma...
 
 
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

Saggistica

Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come è possibile che l'etimologia, così carica di fascino, non riceva la...
 
 
Guardando il sole

Letteratura straniera

Jean Serjeant vive quasi cent'anni, accompagnata da fantasie e amori non consumati, matrimoni e figli, viaggi e ritorni, tutto l'incanto e la delusione di ogni vita. Ma la magia è sempre stata lì, a far capolino dietro le dita schiuse. Come quella notte del giugno 1941 quando il sergente-pilota Thomas...
 
 
Uccidi i tuoi amici

Letteratura straniera

Sesso, cocaina, avidità. E omicidi. John Niven fa a pezzi la scena musicale degli anni '90 con ineguagliabile ferocia. Londra, 1997. Il New Labour è al potere, il Brit-pop è al suo apice e l'industria discografica non è mai stata così bene. Forse. Steven Stelfox è un discografico di successo,...
 
 
Il gioco degli dèi

Letteratura italiana

Chi è Malik Mir Sultan Khan? L'uomo misterioso di cui parla tutta New York, lo scacchista col turbante che ha battuto Capablanca, rimane un enigma per chiunque lo incontri. Si sa che è nato nella foresta del Punjab, dove ha imparato l'antica arte del chaturanga , si sa che una...
 
 
Sangue e limonata. Hap e Leonard

Letteratura straniera

Con sublime ironia, Lansdale scava nel passato dei due detective più celebri dell'East Texas e compone un mosaico di vicende e personaggi di volta in volta terribili, comici, violenti e nostalgici. Tutti, però, indimenticabili. Hap Collins è solo un ragazzo, ma sa già di essere molto diverso dai bigotti razzisti...
 
 
María

Letteratura italiana

«Sono venuta a confessare un delitto». È una creatura docile e gentile a proferire questa frase terrificante. Si chiama María, ha la fissità di una statua e negli occhi una luce ardente, la stessa dell'isola da cui proviene. L'agente di polizia che in Questura redige la confessione, pur intuendone la...
 
 
Case di vetro

Letteratura straniera

Tutti hanno un talento. Quello di Armand Gamache, commissario della Sûreté du Québec, è trovare i criminali. «I gialli di Gamache incantano come un poema epico» The Washington Post. Deciso e sempre misurato, Gamache crede nella legge ma risponde prima di tutto alla propria coscienza. E considera i suoi concittadini...
 
 
Il libro di Joan

Letteratura straniera

Anno 2049. Il riscaldamento globale e le guerre hanno ridotto la Terra a un cumulo di macerie inabitabili. Chi ha potuto permetterselo è scappato su una stazione orbitale diventata l'enclave di ricchi privilegiati su cui governa un dittatore ancora più ricco e privilegiato. I pochi resistenti si tramandano la leggenda...
 
 
Transiti

Letteratura straniera

Dopo la straordinaria accoglienza critica di Resoconto, torna l'autrice che sta rivoluzionando il romanzo contemporaneo. Una scrittrice si trasferisce a Londra in seguito alla fine del suo matrimonio e dopo lunghe ricerche decide di acquistare un appartamento totalmente da ristrutturare. Mentre la protagonista combatte con la polvere della demolizione e...
 
 
Gli adulteranti

Letteratura straniera

Un'acutissima commedia del disinganno che strappa lacrime di riso e lacrime di commozione, e colloca Joe Dunthorne con tutti gli onori nella tradizione di Evelyn Waugh e Kingsley Amis. Una gita di puro, geniale, sorprendente piacere. Ray è più vicino ai 35 che ai 30, troppo vecchio per definirsi millennial...
 
 
La versione di Fenoglio

Letteratura italiana

Due personaggi inattesi, ironici, umanissimi. Una sequenza di racconti polizieschi, un'illuminante riflessione sul senso del lavoro investigativo, ma anche, soprattutto, un'esplorazione romanzesca e toccante nei territori del rimpianto, della colpa, delle illusioni perdute. Ricoverato in un reparto di Ortopedia per risolvere un vecchio problema, il maresciallo Pietro Fenoglio si trova...
 
 
La casa di Bernarda Alba

Saggistica

Garcìa Lorca terminò ‘La casa di Bernarda Alba’ a Madrid nel giugno 1936. Due mesi più tardi, all’alba del 19 agosto, nel vallone di Viznar, a pochi chilometri da Granada, il poeta veniva ucciso dai falangisti. Le vicende della guerra impedirono la rappresentazione, prevista in un primo tempo per l’autunno...
 
 
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Saggistica

«L’importanza che Benjamin attribuiva a L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (e da ciò l’esigenza di una edizione come questa, che finalmente permettesse di comprendere nel loro insieme la sua genesi e tutte le sue “varianti”) risulta evidente dalla nota lettera a Kraft del dicembre del 1935: egli afferma...
 
 
Fedeltà

Letteratura italiana

«Il malinteso», così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l'ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo...
 
 
La prigione della monaca senza volto

Letteratura italiana

Anno del Signore 1625. A Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa, sempre più deciso a chiudere i conti con il suo nemico mortale, Gabriele da Saluzzo, viene coinvolto nell'indagine più pericolosa della sua vita. Il rapimento di una benedettina, figlia del fedele bravo Cagnolo...
 
 
L'anno della vittoria

Letteratura italiana

L'anno della vittoria è quello che va dal novembre 1918 all'inverno successivo, e si annuncia con «un silenzio profondo e impressionante» che segue i furiosi cannoneggiamenti degli ultimi giorni di guerra. Quando il giovane Matteo, saltando i posti di blocco militari, riesce a salire fino al suo paese sull'Altipiano, che...
 
 
L'angelo tacque

Letteratura straniera

Nelle settimane che in Germania seguono la fine della guerra, Hans Schnitzler torna al suo paese, e lo trova segnato da una rovina che è anche e soprattutto morale. I sopravvissuti sembrano murati in un sentimento di egoismo e di indifferenza. Il reduce troverà un barlume di solidarietà e di...
 
 
Fuoco sulla montagna

Letteratura straniera

Dopo un'esistenza spesa al servizio della famiglia, con tanti figli e nipoti, ma piena di delusioni, Nanda Kaul si è ritirata in scontrosa solitudine sulle pendici dell'Himalaya, in una casa con giardino circondata da una boscaglia perennemente minacciata dal fuoco. L'arrivo indesiderato di una bisnipote e la visita di una...
 
 
Mia regina

Letteratura straniera

Provenza. Estate del 1965. A Shell piace servire i clienti nella malandata stazione di servizio dei suoi, anche se i viaggiatori che si fermano sono pochi. Da quando ha smesso di andare a scuola non ha molto altro da fare e bambini nei dintorni non ce ne sono. Ma un...
 
 
 
1681 risultati - visualizzati 401 - 450 « 1 ... 6 7 8 9 10 11 ... 12 34 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
Compara