Dettagli Recensione

 
Dostoevskij
 
Dostoevskij 2015-01-11 13:44:21 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
3.6
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    11 Gennaio, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Biografia letteraria

Un importante scrittore, Zweig, compone una biografia letteraria di un altro scrittore, Dostoevskij, grandissimo, ai vertici della letteratura di tutti i tempi.

Chi si aspetta un resoconto 'ragionato' e documentato della vita e delle opere del Grande Russo resterà deluso.
Zweig s'immerge totalmente nel personaggio di cui si occupa, lo raggiunge ad un livello essenzialmente intuitivo, un po' come usa fare Pietro Citati.
Quanto ad impatto creativo, noteremo delle analogie fra biografante e biografato.
Qui siamo calati in un clima quasi di 'possessione' ; la prosa, come fosse scritta in un contesto emotivo di grande tensione, sfocia in un lirismo che stupisce in un'opera non prettamente letteraria. Ma quest'opera ha una letterarietà indiscutibile, una forza autonoma a livello artistico.
Tale aspetto, se vogliamo 'paradossale', ha creato in me qualche difficoltà nello scorrere la lettura, nella leggibilità.

Questo approccio intuitivo ha però reso indubbie e insospettate possibilità nel cogliere, a livelli profondi, la personalità di Dostoevskij e la complessità delle sue opere.
La stessa esistenza del grande scrittore, così provata a vari livelli (economico, discriminatorio, di salute...), viene posta alla base dei capolavori prodotti. In particolare, l'epilessia "lo ha innalzato a stati di coscienza concentrati come non è dato raggiungerli a chi ha sentimenti normali". Gli stessi protagonisti dei suoi libri, scritti in situazioni di forte disagio, "arrivano sempre col loro sistema sensitivo fin giù ai profondi problemi primordiali", per cui "sentiamo (...) nella sua opera la misteriosa profondità di tutta l'umanità". Egli "va dritto all'uomo universale che è nell'uomo".
Il suo "realismo intuitivo", ben lontano da quello "programmatico" (come in Zola), "ci ha fatto conoscere l'anima russa quale frammento (...) dell'anima del mondo"; e la profonda ed intuitiva capacità di scomporre i sentimenti ha contribuito non poco alla conoscenza di elementi basilari della psicologia umana.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
è disponibile a una lettura non facile.
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

20 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Rollo Tommasi
11 Gennaio, 2015
Ultimo aggiornamento:
11 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Esistono due categorie di biografia: la pura biografia e l'agiografia...
Scherzo, ovviamente: però c'è davvero una letteratura biografica dove l'autore ha un alto grado di "immedesimazione", se così si può dire, verso l'oggetto del proprio resoconto. Ovviamente il "pericolo" è più forte se si tratta di Dostoevskij. Ma va anche ricordato che le biografie cd. romanzate ottengono a volte dei bellissimi risultati. D'altronde, c'è da dire che invece le autobiografie sono tutte romanzate. :)
Complimenti per la tua recensione.
Complimenti Emilio, una recensione ricca e veramente interessante. :-)
Bravo Emilio, mi è piaciuta molto la tua recensione di questa biografia.
Ho letto un solo libro di Dostoevskij, mi era piaciuto, questa tua analisi mi invogliano ad approfondire questo autore.
Grazie
Riccardo
ciao Emilio, io ho ancora un ricordo eccezionale di questo scritto di Zweig per parte dei motivi che anche tu hai evidenziato.
Classificare questo scritto nel genere biografia penso non sia corretto, in quanto sfocia in ben altro....

A chi ama l'autore ed ha già letto larga parte delle sue opere, come Ferruccio, mi permetto di consigliare anche la lettura di "Dostoevskij, mio marito" opera ottenuta attraverso la rielaborazione degli scritti della moglie.
Grazie Rollo.
Qui non si tratta certo di agiografia.
Grazie a te, Riccardo. E buona lettura.
Grazie Maria.
Ciao Silvia.
Ho infatti intitolato il commento "Biografia letteraria" proprio perché il libro è di non facile collocazione.
Attingo anch'io dal suggerimento di lettura. Grazie.
Mi sembra un poco di rivedere quella bio-non bio grafia che ho appena letto di Marquez, il cercare di entrare nella mente e nello spirito dell'uomo a livello intuitivo, come scrivi tu.
Sebbene la penna di GGM nulla abbia a che vedere con quella di Zweig. Un'analogia di meccanismo, diciamo.
Bel commento.
Grazie C.U.B.
20 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Splendore e viltà