Dettagli Recensione

 
La scrittrice abita qui
 
La scrittrice abita qui 2014-11-15 06:45:26 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    15 Novembre, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'isola incantata di M. Yourcenar

L'autrice di questo bel libro è sulle orme di sei scrittrici, visitando le loro case, per trovarvi il fuoco, non la cenere.
Si va da Karen Blixen alla Deledda, da Virginia Woolf ad Alessandra David-Néel (una sorpresa). A titolo esemplificativo, non casualmente scelgo Marguerite Yourcenar, la cui dimora è effigiata in copertina.

La tesi di Sandra Petrignani è che "una casa dice la verità su chi la abita". Quella abitata da M. Yourcenar, "Petite Plisance", "è il contrario di un sacrario o di una reggia. E' una casa tenera, avvolgente, femminile. Un posto impregnato di sentimenti".
Si trova sull'isola di Mount Desert, nel Maine, non lontano dalle coste canadesi.
Subito siamo avvolti dagli intensi colori autunnali: "foglie marroni e rosse, gialle e arancio, i colori cotti dell'estate indiana" (che dura fino a metà novembre). "Intorno l'Atlantico, profondo azzurro popolato di balene".

La casa è vicina al borgo di Somesville, nel cui cimitero sono sepolte la celebre scrittrice e la sua amica, per decenni compagna di vita, Grace.
"A un certo punto, in mezzo all'erba smeraldina coperta di foglie gialle accartocciate, la casa appare. E' lucida e bianca, di legno, con tanti abbaini". Nel giardino, "casette per gli uccelli sono sparse un po' dappertutto"; nel folto degli alberi si scorgono le tre piccole tombe degli amatissimi cani.

Per un caso fortuito (ma nulla avviene per caso), Petrignani ha il privilegio di "sedersi a prendere il té nel salottino di Marguerite, davanti al caminetto, poter sfiorare i suoi scialli buttati sulle poltrone, sfogliare i suoi libri".
La casa profuma d'Oriente, con gli oggetti acquistati durante i viaggi da questa donna "molto spirituale": un Buddha "corroso dal tempo"; un pugnale di legno intagliato tibetano "per uccidere l'ego"; pietre di malachite per la meditazione... Poi libri ovunque, in tutte le stanze, ordinati con un personale (forse simbolico) criterio: i classici nell'ingresso; in camera da letto i testi di Mishima, lo scrittore giapponese per cui aveva una particolare predilezione; le opere di Borges sono nello studio...
Fra descrizioni e annotazioni, Petrignani è prodiga di aneddoti: in tanti consideravano la Yourcenar "come un monumento", ma lei sorprendeva: chi veniva ad intervistarla magari la trovava vecchia e dimessa, ma poco dopo, davanti alla telecamera, si presentava elegante e quasi civettuola. I Francesi, che la immaginavano lontana, una specie di eremita, la videro nella famosa trasmissione televisiva "Apostrophe" arguta e brillante, a 77 anni, capace di tener testa alle provocazioni dell'intervistatore.
D'altronde, lei diceva: "La mia personalità è come la mia casa, apertissima".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

libri delle scrittrici citate.
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

18 risultati - visualizzati 11 - 18 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

SARY
17 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Bravo e interessante proposta di lettura. Della Yourcenar ho letto solo Alexis, posso dire di conoscerla un po' superficialmente.
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
17 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
C.U.B., concordo anche sul secondo posto.
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
17 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Bellissima battuta, Mario.
Tranquillo; esistono pur sempre le eccezioni.
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
17 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie, Sary.
Yourcenar ha pure scritto una trilogia ' autobiografica ' , composta da "Care memorie"; "Archivi del nord"; "Che ? L'eternità".
La biografia più bella è quella della Savigneau, che si legge come un romanzo.
Sai Emilio che dopo questo libro volevo ad ogni costo leggere qualcosa della Yourcenar e mi son fossilizzata su "Mishima o la visione del vuoto", essendo sempre propensa ad approfondirlo. NIENTE non riesco a trovarlo in nessuna libreria, nemmeno usato.
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
19 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao C.U.B.
Hai provato in biblioteca?
Comunque, secondo me, questo libro non è così indispensabile, meno che mai per conoscere la Yourcenar.
La miglior biografia su di lei è quella della Savigneau, che si legge ' come un romanzo ' .
Yourcenar ha scritto una trilogia ' autobiografica' che comprende: "Care memorie" , "Archivi del nord" , "Che ? L'eternità".
Questi 4 libri forse servono per entrare nel suo mondo, per poi leggere altri suoi scritti.
In risposta ad un precedente commento
C.U.B.
20 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
In biblioteca lo trovo senz'altro, ma io amo tenere i libri che amo, quindi da tempo compro soltanto.
In risposta ad un precedente commento
Pia Sgarbossa
24 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
@Mario: un occhio attento scopre mille cose su chi abita una casa, perchè in essa ci siamo eccome...io ne sono convinta...
Ciao, Pia.
18 risultati - visualizzati 11 - 18 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Splendore e viltà