Dettagli Recensione

 
Diario di Hiroshima
 
Diario di Hiroshima 2014-08-06 04:46:45 silvia71
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
silvia71 Opinione inserita da silvia71    06 Agosto, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

6 AGOSTO 1945

6 agosto 1945
Ore 8.15 il sole è già alto sulla città di Hiroshima.
La città vive le tensioni legate alla guerra, eppure tutto scorre secondo le abitudini, finché una deflagrazione potente accompagnata da un bagliore dorato scende sulla città.
E' il blackout totale della vita; c'è chi la termina di colpo senza rendersi conto di nulla, c'è chi si trova scagliato lontano, ustionato, ferito, senza le vesti indossate.
E' solo silenzio, poi pianto, poi disperazione e dolore.
Dolore per le carni lacerate, per le ustioni, per la visione di morte ovunque.
E' catastrofe.

“Diario di Hiroshima” è la testimonianza di un sopravvissuto all'esplosione atomica su Hiroshima.
Il dottor Hachiya gravemente ferito dalla grande “pika”, il lampo di luce, tenne un diario dalla mattina del 6 agosto al 30 settembre 1945, annotando le vicende di quei giorni e dettagliando l'evolversi delle condizioni cliniche dei malati, nutrendo l'intenzione di capire la sintomatologia e fornire gli elementi necessari per studiare e curare gli effetti delle radiazioni sull'uomo, materia sconosciuta fino ad allora.

Le pagine del dottor Hachiya sono asciutte e limpide, non vogliono essere narrativa, non posseggono fronzoli stilistici e allo stesso tempo la penna non funge da valvola di sfogo alla rabbia e al dolore. E' una voce sobria, svuotata come il cuore di ciascun abitante della città, una voce ferma nella descrizione di dettagli intimi e raccapriccianti.
La testimonianza del medico negli anni successivi è divenuta documento scientifico di gran valore per la comprensione delle malattie post-radiazione nucleare, tra le più subdole e inestirpabili.

Oltre al pregio tecnico-medico dello scritto, le immagini fornite da Hachiya sono numerose e cariche di quell'intensità che toglie il respiro al lettore, catapultandolo tra quelle rovine fumanti, a piedi nudi, tra uomini che chiedono acqua, la pelle sciolta dal calore, gli abiti imbrattati di sangue.
Sopravvissuti e morti, uniche categorie possibili cui appartenere.
Tra queste pagine non vi è mai tempo per riflettere sul “perchè” dell'evento, la priorità è per le cure e l'assistenza dei feriti e per l'amorevole pietà verso coloro che sono rapiti dalla morte dopo atroci sofferenze.

Il dottor Hachiya ha lasciato un'eredità preziosa all'umanità, un ricordo indelebile di un pezzo di Storia dove non appare nessun vincitore all'orizzonte, dove la sofferenza e la distruzione hanno piantato le radici germogliando dolore generazione dopo generazione.
Una lettura faticosa, un diario che rientra a buon diritto tra i tesori letterari della nostra civiltà.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

ciao Silvia, grazie.
Mariangela
11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Splendore e viltà