Dettagli Recensione

 
Un eroe borghese
 
Un eroe borghese 2021-12-27 12:58:26 Riccardo76
Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Riccardo76 Opinione inserita da Riccardo76    27 Dicembre, 2021
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Per amor di giustizia

La storia di Giorgio Ambrosoli scritta da Stajano e un “docuromanzo”, un’inchiesta, un romanzo, una storia che tocca principi fondamentali che dovrebbero essere incisi in maniera indelebile nel DNA dell’umanità. La “guerra” tra Ambrosoli e Sindona è la lotta tra il bene e il male, tra quello che dovrebbe essere e quello che in realtà è. Uno spaccato della nostra storia, un periodo difficile e non meno cruento e violento dei periodi di guerra, un frammento, forse il peggiore della storia della nostra “amata” repubblica.
Il senso di giustizia è la forza che sostiene tutta la narrazione di quest’opera, il coraggio di Ambrosoli di andare fino in fondo nonostante tutto, nonostante il prezzo che chiaramente avrebbe dovuto pagare, la rettitudine dell’eroe, l’eroe borghese. L’avvocato conduce le indagini con onestà morale rara, un’etica della giustizia e un rispetto estremo della patria, tradito dalle istituzioni di quella patria che troppo spesso fa soccombere i suoi eroi e protegge i carnefici.
Poco è cambiato da allora, solo i metodi cambiano, si utilizzano armi diverse che uccidono in maniera meno cruenta forse, ma non per questo infliggono meno sofferenza.
Ambrosoli come Falcone, come Borsellino eroi borghesi che hanno dato la vita per la giustizia e si sono “arresi” solo di fronte alla morte, l’unica sentenza che accomuna buoni e cattivi.
Si spengono gli eroi, forse spariscono alcuni mali, ma i meccanismi e i sistemi che governano tutto e tutti rimangono sempre al loro posto. Sarà a causa di quel gene, il gene della giustizia che non riesce a diffondersi in ognuno di noi, troppo contrastato dalla sete di potere e di ricchezza.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Splendore e viltà