Dettagli Recensione

 
Dieci settimane a San Sabba
 
Dieci settimane a San Sabba 2012-02-11 14:07:40 Nadiezda
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Nadiezda Opinione inserita da Nadiezda    11 Febbraio, 2012
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Dieci settimane a San Sabba

Come già si sarà capito dal titolo, questo libro tratta i temi della deportazione nella Seconda Guerra Mondiale nel Nord-Est dell’Italia, precisamente nella Risiera di San Sabba a Trieste.

Questo racconto autobiografico, oltre ad essere ricco di documenti, tratta una dolorosa pagina della storia italiana.

È stato pubblicato circa cinquanta anni dopo l’accaduto, nel 1994 e successivamente ripubblicato nel 2003 con l’integrazione di un’appendice.

Le vicende partono nella primavera del 1944, Dante Fangaresi, l’autore aveva appena vent’anni e dovette vivere un vero e proprio incubo. Venne deportato.
Lo scrittore racconta principalmente la vicenda vissuta alla Risiera con un gruppo di giovani e la sua fuga con un amico da quel tremendo posto intriso di morte.

Si tratta di un libro di appena 142 pagine, ma che tratta con infinito dolore un fatto agghiacciante della storia.
La narrazione fluida e precisa dei fatti rende unica questa triste testimonianza.

Quest’opera ha riscosso in me un dolore ed una rabbia provata con pochi altri libri. Rabbia per il triste destino di chi non c’è la fatta a sfuggire da quell’incubo.
Mi sento di consigliare questo libro solamente a chi è appassionato a questo genere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Immagino che leggerlo sia stato come "un pugno nello stomaco". Io provai quella sensazione leggendo "Se questo è un uomo".
In risposta ad un precedente commento
Nadiezda
11 Febbraio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Beh un po' tutti questi libri che parlano di guerra, deportazione fanno quell'effetto
sono libri che io leggo sempre "volentieri", mi interessa sempre molto l'argomento. Grazie della segnalazione.
In risposta ad un precedente commento
Nadiezda
11 Febbraio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Bene Katia mi fa piacere!

12 Febbraio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Cara Nadia,bella recensione,ma sbagli a consigliarne la lettura solo a chi è appassionato del genere,Bisognerebbe consigliarlo a chi vuole conoscere la verità,non il luogo comune.
In risposta ad un precedente commento
Nadiezda
12 Febbraio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Vale, ma magari ho pensato che quelli non appassionati al genere poteva non piacere il libro.
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Splendore e viltà