Saggistica Scienze umane
Scienze umane
I migliori saggi sulle scienze umane, con presentazioni delle opere, informazioni sugli autori e recensioni dei lettori con giudizi su stile e contenuto dei libri.
Saggistica
Arte e Spettacolo | Economia e finanza |
Fumetti | Politica e attualità |
Religione e spiritualità | Salute e Benessere |
Scienza e tecnica | Scienze umane |
Storia e biografie |
295 risultati - visualizzati 251 - 295 | 1 2 3 4 5 6 |
Ordina
|
3376
1
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Le ossa di Cartesio, saggio di Russell Shorto edito da Longanesi. Stoccolma 1650:un uomo sta morendo nel cuore della notte. Ha cinquantaquattro anni. Al capezzale siede l’ambasciatore di Francia, da corte arriva il medico personale della regina Cristina. L’ora però è ormai giunta, e...
4097
1
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di La morte, saggio di Vladimir Jankélévitch edito da Einaudi. Cos'è la morte - la morte di tutti e di ciascuno, la morte di sempre e quella marcata dai segni inquietanti del nostro tempo? Come penetrare in un evento tanto decisivo da incidere in profondo...
4750
0
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Socrate e compagnia bella, saggio di Luciano De Crescenzo edito da Mondadori. "Da Socrate ho imparato la passione per la conoscenza, da Platone il vero volto dell'amore; da Epicuro l'amicizia e la felicità, da Eraclito l'idea che tutto scorre. È stato un santo come...
Saggistica
Un brillante e divertente "manuale del seduttore" scritto dal punto di vista delle donne Non è per niente difficile portarsi a letto una donna. Non si sta parlando di grandi storie d'amore, dell'avventura più importante della vita, del sentiero lastricato che porta all'altare o al fidanzamento. Si parla della classica...
3802
2
Saggistica
Autore
Parlare di suicidio è difficile, come è difficile parlare di tutti i problemi relativi alla morte. I filosofi girano intorno al problema della morte come farfalle intorno al fuoco. Il suicidio, poi, lo trattano di rado, in modo per lo più moralistico. Allora siamo ancora agli inizi, c'è appena un...
3682
4
Saggistica
Quando parliamo di crimine, pensiamo immediatamente a storie efferate, intessute di crudeltà e di sangue. Ma il crimine non è fatto solo di violenza e paura, e spesso le imprese dei suoi protagonisti ci stupiscono per intelligenza, talento creativo e, talvolta, guizzi di vera e propria genialità. Dopo aver indagato...
3834
0
Saggistica
Stalking è un termine che indica il ripetuto tentativo da parte di un individuo di diventare padrone della vita di un altro seguendone le tracce e i movimenti, come in una caccia, ossessionandolo. Inizialmente con modi gentili, via via con una insistenza impressionante e maniacale. E gli esiti, come leggerete...
3161
1
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di "Come mi vuoi? Imparare a difendersi dalla manipolazione emotiva", saggio di Robin Stern edito da Corbaccio. Se ritenete che qualcuno vi spinge a fare qualcosa che sapete di non dover fare, oppure vi persuade a credere l’incredibile, probabilmente siete vittime della manipolazione. Ma come...
9391
0
Saggistica
Autore
La trama e le recensioni di L' arte della seduzione, saggio di Robert Greene edito da Baldini Castoldi Dalai. Condotta attraverso l'analisi della personalità di alcuni grandi seduttori della storia - da Cleopatra a JFK, da Ovidio a Casanova - e dei classici suII'argomento - da Kierkegaard a Freud -...
Saggistica
Autore
Giacobbe affronta di petto uno degli atteggiamenti più sciaguratamente diffusi: il vittimismo. Fare la vittima (diversamente da "essere una vittima") significa lasciarsi sopraffare da qualcun altro preferendo lamentarsi piuttosto che reagire. E' un modo per non assumersi responsabilità, che però porta inevitabilmente all'infelicità e alla frustrazione. L'autore scuote il lettore...
5383
3
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di "Consumo, dunque sono", saggio di Zygmunt Bauman edito da Laterza. C'era una volta - nella fase solida della modernità - la "società dei produttori", epoca di masse, regole vincolanti e poteri politici forti. I valori che la governavano erano sicurezza, stabilità, durata nel tempo....
7716
0
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di "Il sesso è amore. Vivere l'eros senza sensi di colpa", saggio di Raffaele Morelli edito da Mondadori. "Bisogna smettere di credere che esista un amore puro e un amore sporco, un amore divino e uno infernale, un amore sacro e uno profano. L'amore è...
4406
0
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Tutta un'altra vita, saggio di Lucia Giovannini edito da Sperling & Kupfer. Avete mai desiderato un'altra vita? Vorreste avere più tempo, cambiare lavoro, trasferirvi altrove? Se poteste cambiare qualcosa nel vostro modo di vivere, di agire, di essere, di relazionarvi con gli altri, lo...
5834
0
Saggistica
Autore
"Le donne hanno più confidenza con il dolore. È un compagno di vita, è un nemico tanto familiare da essere quasi amico. Ci si convive, è normale. Strillare disperde le energie, lamentarsi non serve. Trasformarlo, invece: ecco cosa serve. Trasformare il dolore in forza. È una lezione antica, una sapienza...
4383
0
Saggistica
Autore
Cos'è la felicità? È possibile in questo mondo? Come la si raggiunge? A queste domande risponde questa raccolta di riflessioni e poesie in cui Houellebecq delinea un metodo per restare vivi, sopravvivere, colpire là dove si può (e si deve). Col suo solito sguardo feroce, Houellebecq ci racconta la quotidianità...
Saggistica
Autore
Stefano Liberti è uno dei pochissimi giornalisti italiani che da anni seguono gli aspetti meno conosciuti dei movimenti migratori dall'Africa verso l'Europa: tutto ciò che accade a sud di Lampedusa. Senza fidarsi dei luoghi comuni o lasciarsi abbindolare dai proclami sull'integrazione che verrà, ha scelto di esplorare con i propri...
6430
4
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Il potere della stupidità, saggio di Giancarlo Livraghi. I fatti confermano, oggi come sempre, che la stupidità è la più grande forza distruttiva nella storia dell'umanità. Ma non è invincibile: capirla, conoscerla e guardarla in faccia vuol dire controllarla e ridurne le conseguenze. Questa...
Saggistica
Autore
Capitale del più grande impero della storia, dopo la fine della Seconda guerra mondiale Londra sembrava destinata a un inevitabile declino. Invece oggi è probabilmente la città più dinamica ed eccitante del pianeta: moltiplica la ricchezza, detta mode e tendenze, attira sceicchi arabi, oligarchi russi e finanzieri da tutto il...
Saggistica
Autore
Un volume per chi ama i repertori, meglio se un po' stravaganti: il lettore potrà divertirsi molto con il "Dizionario dei luoghi letterati immaginati" che affronta città e castelli, paesi e isole, montagne e boschi. I luoghi immaginari presuppongono, nota l'autrice, quasi sempre un viaggio. I lettori, infatti, sono andati...
3139
2
Saggistica
Autore
Ancora oggi le schegge che compongono la raccolta dei Detti colpiscono con sorprendente precisione. Schegge le quali, tutte insieme, restituiscono un ritratto di Confucio che è fonte di stupore ininterrotto, ben diverso dall'immagine convenzionale che fu creata e venerata nel corso dei secoli, con l'accortezza di...
3222
1
Saggistica
Autore
Il libro ha come protagonista un uomo che, affetto dal morbo di Parkinson, non ha mai smesso di guardare in faccia la vita. Questa testimonianza racconta di Klaus Haagen, scopertosi malato a 37 anni con un tremore al braccio destro e al sinistro. Spiega tutte le terapie cui si è...
4271
1
Saggistica
Autore
È il 1957 quando Roland Barthes pubblica Miti d’oggi, il catalogo filosofico della cultura popolare e delle manie borghesi, smitizzate attraverso l’analisi dei suoi stessi simboli. Barthes fornisce lo strumento, gli oggetti d’indagine invece cambiano e si aggiornano: alla Citroën si sostituiscono la Smart e il suv, Greta Garbo cede...
3921
1
Saggistica
Un libro-gioco che svela tutta la propria ignoranza in scienza, storia, geografia, cultura generale. Il volume getta nuova luce sul quesito che per secoli ha ossessionato scienziati, filosofi e l'uomo della strada: che cosa è verità e che cosa sono semplicemente sciocchezze?
2531
1
Saggistica
Autore
"Fuggite il rumore e l'inquinamento." Così recita la gran parte delle pubblicità che magnifica la vita delle città satellite che sempre più numerose sorgono nei pressi delle grandi metropoli. Dapprima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti, la realtà dei suburbs sembra attecchire con forza anche in Italia. Le ragioni che...
Saggistica
Autore
L'opera verte sulla fenomenologia della condotta omicidiaria seriale con la sua effige nel volto del serial killer. Luigi Chiatti, il cannibale di Milwaukee, il comunista che mangiava i bambini, Jack lo squartatore, il vampiro di Sacramento sono solo alcuni dei SK trattati nel libro che ripercorre, attraverso le...
3548
1
Saggistica
Autore
Ancora una volta Pino Caruso indossa la maschera dello scrittore, e dal profondo della sua anima prende forma "L'uomo comune" che riesce con leggerezza a mettere in disordine tutti i nostri parametri di percezione perché non sempre le cose, a questo mondo, sono in accordo con i ragionamenti. Anzi, quasi...
Saggistica
Autore
Come un Cicerone dalla sorprendente dottrina, affabile ma mai conciliante, Benedetto Croce fa scoprire al lettore il volto segreto della sua città: le vestigia della dominazione spagnola e le vite smodate dei soldati che vi furono di stanza; gli scomparsi "seggi" e l'epopea dei lazzari, fanaticamente devoti a san Gennaro...
Saggistica
Autore
Il libro di Baillargeon, docente di Fondamenti dell'Educazione, fornisce al lettore i mezzi necessari per conoscere le strategie messe in atto da chi diffonde informazioni sullo stato politico e sociale del nostro paese e per evitare così di cadere facilmente in inganno. Nella prima parte vengono presentati gli strumenti utili...
5738
1
Saggistica
Autore
"Un invito alla filosofia per qualunque profano che sia interessato a sapere qualcosa di questa venerabile tradizione intellettuale nata in Grecia. Non si tratta di sapere come se la cavava Socrate nell'Atene di venticinque secoli fa, per vivere meglio, ma di come noi, contemporanei di Internet, dell'AIDS e delle carte...
8135
1
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di L'ambiguità, saggio di Simona Argentieri edito da Einaudi. Piccoli crimini della coscienza: i comportamenti ambigui sono il sintomo di un forte disagio sociale e psichico. Invadono la morale quotidiana, i giochi della politica, il linguaggio delle passioni. Ambiguità e malafede sempre piú si configurano...
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Elementi di capitalismo amoroso, saggio di Guia Soncini edito da Rizzoli. "Supererò estratti conto che peggiorano a ogni aggiornamento, omaggi indesiderati e rate finché morte non ci separi ma non andrò mai più in bancarotta sentimentale." Tutte lo giurano, nessuna ce la fa, perché...
3661
1
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Economia della felicità, saggio di Luca De Biase. Dalle piccole e grandi biografie dei testimoni dell'evoluzione tecnologica, della globalizzazione, dei creativi che lavorano sui nuovi media, a partire dai blogger, tutti raccontano una storia relativamente nuova: oltre un certo limite non c'è più felicità...
11421
10
Saggistica
Autore
Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che "lui" cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. Robin Norwood indica...
14772
7
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Diario di scuola, saggio di Daniel Pennac. Diario di scuola affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo “alunni” si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli “sfaticati”, dei “fannulloni”,...
6855
4
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Paura liquida, saggio di Zygmunt Bauman edito da Laterza. "Noi, uomini e donne che abitano la parte sviluppata del mondo (la più ricca, modernizzata e ancora più impaziente di modernizzarsi), siamo le persone più al sicuro nella storia dell'umanità, su tutti e tre i...
10223
1
Saggistica
Autore
Seguendo le fasi della nostra crescita, Andreoli coniuga i mille volti della fragilità, rappresentandola non come una calamità per sventure, ma come uno scudo che da queste ci difende, perché quello che di solito consideriamo un difetto è invece la virtuosa attitudine che ci consente di stabilire un rapporto di...
6941
1
Saggistica
Autore
"Passiamo la vita a chiederci se siamo sulla strada giusta, se accanto a noi c'è la persona che avevamo sognato, oppure se stiamo davvero realizzando ciò che siamo. E dimentichiamo che ogni ragionamento che facciamo sull'amore lo allontana, lo disintegra, lo annienta." Quando l'amore arriva, non c'è da fare altro...
3798
0
Saggistica
Autore
Il cittadino che abbia voglia di capire perché molte persone condannate per reati finanziari le ritroviamo coinvolte in scandali successivi; perché perfino i reati più comuni (rapine, estorsioni, sequestri di persona, omicidi, ecc.) spesso sono commessi da gente che è già stata condannata per altri reati; perché il processo termina,...
3194
1
Saggistica
Autore
C'è stata un'epoca meravigliosa, fra la metà degli anni Cinquanta e il Sessantotto, in cui è sembrato che la società italiana riuscisse a diventare felicemente moderna. Questo libro descrive quelle stagioni, e lo fa con gli occhi della generazione dell'hula hoop e del twist, quando i figli del popolo strillavano...
Saggistica
Autore
Il nichilismo che è la negazione di ogni valore è anche quello che Nietzsche chiama "il più inquietante fra tutti gli ospiti". Siamo nel mondo della tecnica e la tecnica non tende a uno scopo, non svela verità. Fa solo una cosa: funziona. Finiscono sullo sfondo, corrosi dal nichilismo, i...
3850
1
Saggistica
Autore
Una spietata analisi senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della retorica con cui oggi cerchiamo di abbellire quella che chiamiamo eufemisticamente «la terza età» rendendola così, se possibile, ancor più crudele e beffarda. E, insieme, in un gioco di rimbalzi e di controspecchi, un appassionato inno...
2781
0
Saggistica
Autore
In questo libro viene presentata una selezione da una fra le ultime raccolte di saggi pubblicate in vita da Emerson, Society and Solitude (1870). Quattro saggi inediti in italiano e quattro ritradotti dopo quasi un secolo. La questione riguarda da vicino il nostro quotidiano, ed è: come realizzare la vita,...
Saggistica
Autore
E io tra di voi. Le amanti e loro illusioni; riportiamo una breve presentazione del saggio. Questo è un libro sulle "altre". Sulle donne che amano uomini già sentimentalmente impegnati. E' un libro sulle traversie pubbliche e private, le carenze affettive, le perduranti insicurezze, le ostinate illusioni di chi vive...
18890
73
Saggistica
Autore
Questo incredibile, sconvolgente viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra si apre e si chiude nel segno delle merci, del loro ciclo di vita. Le merci "fresche", appena nate, che sotto le forme più svariate - pezzi di plastica, abiti griffati, videogiochi, orologi - arrivano al porto di Napoli...
Saggistica
Autore
Al culmine della disperazione, riportiamo una breve presentazione del saggio. Il Cioran che a ventidue anni scrive, nella sua madrelingua "superbamente scomposta", "Al culmine della disperazione" è solo in apparenza diverso dal Cioran lucido e implacabile della maturità, che tesse il suo pensiero sul rigoroso ordito del francese. Tormentato dall'insonnia...
295 risultati - visualizzati 251 - 295 | 1 2 3 4 5 6 |