Dettagli Recensione

 
Tre saggi sulla teoria sessuale
 
Tre saggi sulla teoria sessuale 2013-11-30 04:48:20 Bruno Elpis
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    30 Novembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il simbolismo di Freud

Il simbolismo di Freud

In quest’opera di Freud vengono analizzate patologie e perversioni (Primo saggio: le aberrazioni sessuali), viene elaborata una rivoluzionaria teoria sulla sessualità infantile (Secondo saggio: sessualità infantile), viene proposta una tesi di psicologia evolutiva (Terzo saggio: le trasformazioni della pubertà) sulla base della teoria psicanalitica che individua nell’inconscio un serbatoio vitale di pulsioni e nella “libido” la forza inesauribile che alimenta la vita psichica e fonda l’agire umano (la libido è rappresentata come un torrente in piena: “Altre malattie di questo genere si possono manifestare più tardi, quando la libido non riesce ad ottenere soddisfazione attraverso i canali normali. In entrambi i casi la libido si comporta come un torrente il cui letto principale sia rimasto ostruito. Occupa allora i canali collaterali che possano essere rimasti vuoti”).

Al di là delle critiche che oggi sorgono spontanee leggendo un testo che – non dimentichiamolo – è del 1905, critiche che ovviamente risentono della successiva evoluzione della scienza, del costume e delle teorie sociali, di Freud – e in particolare dei “Tre saggi” – mi colpiscono sia l’originale matrice culturale della scrittura, sia la portata rivoluzionaria e dirompente delle teorie.

Nel primo saggio già si intravedono alcuni temi sociali ed etnici che poi saranno sviluppati in opere successive (“Totem e tabù”, “Il disagio della civiltà”) e che costituiscono la prova della capacità sistematica e delle doti culturali del padre della psicanalisi.
Così avviene nell’analisi del feticismo (“Questi sostituti somigliano veramente ai feticci nei quali i selvaggi credono che i loro dei siano materializzati”), che non trascura riferimenti alla letteratura (“Portami uno scialle dal suo seno una giarrettiera che abbi stretto il suo ginocchio” Goethe, Faust) e alla poesia (“La scelta del feticcio dipende dall’influenza di qualche impressione sessuale, ricevuta di solito nella prima infanzia… on revient toujours à ses premiers amours”).
Parimenti, nella teoria sul sadismo: “Alcuni autori sostengono che questo elemento aggressivo dell’istinto sessuale è in realtà un residuo di desideri cannibaleschi; esso deriva dall’apparato disposto per ottenere il dominio, il quale ha appunto a che fare con l’appagamento dell’altro dei grandi bisogni istintuali, ontogeneticamente più antico, l’assunzione del cibo”.

Nel secondo saggio, Freud distrugge la concezione vittoriana e puritana che postulava nel bambino la totale assenza di una sessualità infantile, con una serie di affermazioni destinate a suscitare scandalo e scalpore (ad esempio, Freud sostiene che “l’enuresi… corrisponde all’emissione notturna”) e nella celebre teorizzazione delle tre fasi dello vita psico-sessuale:
- “la prima è quella orale o, se vogliamo, l’organizzazione sessuale pregenitale cannibalesca”
- “una seconda fase pregenitale è quella dell’organizzazione sadico-anale”
- la terza è quella genitale
nonché con l’individuazione di attività autoerotiche destinate a rivestire un’importanza fondamentale nella vita umana: “l’esistenza di queste sensazioni piacevoli causate dall’eccitazione meccanica del corpo è confermata dal fatto che i bambini amano tanto i giochi di movimento passivo, di cui non si stancano mai come il dondolio e l’essere lanciati in aria… Le vibrazioni della carrozza e più tardi quelle del treno esercitano un tale fascino sui fanciulli che ogni ragazzo prima o poi vuole diventare ferroviere o cocchiere”.
Anche in questo secondo componimento mi affascinano i richiami alla classicità, potentissimi nel loro simbolismo. Su tutti, l’enigma della Sfinge: “La minaccia alle basi dell’esistenza del bambino portata dalla scoperta o dal sospetto dell’arrivo di un altro bambino e la pura, di conseguenza, di non essere più curato e amato, lo rendono pensieroso e perspicace. E questa storia dell’origine della pulsione è in linea col fatto che il primo problema che essa affronta non riguarda la distinzione tra i sessi ma l’enigma della provenienza dei bambini. (Questo, in forma distorta, ma tuttavia facilmente rettificabile, è lo stesso enigma proposto dalla Sfinge Tebana).”

Gli spunti che fornisce Freud sono tantissimi, non soltanto di stampo psicanalitico. Così come moltissime sono le discussioni che i suoi testi suscitano e le chiavi di lettura che si ricavano…

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
... testo rigorosamente vietato a chi non abbia interessi psicologici, psicanalitici e filosofici
Trovi utile questa opinione? 
241
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
Kira
18 Luglio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Cristina sono pienamente d'accordo con te. Freud ha pocoo di filosofico.. e' uno scienziato e un ricercatore soprattutto. Visto che abbiamo idee in comune, ti invito a leggere le mie recensioni, soprattutto quelle sull'interpretazione dei sogni e sui 3 saggi sulla sessualita'. Personalmente non mi e' piaciuta la recensione di Bruno sia perche' evidenzia troppo il carattere filosofico di Freud, dando poco spazio alla universalita' delle sue teorie e sia perche' non ha parlato del terzo saggio, che non e' affatto di minore importanza rispetto ai primi 2, soprattutto per quanto concerne le ripercussioni sulle psiconevrosi.
11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tentazione del muro
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico