Dettagli Recensione

 
La morte
 
La morte 2010-01-05 21:26:50 David72
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
David72 Opinione inserita da David72    05 Gennaio, 2010
  -   Guarda tutte le mie opinioni

E' possibile pensare il non pensabile?

Il tema della morte può essere affrontato da molti punti di vista. Limitandosi all'approccio umanistico ed escludendo quindi l'ambito medico-scientifico, la morte può divenire oggetto di studio, ad esempio, per le scienze storiche, l'antropologia culturale, la sociologia, la psicoanalisi e la filosofia.
Il saggio di Jankelevitch, filosofo di origine ebraica e professore alla Sorbona, è un esempio di approfondimento filosofico sul tema della morte.
Personalmente, è il primo trattato prettamente filosofico che leggo su questo tema. Il saggio è estremamente complesso, con un livello di approfondimento elevato della tematica trattata.
L'idea di fondo dell'autore è che la morte cosituisca una sfida filosofica quasi impossibile, in quanto il pensiero è per definizione possibile solo relativamente all'"essere" e quindi si colloca solo all'interno dell'esperienza di vita dell'essere umano.
La morte non può quindi essere pensata, in quanto condizione di "non essere", ovvero di "totalmente altro", quindi rappresenta il "non pensabile".
Il saggio prende in esame anche elementi limitrofi rispetto al tema della morte, intesa solo in senso di condizione di totale ed irrevocabile "non esistenza": ad esempio l'invecchiamento, il momento del trapasso, il trascorrere del tempo, l'ineluttabile, il definitivo.
Pur non essendo un filosofo, ritengo che il volume possa essere considerato un riferimento fondamentale nella discussione filosofica della morte. Per il lettore non specialistico, và affrontato con calma e letto senza troppe pretese, in quanto la scrittura dell'autore è sicuramente complessa e spesso il linguaggio utilizzato ha un taglio tecnico-specialistico.
Interessante per chi intenda effettuare ricerche e studi sul tema della morte dal punto di vista delle scienza umane.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Antropologia della morte, Thomas
Storia della morte in Occidente, Aries
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione David. Chiara, soprattutto! :))
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tentazione del muro
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico