Dettagli Recensione

 
Debellare il senso di colpa
 
Debellare il senso di colpa 2012-10-09 10:07:34 EvaBlu
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
EvaBlu Opinione inserita da EvaBlu    09 Ottobre, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

A Tu per Tu con un Io che soffre

Chi, almeno una volta nella vita, non ha avvertito quel pungente e sconfortante senso di inadeguatezza nel fronteggiare gli avvenimenti della propria esistenza? Che si sia trattato di questioni lavorative, di nodi sentimentali, di problemi economici o semplicemente di inspiegabile malinconia, tutti, in misura più o meno grave, abbiamo sperimentato quello stato di insoddisfazione di noi stessi che ci ha portato a dubitare del nostro valore e delle nostre capacità e ci ha fatto sentire inadatti ad essere come pensavamo di dover essere.

Lucio Della Seta identifica questa sofferenza psichica come Senso di Colpa, dove per senso di colpa non si intende l’emozione di fare o aver fatto del male agli altri, bensì la convinzione, anche temporanea, di essere sbagliati e per propria colpa.
Il Senso di Colpa è soprattutto falsificazione della realtà, in quanto fa vedere il mondo non per quello che è ma deformato inesorabilmente da lenti a contatto infantili; proprio perché dall'infanzia e dall'educazione che riceviamo derivano tutte le nostre paure più recondite tra cui quella di essere aggrediti, insultati, sconfitti, rifiutati, giudicati male.

È ovvio che in nessun genitore – o in qualsiasi figura fondamentale che lo affianchi – vi è la volontà o la consapevolezza di tirare su un bambino mandandolo incontro a simili difficoltà emotive, ma è altrettanto vero che, nella maggior parte dei casi, ignorare l’effetto che provocano determinati atteggiamenti può significare innescare un circolo vizioso che si ripeterà all'infinito, di padre in figlio.

È così che il manuale di Della Seta rappresenta un utile strumento per comprendere se stessi - grazie all'approfondimento dei differenti e numerosi sintomi causati dal Senso di Colpa che vanno da forme più o meno accentuate di ipocondria, di superstizione, di pretesa irrealizzabile (il bisogno eccessivo di essere considerati e amati , con rovinose conseguenze nei rapporti di coppia ma anche nelle amicizie), di indecisione, della necessità assoluta di non avere nemici (da qui il desiderio impellente di piacere a tutti attuando atteggiamenti di chiusura e stizza nel caso ovvio e naturale che ciò non avvenga), di gelosia, di aggressività (verso se stessi o verso gli altri), di conflitti alimentari, di onnipotenza o di name dropping (usuale tra quegli individui che da bambini hanno avuto l’impressione di non contare troppo e da grandi non perdono occasione per esibire a mozzichi e bocconi titoli, indizi sulla loro posizione sociale, riferimenti al loro acume o alla loro attività lavorativa) -; ma anche per diventare consapevoli del proprio ruolo di educatori, avendo bene in mente a cosa si va incontro mettendo in atto comportamenti che possono apparire accettabili e consueti ma che sono in realtà molto nocivi nei confronti di un bambino o di un adolescente alle prese con la costruzione e la conferma del proprio Io.

Stile semplice e percorso interessante; testo che consiglio vivamente a tutti: conoscere meglio se stessi, significa in fondo imparare a conoscere meglio gli altri.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
...anche a chi non è appassionato di psicologia e desidera comunque approfondire la conoscenza della propria interiorità e farne buon uso. Consigliato in particolare a chi vive spesso con il timore di non valere agli occhi degli altri, di poter essere considerato in modo negativo o con ostilità e a tutti i genitori che hanno l'importante compito di educare i propri figli.
Trovi utile questa opinione? 
241
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

12 risultati - visualizzati 11 - 12 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
Mephixto
10 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Sei stata chirissima! Un professionista, probabilmente, avrebbe cominciato una filippica infinita e con tutta probabilità avrei capito la metà della metà di quello che avrebbe voluto trasmettermi. ;-)
In risposta ad un precedente commento
petra
11 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Recensione molto esaustiva, sentita e approfondita. Il testo è poi davvero molto interessante, metto in wish list, grazie.
12 risultati - visualizzati 11 - 12 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La tua dieta sei tu
L'arte di legare le persone
Genki. Le 10 regole d'oro giapponesi per vivere in armonia
Bianco è il colore del danno
Cromosofia
Sisu
I sei pilastri dell'autostima
Siete pazzi a mangiarlo
Hygge. La via danese alla felicità
Il silenzio
Diagnosi e destino
La terra non è mai sporca
Il trucco c'è e si vede
Se fa male, non è amore
Uccidere il cancro
Emozioni distruttive