Dettagli Recensione

 
Autunno tedesco
 
Autunno tedesco 2020-06-12 07:29:00 archeomari
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
archeomari Opinione inserita da archeomari    12 Giugno, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una lucida e disincantata testimonianza

Lo svedese Stig Dagerman fa parte di quella ristretta schiera di autori che hanno saputo ritrarre con lucidità e senza pregiudizi la realtà della Germania postbellica.
Aveva solo ventitré anni, quando venne inviato dal giornale Expressen nel 1946 a realizzare un dossier-testimonianza della situazione del Reich dopo la sconfitta. Quelle pagine vennero raccolte in un volume, “Autunno tedesco” che, per la qualità della scrittura, l’acutezza e la lucidità delle analisi e delle riflessioni , venne subito considerato uno dei più importanti lavori di giornalismo letterario svedese, e non solo.
La letteratura tedesca, appesantita e zittita dal forte senso di colpa per il suo passato nazista, non è stata capace di narrarare l’orrore, la povertà, le condizioni di vita“indescrivibili” di intere famiglie con bambini nelle cantine, nei bunker e nei vecchi edifici allagati, umidi e malsani. Non ha saputo parlare dei treni merci carichi di disperati, di abbandonati sui binari morti che non avevano neppure la speranza di approfittare di sistemarsi in qualche maceria, non ha parlato del degrado, del furto e del mercato nero diventati la vera “scuola”dei bambini tedeschi dopo la guerra.
Perché non c’è limite alla disperazione quando ci si porta sulle spalle il peso dell’infamia nazista, perché i tedeschi hanno imparato presto “l’arte di cadere in basso”.
Lo sguardo di Dagerman così lucido, privo di pregiudizi arricchito da uno stile che sa rendere con poche parole essenziali potenti immagini di miseria e sofferenza, è sostenuto dalle sue profonde idee anarchiche che lo hanno nutrito dall’infanzia. Non incolpa nessuno, non può. Perciò, anziché leggere giornali tedeschi e abbracciare idee più comode, questo giovane scrittore va a “guardare le abitazioni e ad annusare le pentole”, va tra la gente, tra i reietti e scopre “l’indescrivibile”, reso però senza indugiare e compiacersi in morbose immagini di miseria. È necessario fornire “un quadro sufficientemente incisivo dell’ambiente” per poter analizzare le posizioni ideologiche del popolo tedesco.
Ma quali posizioni ideologiche può avere un popolo annientato, che muore di fame? La fame impedisce qualsiasi forma di ideologia e di idealismo.

“La fame è una forma di deficienza, una condizione fisica, ma anche psichica che non lascia molto spazio a lunghe riflessioni”. Il vero giornalista deve “essere più umile di fronte al dolore, per quanto meritato esso fosse, poiché la sofferenza meritata non è meno difficile da sopportare di quella immeritata, la si sente ugualmente nello stomaco, nel petto e nei piedi (...)”.

Indimenticabili, per forza poetica e lucida analisi, le pagine del capitoletto “Rovine”, in cui Dagerman descrive in poche righe le città fantasma di Berlino, Hannover, Colonia, Amburgo, dove è “perfettamente inutile cercare perfino ricordi di vita umana” e i resti dei più importanti e gloriosi monumenti si stagliano nostalgicamente contro un cielo piovoso e grigio che rimane indifferente come tutto il mondo, straziato dalla ferocia e dalla disumanità della guerra.

Mi ha colpito anche il capitoletto intitolato “Letteratura e sofferenza”, un vero manifesto di lavoro e di poetica, che evidenzia un’acutezza di visione del mondo e della sofferenza, impressionanti per uno scrittore così giovane.
Consigliato vivamente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ama la storia del Novecento
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il fantasma del vicario
La grande fortuna
Sabotaggio
Nuove abitudini
Linea di fuoco
L'ufficio degli affari occulti
Il mago
La moglie del lobotomista
La guerra di H
Il canto di Calliope
L'aria innocente dell'estate
Max e Flora
Rincorrendo l'amore
Giochi proibiti
Il canto di Mr Dickens
I Netanyahu