Dettagli Recensione

 
Trattato del Ribelle
 
Trattato del Ribelle 2019-02-10 16:26:27 Martin
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Martin Opinione inserita da Martin    10 Febbraio, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sfuggire al dominio

Ernst Jünger, classe 1895, scrive il Trattato del ribelle (1951), traduzione fascinosa ma imprecisa del titolo originario Der Waldgang, negli anni del dopoguerra, in una Germania ferita e scissa a metà. Si tratta di un piccolo libro che si legge facilmente e che spesso, come un bivalve, discopre perle di autentica bellezza. L’obiettivo polemico di Jünger è lo Stato, qualsiasi sia l’assetto ideologico che lo caratterizzi: non importa che ci si trovi sotto il fascismo, il comunismo e persino la democrazia liberale (come si evince da alcuni passi, al tempo stesso vaghi e rivelatori), l’individuo nello Stato moderno è sempre sondato attraverso continue interrogazioni-interrogatori, è costretto a disperdersi nel gregge della massa, è illuso attraverso elezioni apparentemente libere, le quali, in realtà, sono imbastite per legittimare il potere. Votando “si” si cede l’anima alla maggioranza su cui siedono i tiranni, votando “no” si fa credere alle teste della maggioranza di agire liberamente, nonché di essere minacciate da una minoranza sovversiva. Ma la crocetta sul “no”, pur essendo funzionale allo Stato Leviatano, rappresenta un punto di partenza a partire dal quale l’individuo può scrollarsi di dosso le paure instillategli dalla propaganda e recuperare la propria autenticità. “Quel voto non scuote il nemico e tuttavia modifica chi si è deciso a un simile passo”. L’autore che dice “no” è il waldgang, termine che, nel Medioevo, designava i criminali islandesi che andavano a vivere nelle foreste, lontani dall’umano consorzio, e che per Jünger ben si attaglia al suo nuovo uomo, un uomo che è pronto a costituire una minaccia per i tiranni. Innanzitutto egli deve epurare la sua mente di certe idee nichiliste, come il valore intrinseco della maggioranza, l’utilizzo della fantasia per evadere dalla realtà dove si scuoiano i propri fratelli o l’affidarsi ciecamente alla tecnica, che fa del nostro mondo un Titanic, ricco di comforts ma diretto verso un destino atroce. “Fintantoché regna l’ordine, l’acqua scorre nelle tubature e la corrente arriva alle prese. Non appena la vita e la proprietà sono in pericolo, come d’incanto un allarme chiama i vigili del fuoco e la polizia. Ma il grande rischio è che l’uomo confidi troppo in questi aiuti e si senta perduto se essi vengono a mancare. Ogni comodità ha il suo prezzo. La condizione dell’animale domestico si porta dietro quella della bestia del macello”. Il waldgang deve, dunque, coltivare il suo “bosco interiore” e dotarsi di un armamentario morale che gli consenta di sopravvivere alla fine della civiltà e delle sue rassicurazioni. Il waldgang è colui che si getta nel vortice, nel pericolo per testare la sua integrità; che attinge dall’antichità e dalla religione un universo valoriale oramai perduto (anche gli atei dovrebbero avere una loro catechesi); crede nella santità del libero volere, del sacrificio e della proprietà privata. Il motto “la proprietà è un furto”, può sembrare paradossale, non ha condotto a un paradiso comunista, ma alla facilità con cui i poteri finanziari sottraggono le abitazioni ai cittadini. Occorre rivoltarsi, combattere i tiranni che ci aggiogano, recuperare il diritto di essere umani, diritto trascendente e che nessuna costituzione può normare. Il materialismo culturale (di cui Hollywood, ai giorni nostri, ne è, talvolta, eccellente espressione) non ci libera dal potere di Dio, ma tenta piuttosto di sostituirlo con quello, illegittimo, dei tiranni. Il waldgang ha decisione sovrana su ciò che concerne il diritto, la medicina, l’uso delle armi. Il trattato del ribelle può essere per certi versi pericoloso: se da un lato porta, giustamente, ad evitare di santificare la realtà così come è (è uscito da poco Illuminismo adesso di Steven Pinker, un elogio spassionato della nostra modernità), dall’altro può spingere a trascurare i progressi scientifici, tecnologici, giuridici e politici dei nostri giorni e può incoraggiare chiunque a credersi in diritto di fare tutto ciò che vuole, in virtù di un ipotetica naturalezza ritrovata (penso ai no-vax o ai populisti più agguerriti). Il bosco deve essere chiaro, appartiene ai pochi, a un élite di uomini coraggiosi, romantici, anarchici e forse mitologici.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le opere di Nietzsche
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il fantasma del vicario
La grande fortuna
Sabotaggio
Nuove abitudini
Linea di fuoco
L'ufficio degli affari occulti
Il mago
La moglie del lobotomista
La guerra di H
Il canto di Calliope
L'aria innocente dell'estate
Max e Flora
Rincorrendo l'amore
Giochi proibiti
Il canto di Mr Dickens
I Netanyahu