Dettagli Recensione

 
La ragazza che sognava il cioccolato
 
La ragazza che sognava il cioccolato 2015-02-18 19:44:01 Pia Sgarbossa
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Pia Sgarbossa Opinione inserita da Pia Sgarbossa    18 Febbraio, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

PERDONARE TUTTO...SI DEVE? SI PUO'?

Due persone: una di fronte all'altro.
Entrambe con i propri pensieri, curiosità , interessi, sentimenti...e magari anche amanti della musica...
...ma un giorno, non si capisce bene il perchè, uno di loro inizia a vedere nell'altro non più un'altra persona, ma un essere che non ha più alcun diritto di vivere dignitosamente e diventa così sua mercé, per soddisfare le sue follie.
Ecco che la vittima smette di esistere come essere pensante e inebetito si ritrova in un baratro, una specie di "buco nero" dal quale non potrà mai e mai più uscire del tutto...
"la vergogna puzza. La dignità si sgretola. L'intimità violata sconvolge".
Ida è ebrea ed è la protagonista di questo libro : lei , i suoi familiari e i suoi amici, tra i quali Roberto Olla che , diventato lo specchio della sua anima, ne raccoglie racconti, paure, angosce, riflessioni...e si fa suo testimone.
Ida a quattordici anni, passa dalla luminosità della sua casa di Trieste che profumava già di pranzo, ad una cella minuta e buia.
Fatta salire con tutta la famiglia in un treno merci, senza alcun spazio, arriva al campo di concentramento di Auschwitz, dove continua la ristrettezza dello spazio e della luce tra i pensieri e nell'anima.
Tutto le viene preso e rubato...solo un sogno per fortuna resiste: il cioccolato.
Ida vive l'esperienza del campo assieme alla sorella Stellina, che invece nemmeno a sognare riesce più...
Sottoposte a prove strazianti di vita, smettono di sentirsi persone, private di tutto, a partire dalla stessa parola...e la morte diventa l'atto finale di una continua disumanizzazione.
Nemmeno schiave hanno il diritto di essere, perchè agli schiavi almeno spetta un riscatto... a loro no.
Struggente il senso di abbandono che si legge in ogni dove in questa novella...Una diffusa indifferenza totale.
"Mai nessuno ha sprecato per loro una bomba"...nessuna reazione per loro...prima...durante e dopo ...mai!
Ho trovato bellissima l'idea delle buste che contengono un'immagine guida per il racconto di Ida , nella questua dei suoi ricordi..
Lei solo nel suo laboratorio di cioccolato, riesce a raccontare perchè raccontare ...è rivivere.
Come lei, anche gli amici sopravvissuti iniziano a raccontare, in particolare nelle scuole, direttamente o con collegamenti via web, al costo di grandi sofferenze.
In questo modo vivono continuando a sopravvivere, perchè il viaggio di ritorno non finisce mai.
E allora al termine di questo straziante libro, mi son sentita un gran senso di responsabilità. Possiamo chiedere a questi poveri cristi di continuare a soffrire, a dover oltre che sopravvivere anche testimoniare? Non possiamo essere i loro testimoni, alleviandoli almeno da questo compito doveroso?
O vogliamo continuare a spremer loro il sangue senza fine???
E poi : possiamo chiedere loro di perdonare?
Ida ama dire che per lei può rispondere, ma può farlo a nome di chi non c'è più?
Il racconto è lucido, schietto e rivelatore dell'indicibile: io mi immedesimo spesso in Ida, sarà perchè è donna, per il cioccolato che io amo, per la rabbia che come lei provo, per la sua voce che come la mia si lascia modulare dal contesto, dalle emozioni , dalle pause...e dai silenzi incredibili che trattengono suoni e rumori...
Ida , donna intelligente, voleva che Roberto Olla ci trasmettesse un importante messaggio: chi testimonia riesce nel suo intento se crea un legame vivo con l' interlocutore che in un atteggiamento di sincero ascolto , sa condividere e si fa lui stesso testimone.
IDA CON ROBERTO CI E' RIUSCITA E LUI CON ME...
E ...IO CON VOI?
LA TESTIMONIANZA NON PUO' SMETTERE DI TESTIMONIARE
Pia

P. S. Ho trovato vincente l'idea di inserire dei disegni raffiguranti alcuni momenti importanti del racconto; in questo modo il libro si fa fruibile anche tra i più piccoli, che possono addentrarsi con delicatezza al tema della shoa, termine ebraico che significa : tempesta che tutto distrugge.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi vuole profondamente capire ciò che hanno provato le persone internate nei campi di concentramento (...ed ebrei.)
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

18 risultati - visualizzati 11 - 18 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Cara Pia, con la tua sensibilità hai saputo cogliere e descrivere benissimo quello che deve essere stato lo stato d'animo di queste vittime d'un ingiustificato e ingiustificabile orrore. I quesiti che poni alla fine del tuo commento sono oggi ahimè d'una attualità sconcertante. A quanto pare neanche la memoria di un passato disumano e orribile può aiutare l'uomo a elevarsi in certi casi e in certi luoghi da uno stato di tragica barbarie.
In risposta ad un precedente commento
Pia Sgarbossa
19 Febbraio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Anna Maria,
apprezzo tantissimo le tue parole e le tue considerazioni...sempre molto sagge.
Grazie di cuore per avermi letta e per l'attenzione.
Sempre di una gentilezza grande.
Pia
Brava Pia, sempre molto intensa su letture molto forti e importanti.
Confermo, ci sei riuscita a pieno.
Capisco la tua proposta di farci portavoce di queste persone che hanno sofferto, ma la testimonianza diretta è impagabile, noi potremmo sicuramente amplificare la loro voce.
Certo, la sofferenza che hanno vissuto è inimmaginabile, e fargliela rivivere non è un atto gentile da parte nostra, ma credo che serva anche a loro affinché il loro dolore non sia stato vissuto invano.
Grazie
Saluti
Riccardo
In risposta ad un precedente commento
Pia Sgarbossa
20 Febbraio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Caro Riccardo, se leggerai il libro capirai il perchè delle mie affermazioni, sentirai a livello di pelle la sofferenza che viene provata dopo la testimonianza...e non aggiungo altro....
Poi mi riallaccio a quanto dici per esporre un messaggio fondamentale di questo libro.
Ormai sono pochissimi i sopravvissuti che possono testimoniare.
Ma siamo noi , che ne capiamo la valenza, che dobbiamo cogliere il testimone per continuare la testimonianza, che deve e dovrà continuare anche quando loro non ci saranno più.
Solo così non ci dimenticheremo delle nefandezze e delle mostruosità di cui è capace l'uomo....e vai a capire il perchè...ma la storia...questa brutta storia si potrebbe ripetere eccome!
E io...spero di no...Con tutto il cuore spero di no...
Mi auguro di essere riuscita a farti arrivare il mio pensiero e il messaggio importante del libro.
Grazie per avermi letta e per le tue preziose riflessioni.
Pia
In risposta ad un precedente commento
Riccardo76
20 Febbraio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Hai ragione dovrei leggerlo per capire.
La storia si ripete perché siamo ignoranti, o fingiamo di esserlo.
Il pensiero è arrivato forte.
Ancora complimenti
Riccardo
In risposta ad un precedente commento
Pia Sgarbossa
22 Febbraio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Fingiamo? Non credo sai Riccardo.
C'è una diffusa ignoranza relazionale da spavento...lo dico da amareggiata..ma...provata e .. riprovata.
Sentimenti come invidia , vanità ed egocentrismo...fanno di una persona...tutto un altro essere...
Mi farebbe tanto piacere che lo leggessi...
Ciao e grazie per questo bel confronto.
Pia
é una testimonianza importante quella cui Olla dà voce attraverso la sua penna, senza dubbio!
ho affrontato tante letture sul tema e dando per scontato il loro valore, è altrettanto basilare che le testimonianze siano spontanee e genuine, non carpite o utilizzate a mero scopo editoriale.
In ogni caso noi lettori riusciamo a percepire e cogliere la genuinità.
bel commento Pia!
A me pare di aver colto sincerità e tantissima sofferenza in ogni dove in questo libro.
Vero è che comunque capisco le tue perplessità...
Se penso a come sono sempre stata fiduciosa io...Ora, ho raggiunto la consapevolezza che in ogni dove..sia necessario stare all'erta...dal mondo più semplice a quello che pare essere più acculturato...
Grazie per avermi letta.
Pia
18 risultati - visualizzati 11 - 18 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Bambino
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico