Dettagli Recensione

 
La pelle
 
La pelle 2020-03-02 20:35:57 DanySanny
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    02 Marzo, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Gertrude è innocente?

Mentre penso a cosa scrivere su questo libro di Malaparte, mi torna in mente il me di qualche anno fa alla presa con il più classico dei temi del liceo, “Getrude: colpevole o innocente?”. Sarà che quel “La sventurata rispose” mi aveva colpito più di quanto non avessi intuito, ma io Gertrude l’avevo prosciolta. E allo stesso tempo, qualche anno dopo, avevo difeso la filosofia di Heidegger all’indomani della pubblicazione dei “Quaderni neri”, esplicito documento del suo sostegno al nazionalsocialismo, perché in fondo, mi ero detto, l’architettura del pensiero, la bellezza del linguaggio, la profondità della riflessione non perdono smalto di fronte alla biografia. Eppure con il tempo anche le posizioni cambiano e così quanto siamo o non siamo disposti a perdonare. E oggi mi chiedo: a cosa serve filosofare, a cosa serve scrivere la bellezza, se questa non ci aiuta a scegliere quanto è giusto, a sentire le vibrazioni di quello che accade. Forse può sembrare un discorso fin quasi moralistico, ma non riesco a farne altrimenti.

Venendo al caso specifico, Malaparte ha il dono non comune di una prosa lussureggiante, evocativa, in cui suoni e colori si mescolano e rincorrono in un labirinto di citazioni coltissime, in cui basta un vento nero e feroce a tenere le redini di un capitolo o basta seguire un personaggio che cammina per le strade misteriose di Napoli per dipingere una città memorabile. Dal generale al particolare, dal particolare al generale, Malaparte scrive come dipingerebbe un pittore fiammingo, ma con più luce, con più strazio, con più passione. D’altronde l’enormità della guerra, l’assurdità della fame, della malattia, l’idea inconcepibile, ma pure così frastornante, dell’uomo che annienta un altro uomo richiedono, per poter essere davvero rese, una scrittura tesissima, spasmodica, sull’orlo della rottura. E il rischio che ne segue è che nei punti di massima tensione, una scrittura già esasperata, debba, per rendere l’akmé, quasi negare se stessa. E in effetti i punti di maggior orrore (la vivisezione, l’esposizione della vergine, la cena cannibalesca) non di rado sfiorano la tenerezza. E Nei suoi punti migliori, mi pare, il libro è circonfuso dalla delicatezza improvvisa che si apre nel caos soverchiante della guerra e della distruzione, dal respiro calmo della natura e dal riposo di una notte che profuma di pietà, ma troppo spesso Malaparte indulge nell’orrore che non ha motivo di essere, si compiace dello stupore di una nuova aberrazione e per farlo mistifica fin oltre il consentito la realtà. Non è un caso che nel teatro classico la violenza non venisse rappresentata sulla scena, perché la violenza è preziosa e pericolosa, può sbilanciare completamente una narrazione; perché anche sulla pagina, quando è gratuita, è già un passo oltre il lecito. Malaparte conosce benissimo la letteratura greca e latina, anzi, la fa conoscere, in modo un po’ inverosimile, a un soldato americano, fino a citare i più lontani lirici, Simonide, Pindaro, Anacreonte, ma forse dei classici dimentica una lezione cardine: l’aura mediocritas, il concetto di limite, il senso dell’equilibrio. Questo non significa che la violenza non debba trovare spazio, ma deve essere finalizzata a qualcosa di valido, come accade ad esempio in “Arancia meccanica” di Kubrik. Qui, invece, mi pare che troppo spesso la personalità dell’autore offuschi la bellezza della scrittura e che forse troppo spesso l’esuberanza non sia adeguata allo scopo. Ci sono almeno un paio di capitoli che potrebbero scomparire, qualche scena che si potrebbe tagliare, ma farei torto alla personalità dello scrittore, che dunque valuto così com’è: ammiccante, compiaciuta, vagamente egocentrica. Non a caso Malaparte, che si inserisce come personaggio del libro, quasi sempre esce vittorioso dalle discussioni, quasi sempre fa una bella figura.

Ecco non vorrei che tutto questo faccia dimenticare quanto di bello il libro riserva, l’idea che tutti, vincitori e vinti, escano ugualmente sconfitti dalla devastazione, l’idea che l’uomo può scendere ogni gradino dell’abiezione per salvarsi, gli affreschi meravigliosi del Vesuvio che erutta, della Napoli vivace e quasi mistica che trapela dall’uscii delle porte; la stessa Napoli in cui si perde e vaga Andreuccio da Perugia, in una celebre novella del Decameron, perché è la città, con le sue strade e i suoi buchi d’ombra, a rappresentare il vero centro della narrazione, col suo percorso di dannazione e salvezza, di cateresi e catarsi. Forse la scena più bella del libro è quando dopo l’eruzione del Vesuvio la terra rinasce e pare che quasi si tratti dell’Eden, di uno spazio vergine, del primo passo dell’uomo su un pianeta intoccato. Eppure proprio perché il libro parla di temi tanto delicati, tutto avrebbe meritato più attenzione, più cura e meno circo, meno protagonismo. Perché non bastano le intenzioni a rendere buone le azioni. Nella vita, come nella letteratura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

10 risultati - visualizzati 1 - 10
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Magistrale recensione, Daniele, complimenti! Degna di un libro come La pelle, spero di raggiungervi presto e poter scendere nei particolari. Per ora, ciò che mi sento di dire è che l'esagerazione aiuta a imprimere e a rendere vera e indimenticabile almeno una buona parte di ciò che viene raccontato, magari quella meno atroce.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
03 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Vai Ioana, ti aspettiamo! Questo libro ci fa molto discutere e come ho tentato di dire, il lettore deve scegliere da che parte stare.
Bel commento Daniele, libro che ci divide ma che ci ha anche uniti. Ora vorrei leggere la biografia e approfondire con Kapput, per capire meglio.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
03 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Mi sembra, Laura, che tutti ne abbiamo notato gli stessi aspetti in un certo qual modo, ma li abbiamo affrontati in modo diverso.
Come ha detto Laura, un libro che ci ha uniti e confrontato. Interessanti le considerazioni che ti hanno portato a questa valutazione, anche il richiamo alla dettagliata pittura fiamminga...gli interni, il gioco di luce ed ombre, anche il simbolismo degli oggetti che l'artista vuole descrivere/ritrarre nella sua opera!
Pensa che in casa devo avere una delle primissime edizioni, ancora di quelle con poverissime copertine post-belliche di cartoncino color tabacco, ma non ho avuto mai il coraggio di iniziarlo. Mi ha sempre intimidito e dire che di romanzi sulla tragedia della guerra in Italia ne ho letti tantissimi. Chissà se questa è la volta buona e mi faccio coraggio...

P.S. Caspita che temi difficili vi davano a scuola! Mica come quelli della mia epoca: "Esponete il concetto di provvidenza nel Manzoni". :(
P.P.S. Per inciso anch'io avrei assolto Gertrude per aver agito in ... stato di necessità! :-)
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
03 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ah ricordo quel tema con molto piacere, mi ci ero davvero impegnato! Forse il mio primo tema da studente maturo, quasi lo andrei a recuperare per vedere quel che scrivevo! Comunque è, artisticamente, un grande libro. Quindi vai!
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
03 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì Marianna, scelta del libro azzeccatissima
Recensione coltissima, con citazioni che spaziano dal cinema alla pittura, dalla letteratura al teatro. Sei davvero un prezioso e imprescindibile punto di riferimento, Daniele. Io di Malaparte purtroppo non conosco nulla, se non la versione cinematografica di Liliana Cavani la quale, senza il puntello dello stile dello scrittore (che tutti voi sostenete essere bellissimo), era, a mio parere, malamente naufragata.
P.S. Curioso (e significativo) che in due recensioni compaia il Manzoni!
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
04 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Giulio, grazie! Comunque è artisticamente un libro grandioso, per forza drammatica e potenza espressiva, però ecco per tutti i motivi di cui sopra non mi ha convinto pienamente come libro a tutto tondo. Ciò non toglie che che a Laura e Marianna, e penso anche a Ioana, il libro possa sembrare bellissimo. Ne ha le qualità.
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella