Dettagli Recensione

 
M. Il figlio del secolo
 
M. Il figlio del secolo 2020-01-28 09:46:01 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    28 Gennaio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Cronache dall'inizio della fine

“Ma chi è davvero questa gente? Dov’erano rintanati fino a ieri? Non è possibile che sia stato lui a far nascere queste folle di pantofolai che all’improvviso impugnano il bastone. E nemmeno la guerra. A essere sinceri, nemmeno la guerra può essere il padre di tutte le cose. Il virus che dilaga lungo la via Emilia, contagiando migliaia d’impiegati postali pronti a incendiare Camere del lavoro, deve essere stato preincubato in tempo di pace. Non può essere altrimenti. Nella guerra non sono rinati, la guerra li ha soltanto restituiti a se stessi, li ha fatti diventare ciò che già erano. Il fascismo, forse, non è l’ospite di questo virus che si propaga ma l’ospitato.”

Si può fermare su carta la Storia, racconto dei tempi, delle situazioni socioeconomiche, racconto dei movimenti di popoli e masse o della loro inerzia (che è spesso ignavia). Si può narrare la Storia italiana di quasi sei anni – quelli tra il 1919 e l’inizio del 1925 – apparecchiandola nei suoi eventi maggiori: la costituzione dei fasci, l’impresa di Fiume, i primi scontri violenti tra fascisti e socialisti, la nascita del partito fascista, la marcia su Roma, la formazione del primo governo presieduto da un fascista, l’assassinio di Matteotti. Oppure.
Oppure si può tentare un diverso racconto, quello dei fatti storici… che sono anche altro, frutto a volte di assolute contingenze, di umori, occasioni, coincidenze, persino casualità. Allora, la storia smarrisce la lettera maiuscola, ma assume un’altra visuale, e forse anche un altro spessore: è l’incoscienza indomita di Italo Balbo come l’abulia di Gabriele D’Annunzio alla constatazione che una città si conquista con un tratto di penna e non con la più eroica delle scorribande; è l’ignaro incedere di don Giovanni Minzoni come il buio insidioso attorno al quale sono accese la sigaretta e la luce da lavoro di Spartaco Lavagnini; è la camera d’albergo nella quale Margherita Sarfatti attende il suo animalesco protetto così come l’amore pratico delle lettere di Velia Matteotti a suo marito Giacomo; è l’alcool che scende lungo la gola degli squadristi maldisposti a restar seduti in una taverna come le parole spuntate di un’opposizione parlamentare che sta perdendo capacità e coraggio del suo ruolo (e questo sarà il suo contributo al peggio in arrivo); è il prodotto, e “l’avanguardia”, di tutte queste cose: è M. – figlio di un fabbro emiliano e del secolo in corso –, che sta per Mussolini Benito.

L’avvento dell’era fascista raccontato senza trascurare i fatti minimi, ed anzi attraverso gli indizi, i sentori, le avvisaglie, la cornice.
Nelle citazioni dirette di comunicati istituzionali e articoli di giornale, lettere private e dispacci alle prefetture, è l’humus della catastrofe quello che Antonio Scurati riesce a fissare nelle oltre 800 pagine di “M. - Il figlio del secolo”.
Il ritratto del fascismo, parto di tempi contraddittori, lo mostra contraddittorio esso stesso: si affiancano amor di patria e costituzione di milizie private, volontà di riformare le istituzioni e persecuzione del dissenso, esaltazione del duello cavalleresco e spedizioni punitive nelle campagne proletarie. Ma una cosa è chiara, senza contraddizione alcuna: allora come oggi, il fascismo è celebrazione della violenza, e se vi fossero dubbi l’imprimatur viene dalla bocca dello stesso Mussolini quando, parlando della libertà, ricorda ai suoi che è mezzo e non fine.

“Lui, allora, issa il mento verso l’orizzonte, gonfia il petto, tira le somme. Quando due elementi sono in lotta e sono irriducibili, la soluzione è la forza. Non c’è mai stata altra soluzione nella storia e non ce ne sarà mai.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Renzo De Felice, Arrigo Petacco, etc... e, a maggior ragione, a chi non li ha letti.
Trovi utile questa opinione? 
250
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Rollo Tommasi
28 Gennaio, 2020
Ultimo aggiornamento:
28 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Mentre leggevo questo libro, mi sono posto più volte la domanda se un romanzo del genere possa costituire un modo di studiare la storia. La risposta che mi sono dato è positiva, salvo il fatto che 800 pagine non consentono di proporre un tale studio all'interno delle scuole. Tuttavia, salva la possibilità di assegnare la lettura del testo a casa a studenti delle scuole superiori, leggere qualche brano in classe non guasterebbe.
L'utilità, io credo, è nella possibilità di spiegare il fascismo (e l'humus in cui è nato) in sfaccettature che nei "classici" libri di storia è difficile trovare così ben descritte.
Nasce così la difficilissima domanda: se la letteratura possa insegnare storia nel suo significato più pieno. Sarei tentato di rispondere ancora di sì... non so come voi la pensate...

P.S.: rileggendo la tua recensione, Mian, mi sono accorto che nella citazione iniziale mi hai anticipato. Quel periodo ha colpito entrambi noi, non è vero?
In risposta ad un precedente commento
Molly Bloom
28 Gennaio, 2020
Ultimo aggiornamento:
28 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Interessante questa tua finale riflessione sulla modalità di studio. Per quanto riguarda M., non credo che lo leggerò, pareri contrastanti e molto di nicchia, troppo storico per me.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
28 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Mi fa sorridere l'idea di insegnare la storia così, perché, specie nell'ambiente universitario, ha fatto rivoltare più di qualche docente di storia, un po' perché sul fascismo non si può dire nulla senza che qualcuno si risenta, un po' perché devono fare i professoroni e criticare tutto (ce li dipinge molto bene Houllebecq). Invece per chi non ama la storia, come me, potrebbe essere un bel modo per imparare qualcosa in più, sempre nella consapevolezza che l'aderenza al fatto storico può essere un po' più larga di uno studio accademico.
Bella presentazione, rollo. Ma non ho letto il libro. Sono sempre un po' diffidente sull'attuale produzione letteraria italiana.
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella