Dettagli Recensione

 
La sposa gentile
 
La sposa gentile 2016-08-12 04:46:54 Natalizia Dagostino
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Natalizia Dagostino Opinione inserita da Natalizia Dagostino    12 Agosto, 2016
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Rinunce d'amore

L’anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 uccide, a Monza, il re d’Italia Umberto I.
Agli inizi del secolo, la storia della famiglia che Lia Levi racconta, inizia con un matrimonio combinato, di rituali e di automatismi, di società primordiali e rassicuranti.

Amos Segre è proprietario di un piccolo e solido istituto bancario che amministra, fra l’altro, patrimoni altrui. Possiede un rifugio per gli oggetti scelti e acquistati, un rifugio per le cose belle, da innamorarsene, da sopravvivere: i mobili, i quadri, il pianoforte.

“Forse la felicità ha bisogno di pause per poter guardare se stessa, ma la frenesia galoppa per conto proprio senza mai una sosta”p.45

Amos è sottratto all’amore sognante ma organizzato e scontato di Margherita dalla passione urgente e affamata verso Teresa, figlia del fattore Giovanni Scaletta. La contadina diciottenne educata in un collegio di suore è la sposa gentile, la cattolica che rinnega la famiglia, il credo religioso, la sua stessa natura vivace e sensuale per dedicarsi alla cura, all’ossequioso badare, alla seduzione e all’adattamento. Per amore.

La sposa di Amos, il patriarca, diviene la domina e rappresenta il luogo per riunire tutta la famiglia nelle festività ebraiche. Teresa è madre, è un’arca di Noè, è rifugio e sostegno, è Eshet Hail, donna di virtù, come Ruth, la mohabita, che si fa ebrea per onorare il marito e si prende cura della suocera Noemi. Per amore.

La Belle Epoque, l’età giolittiana, il cinquantenario per l’Unità d’Italia, il voto alle donne, il fascismo e le sue guerre, le leggi razziali: in tempi lunghi di profonde trasformazioni, Teresa compie, quieta, la sua opera silenziosa di rivoluzione simbolica, rimanendo vigile, intelligente, cauta e dignitosa.

Quando Amos muore, dopo un tempo che sembra eterno, Teresa, con autorità, rispolvera e sistema sul comò una scultura lignea di Brustolon raffigurante una testa di Madonna col bambino, ritrovando, in un sol gesto, equilibri nuovi con gli spazi, con i figli, con il tempo.

Mai chiusa di romanzo così dirompente, significativa ed efficace. A misurare il recinto, a stabilire il limite, a ritrovare la geografia di sé.
Per amore, infine.

“Guardare avanti è difficile, il passato e il presente arrivano sempre di corsa a riacchiapparti per le spalle…”p.12

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Liberata
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella