Dettagli Recensione

 
E Johnny prese il fucile
 
E Johnny prese il fucile 2015-01-16 11:34:07 Donnie*Darko
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Donnie*Darko Opinione inserita da Donnie*Darko    16 Gennaio, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Fate l'amore non la guerra

Straordinario apologo antimilitarista abitato dall'indimenticabile figura tragica di John Bonham, diciannovenne sacrificato alla guerra spinto da ingenuo spirito patriottico, convinto dal cianciare propagandistico e dalla necessità economica (motivazione sempre abilmente sfruttata dai governi), sicuro che nulla gli potrà accadere perchè mosso dalla convinzione di stare dalla parte giusta.
Ed invece il giovane torna dal fronte spaventosamente menomato da un colpo di mortaio; non ha più gambe e braccia, ha perduto la vista, è sordo ed è muto, il suo cervello però continua a funzionare per un improbabile e crudele scherzo del destino.
I medici lo tengono in vita come cavia da studiare, inconsapevoli che quel tronco umano vegeta solo in apparenza, dentro è un ribollire di sentimenti ed emozioni: indimenticabile lo strazio del lento risveglio, un presa di coscienza che equivale ad un'altra amputazione/privazione.
Dalton Trumbo, sceneggiatore pregiatissimo incarcerato per un anno durante l'imperversare del maccartismo, vede pubblicato per la prima volta nel 1939 il suo unico e più volte censurato romanzo quasi in concomitanza con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. " E Johnny prese il fucile" resta un monito inascoltato capace di definire con inusitata veemenza gli orrori bellici e la meschinità dei potenti, sempre attivi nel far proseliti da mandare al massacro nel nome del guadagno e della sete di potere camuffate sotto la nobile egida di parole come libertà e democrazia.
La lettura è di quelle che tolgono il fiato, permettendo addirittura una riflessione sull'eutanasia in anticipo sui tempi. A tener banco sono rabbia e commozione, sdegno e speranza ad inseguirsi nella prosa intensa dell'autore, tra l'altro piacevolmente caratterizzata da una punteggiatura ridotta ai minimi termini.
Il flusso dei pensieri di John impregna con massimo trasporto ogni pagina, un percorso che dalla disperazione più nera muta in urgenza di continaure a sopravvivere, di cercare un modo per far trapelare i propri pensieri e di rientrare in contatto con quelle cose a cui non si può rinunciare come l'abbraccio della madre, la dolcezza della sua fidanzata, ma anche la semplice visione di un tramonto o il poter udire di nuovo il suono della natura.
I ricordi spezzano l'inenarrabile solitudine, le visite dei medici e delle infermiere scandiscono le giornate e Johnny comincia a riconoscerli dal tocco.
Con un'infermiera riesce miracolosamente ad instaurare un rapporto comunicativo. Quello sbattere sul cuscino con la testa non è altro che il tentativo di comunicare mediante l' alfabeto Morse e la ragazza lo capisce. Una nuova ed incredibile speranza per John, forse il calore del sole sulla pelle e la brezza del vento sul viso non sono così impossibili da ritrovare.
Ma John è il simbolo dell'orrore, della follia della guerra, il freak che è testimonianza vivente, la più pericolosa per le granitiche fondamenta del potere. E' l'essenza della guerra stessa. Altro che gloria ed onori.
Arriva così l'ennesima stilettata al cuore, feroce oserei dire, ma necessaria.
Perchè non abbia più a esserci nessun John Bonham.

"Io so cos’è che è la morte e voi che ciarlate tanto di morire per delle parole non sapete nemmeno che cosa sia la vita”.

Per chi fosse interessato definirei imperdibile il film datato 1971 girato dallo stesso Trumbo, spezzoni dello stesso sono visibili nel video dei Metallica intitolato "One".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
310
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

16 risultati - visualizzati 11 - 16 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Complimenti per la recensione, anche se il libro forse è un pò troppo forte per me, è sempre un piacere leggere quello che scrivi.
Federica
In risposta ad un precedente commento
Donnie*Darko
17 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Silvia, Trumbo era uno sceneggiatore, questo è il suo unico romanzo. Io mi sono interessato per via del video dei metallica, quindi ho scoperto film e
libro :-)
In risposta ad un precedente commento
Donnie*Darko
17 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Stupendo, una licenza poetica praticamente ;) grazie C.U.B.
In risposta ad un precedente commento
Donnie*Darko
17 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Il piacere è reciproco Federica, te lo assicuro. Grazie anche a te :-)
Stupenda segnalazione, come fai spesso. Ed appena qualche giorno dopo un'esecuzione - credo in Texas - di un veterano del Vietnam: si era macchiato di grave colpa... ma chissà...
In risposta ad un precedente commento
Donnie*Darko
19 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Rollo!Non ho sentito la notizia, in questo caso l' unica grave colpa è l'ingenuità accomunati al bisogno...
16 risultati - visualizzati 11 - 16 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre