Dettagli Recensione

 
Adulterio
 
Adulterio 2014-06-19 13:18:06 SARY
Voto medio 
 
1.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
SARY Opinione inserita da SARY    19 Giugno, 2014
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tradimenti e felicità

Linda è una nota giornalista svizzera, sposata con un uomo splendido e madre di due meravigliosi bambini. Nel volgere di pochi giorni, il suo benessere cede il posto ad un male inspiegabile, un profondo senso di solitudine le divora l’anima, cosa può fare per uscire indenne dal buco nero? Intraprendere una relazione extraconiugale, nella speranza di ritrovare l’Amore e la serenità. Sarà la soluzione migliore?
La ricerca della felicità attraverso il tradimento del proprio coniuge non è il messaggio migliore che lo scrittore abbia trasmesso dagli inizi della sua carriera. Stimavo il Coelho che parlava dell’Amore universale inteso come sentimento puro che abbraccia il mondo nel massimo rispetto di tutti. Ricordo con commozione alcune sue opere, intrise di piccole perle di saggezza, ricorrevo ai suoi scritti per provare un senso di benessere bevendo avidamente ogni parola, per godere degli effettivi curativi. Questo romanzo cos’è? Un banale tentativo per spiegare il malessere che dilaga e un espediente per giustificare l’adulterio.
Una trama con uno spessore impalpabile, a tratti volgare, a tratti patetica. Addirittura si sfiora l’eresia, si legge ad un certo punto che è lecito tradire il marito per cercare la via della luce che porta all’amore, quindi dritti a Dio, perché Dio è amore. (Coelho ma hai perso la ragione? Vuoi una mano a ritrovarla?). So che tutto ciò che ha pubblicato lo scrittore è il frutto del suo percorso interiore, pertanto, una domanda sorge spontanea: hai provato anche questo? Hai viaggiato, visto, fatto tanto per trasmetterci così poco? Più avanza il suo cammino verso l’illuminazione, maggiore è il danno, perde smalto e credibilità. Ognuno è libero di fare ciò che crede, non è necessario vomitarlo in un libro e farlo passare per qualcosa di speciale.
Sicuramente l’autore scrive bene, è colto e vissuto; sono presenti citazioni pertinenti e riflessioni che lasciano spazio a varie interpretazioni, non necessariamente negative o di bassa lega. I capitoli sono brevi ed in generale la lettura è scorrevole. Il titolo racchiude l’essenza del libro e la copertina è di cattivo gusto.
Concludendo, Coelho è ambiguo, in lui risiedono due persone, il saggio e il libertino, uniti formano un profeta discutibile, uno da lasciare fuori dalla porta, come del resto questo libro.

“L’amore non è soltanto un sentimento, è un’arte. E, come qualsiasi arte, non è sufficiente l’ispirazione, ci vuole anche molto impegno.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
263
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

25 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Splendida la tua conclusione Sary....neanch'io impazzisco per questo scrittore decisamente troppo osannato. Di lui ho letto Veronika decide di morire...comunque....Bravissima! :)
Grazie a tutti!
Ciao Sary.
E' vero che i gusti sono personali - tocchi Coelho, ad esempio, e ti becchi un voto negativo da chi non lo cambierebbe nemmeno con Dante Alighieri - ma anche a me, come ad alcuni che sono già intervenuti, sembra uno scrittore sovrastimato: ho letto "L'alchimista" e pur avendolo trovato scorrevole, mi è apparso anche "povero"; c'ho riprovato con "Undici minuti" e ho capito che i temi di Coelho sono proprio quelli, per cui non sono riuscito a finirlo.
C'è da dire, tuttavia, che c'è chi apprezza questo tipo di scrittore: credo che ciò accada a chi è in grado di "sezionare" (passami il termine) un libro, cioè a chi è in grado di prescindere da cosa un autore riesce a raccontare per fissarsi su come è in grado di farlo (magari anche solo in alcuni passaggi).
In ogni caso, sebbene trovi il tuo giudizio poco indulgente in qualche punto, lo condivido.
In risposta ad un precedente commento
SARY
24 Giugno, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Rollo,grazie del commento. Coelho riversa nei suoi libri le sue esperienze di vita e mistiche, crede davvero in ciò che scrive ed è anche convincente. Parla dell'amore universale, dell'energia, della forza che c'è in ognuno di noi, dell'ipnosi regressiva e di altro ancora, è come una dottrina, l'accettare o meno il suo sapere dipende dalla mentalità e dalla predisposizione di chi legge. Attraverso delle "parabole", cerca di trasmettere messaggi positivi, in linea di massima è così, ma a volte, come in questo caso, esagera. Non mi scandalizzo per il fatto in sé, l'adulterio, fosse un normale romanzo rosa avrei valutato il contenuto in modo diverso, ma per il messaggio finale, la presunzione e l'ipocrisia considero questo libro pessimo. In generale comunque bisognerebbe riuscire a distinguere l'utilità di una recensione dalla condivisione della stessa. Grazie ancora, ciao!

01 Luglio, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Premetto che non ho letto il libro e non si dovrebbe mai parlare senza averlo fatto, ma trovo la recensione di una banalità e mediocrità disarmante. Invece di porsi domande (e farci quindi capire) sul perché la protagonista tradisce, sul fatto che non sempre una felicità apparente è una vera felicità, sulla ricerca ossessiva della passione, sull'impossibilità (di molti) di godere di ciò che si ha, si punta il dito contro l'adulterio e chi solo si permette di "giustificarlo". Non giustifico l'adulterio, sia chiaro, giustifico chi cerca di capire se è davvero felice, se la vita che sta vivendo è quella giusta, perché un'altra no c'è. Detto questo, può darsi che il libro sia noioso, banale, superficiale, scritto male, e che (probabile) Coelho abbia perso l'ispirazione di un tempo. Ma fermarsi a discutere sul fatto che l'adulterio sia un male e l'autore prova a dirci il contrario no, proprio non si può sentire.
In risposta ad un precedente commento
SARY
04 Luglio, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Trovo il tuo commento offensivo e assai banale
Condivido il contenuto della tua recensione Sary in toto. Siamo arrivati ad un punto che si vuole a tutti i costi far passare come cosa "buona e giusta", qualcosa che non lo è nel profondo. E' triste leggere che anche autori stimati, si ritrovano a cavalcare l'onda del "così fan tutti" solo per vendere ed uniformarsi e zittire la voce della coscienza di molti (siccome lo dice anche Coelho, alla fine tradire è un bene!!!). E non mi dilungo a dire altro....
Anch'io mi inserisco in questa discussione per condividere un pensiero di Sary: l'unlike non dovrebbe riflettere il dissenso rispetto al giudizio formulato su un libro, in questo senso credo di aver attribuito decine di like a recensioni che contenevano idee sulle quali ero in disaccordo... il rispetto per gli altri è un valore splendido, il pluralismo delle idee una ricchezza.
Il commento ad "Adulterio"', a parer mio, spiega perfettamente le ragioni per le quali l'opera non è stata ritenuta piacevole e contenutisticamente apprezzabile.
Ciao Sary :-)
Bruno
Grazie Francesca, grazie Bruno. Ho riletto la mia opinione, nei miei limiti, mi pare sufficientemente motivato nel bene e nel male, ho espresso il mio parere su contenuto, stile e piacevolezza con sincerità. Se qualcuno, invece, si sente punto sul vivo...faccia i conti con sé stesso...grazie ancora per i vostri commenti.
In risposta ad un precedente commento

26 Luglio, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Anch'io condivido l'opinione di Sary, piu' andavo avanti nella lettura e più ero perplessa, non riuscivo a trovare il coehlo che amo. Si può descrivere l'amore senza essere volgari...
25 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre