Dettagli Recensione

 
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio 2014-05-26 14:56:36 gracy
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    26 Mag, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un uomo e le sue qualità

Murakami anche questa volta non costruisce castelli di sabbia e non ci propina ridondanti storie dal gusto insipido, pur mantenendo costante il suo modo di scrivere e la purezza dei personaggi si avalla dei colori per riproporre temi come l’amicizia, l’amore, la famiglia, il lavoro. Non ci sono doppie lune, pozzi da esplorare, personaggi bislacchi o gatti scomparsi, eppure c’è molto déjà vu, primo fra tutti l’evocazione musicale tanto cara all’autore.

La storia nel suo insieme è molto semplice, Tsukuru viene allontanato dai suoi 4 amici carissimi senza una spiegazione, una lite o una discussione, deve attendere 16 anni per comprendere la motivazione del gesto ma nel frattempo il suo carattere, la sua vita sociale, il suo temperamento sono diventati privi di significato e privi di colore, l’unica certezza che ha è che nella vita vuole costruire stazioni di treni. Riacquistata la consapevolezza di voler conoscere la verità si imbatte in una riscoperta del suo essere finora ignota e poco esplorata, poco alla volta la sua vita si tinge di colori, è finito il tempo di sostare nella sala d’attesa di un’anonima stazione ferroviaria, così come è finito l’incubo ricorrente che lo attanaglia tutte le notti. Più verità vengono a galla, più Tsukuru comincia ad amare la vita e allontanare da se il senso di estraneità, più profonde sono le ferite, più i cuori delle persone vengono unite intimamente. Più si scava nel buio profondo incolore dell’oblio più viene fuori un barlume di calore e di colori.

Leggere l’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio è come planare su uno sterminato cielo azzurro senza paura di cadere, un volo in incognito verso spazi indefiniti e con la voglia di continuare a volare all’infinito, poi sul più bello folate di vento ti fanno rallentare la corsa e cerchi l’atterraggio più morbido. Un viaggio intimo che non manca di riflessioni, di amore per il Giappone ordinato e caotico, dove la solitudine alberga con prepotenza e aliti di mistero e reati insoluti fanno da cornice restituendo uno splendido scenario di situazioni che accarezzano l’anima del lettore incapace di svincolarsi dal suo abbraccio onirico e non importa dove andrà a parare. Il finale è un poco affrettato, lascia margini di incertezze che si intrecciano con vacue pennellate di incoraggianti stimoli rassicuranti.

Ma stiamo parlando di Murakami e l’ultima parola spetta al cuore di chi si è lasciato imprigionare dalla sua trappola senza ancora di salvataggio.

Un libro che si legge in un fiato e che rimane dentro a lungo, ma non è il suo capolavoro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
310
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

13 risultati - visualizzati 11 - 13 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
gracy
02 Giugno, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie a te Marco!
In risposta ad un precedente commento
Riccardo76
05 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Complimenti per l'analisi del romanzo, molto bella e invitante.
Non ho letto questo romanzo e non posso metterlo in classifica con gli altri di Murakami, ma condivido assolutamente la tua idea di capolavori di Murakami.
Non ho letto ancora tutto Murakami e potrebbe esserci anche altro, ma per ora i due che hai indicato sono anche i miei preferiti.
Saluti
In risposta ad un precedente commento
gracy
05 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Riccardo!! È un piacere ritrovare lettori con la stessa compatibilità letteraria :))
13 risultati - visualizzati 11 - 13 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre