Dettagli Recensione

 
L'eleganza del riccio
 
L'eleganza del riccio 2013-09-04 03:22:51 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    04 Settembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il senso del riccio per gli aculei

L'eleganza del riccio è l’eleganza del nascondimento.
Il riccio è un animale dolcissimo, ha occhietti appuntiti e vivaci. Utilissimo nella catena ecologica (ma quale animale non lo è, forse soltanto l’uomo!) è una polpetta di carne palpitante sotto la scorza gotico-fiammeggiante degli aculei.
L'Élégance du hérisson è occultata nell’eleganza esteriore di Rue de Grenelle: una via parigina ove negozi esclusivi coesistono con palazzi lussuosi in stile déco. Al civico 7, ritroviamo Renée Michel: in apparenza una modesta portinaia che, sotto le mentite spoglie del personaggio dimesso, provinciale e dozzinale, cela artatamente una cultura profonda, segnalata dal nome del gatto Lev (il felino si chiama come Tolstoj!), e – forse inconsapevolmente - un segreto doloroso.
Sotto un vestito di ignavia, fingendo di guardare la TV, Renéè s’interessa di ogni espressione artistica (tra le altre: filosofia, cinema, musica classica e cultura giapponese). E il suo interesse non è sterile: perché la cultura nella donna si fonde a una sensibilità umana straordinaria e inconsueta, che fa della dissimulazione una tecnica di difesa e una filosofia di vita.
In un appartamento dello stesso civico 7 abita la dodicenne Paloma Josse, figlia di un Ministro della Repubblica: una ragazza che vive in perenne conflitto – generazionale e culturale - con una madre superficiale e fragile, con un padre aggressivo e spregiudicato, con la sorella Colombe… Insoddisfatta, critica e attanagliata dal disagio, con l’estremismo cinico e l’integralismo spinto che caratterizzano l’età dell’adolescenza, Paloma spietatamente pianifica di suicidarsi. Giorno programmato per la fine: quello del compleanno, quando darà fuoco all'appartamento in cui vive per cancellare ogni impronta della sua vita.
Paloma e Renée hanno un’affinità elettiva grazie alla quale si incontrano, si parlano, si identificano. E piano piano medicano l’una il malessere dell’altra.
Poi nel palazzo, un bel giorno, arriva il giapponese Kakuro Ozu, che riuscirà a stanare l’umanità di Renée, smascherando con le doti della sensibilità tutto il mondo sommerso del riccio-portinaia.
“È molto piacevole ascoltarlo parlare, anche se quello che racconta ti è del tutto indifferente, perché ti parla davvero, si rivolge a te. È la prima volta che incontro qualcuno che si preoccupa di me quando mi parla: non aspetta l'approvazione o il disappunto, mi guarda con l'aria di dire: Chi sei? Vuoi parlare con me? Mi fa proprio piacere stare con te! Ecco cosa volevo dire con la parola gentilezza, questo modo di fare che dà all'altro la sensazione di esserci.”
Si realizza così la magia di un incontro nel quale ormai Renée disperava di incappare: “Per la prima volta ho incontrato qualcuno che cerca le persone e vede oltre. Può sembrare banale, eppure credo che sia profondo. Non vediamo mai al di là delle nostre certezze e, cosa ancora più grave, abbiamo rinunciato all'incontro, non facciamo che incontrare noi stessi in questi specchi perenni senza nemmeno riconoscerci. Se ci accorgessimo, se prendessimo coscienza del fatto che nell'altro guardiamo solo noi stessi, che stiamo soli nel deserto, potremmo impazzire. (...) Io invece supplico il destino di darmi la possibilità di vedere al di là di me stessa e di incontrare qualcuno.”
Ci sono tutte le premesse per uno splendido lieto fine. E invece… invece quanta rabbia ho provato quando in una sola riga Muriel Barbery tira al lettore una sassata a tradimento. “Ma il mondo, così com'è, non è fatto per le principesse!”
Ho molto amato quest’opera ricca di riferimenti e di allusioni culturali: impareggiabile l’ironia dell’autrice che, facendo il verso a Heidegger, riversa il suo sarcasmo sulla sterilità dell’erudizione autoriferita in una delle pagine più spiritose della letteratura contemporanea, in un romanzo che racchiude mille significati, interpretando esso stesso … l’eleganza del riccio!

Bruno Elpis

P.S.: come sempre, le mie recensioni di qlibri vengono riportate anche nel mio sito (www.brunoelpis.it). Questa - con le foto di ricci e istrici - si trova ali link:
http://www.brunoelpis.it/recensioni/723-leleganza-del-riccio-di-muriel-barbery-qlibri

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... Heidegger! Ma anche a chi non l'ha letto.
Trovi utile questa opinione? 
300
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

15 risultati - visualizzati 11 - 15 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

@Bruno: perché dovrei offendermi? Ti ringrazio anzi, e ne approfitto per dire che la stima è reciproca :-)
In risposta ad un precedente commento
Bruno Elpis
04 Settembre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
:-)
In risposta ad un precedente commento
gracy
04 Settembre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Accidenti Bruno..hai riesumato uno dei libri cult degli ultimi anni e lo hai fatto con successo...io quel riccio l'ho amato :DD
In risposta ad un precedente commento
C.U.B.
05 Settembre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Uff questo libro mi inquieta, non capisco se e' molto bello o molto brutto. Siete troooppo in contrasto.
Mi fido di te ? :-)

Senti Bruno, mi e' capitato per le mani UCCELLI DA GABBIA E DA VOLIERA lo compro ? Tu decidi e io pago.
In risposta ad un precedente commento
Bruno Elpis
05 Settembre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
A me era piaciuto, forse l'ho anche recensito, ma perché non parti da Giro di vento?
Però no, non voglio responsabilità! :)

Esatto, l'ho commentato. E controllando ho visto che Marcella ha inserito un commento non proprio positivo. :-)
15 risultati - visualizzati 11 - 15 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre