Dettagli Recensione

 
Gli altri
 
Gli altri 2023-12-14 20:30:23 cesare giardini
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    14 Dicembre, 2023
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Lo zio Antoine e la sua famiglia.

Pensi a Georges Simenon e subito colleghi il nome dello scrittore a Jules Maigret, il famoso commissario protagonista di tanti straordinari romanzi polizieschi. Sono centosette, ma addirittura centinaia gli altri romanzi, racconti, articoli, memorie che il prolifico autore, un singolare personaggio, ben noto anche come donnaiolo impenitente, amante della buona cucina e del buon vino, ha pubblicato nel corso degli anni. "Gli altri" è del 1961, si distacca dai temi dell'inchiesta poliziesca per evocare ritratti psicologici suggestivi nell'atmosfera stagnante della provincia francese. Il narrante, Blaise Huet, modesto insegnante di disegno all'Accademia, espone in pochi giorni sotto forma di diario gli avvenimenti familiari e le sue impressioni dopo la morte dello zio Antoine, un avvocato e giurista di fama. Il sospetto che si sia suicidato assumendo una dose eccessiva di certe pillole turba la famiglia, ma viene sommessamente messo a tacere in attesa spasmodica del testamento. Pian piano emergono parenti vicini e lontani, e Blaise inizia a tracciare la storia dei familiari più legati al defunto, indagando su rapporti personali, abitudini, conflitti, amicizie: vengono alla luce rancori covati per anni, improvvisi ritorni di persone da anni lontane e vissute in condizioni precarie, confessioni inaspettate, il tutto nell'atmosfera grgia di una cittadina sonnolenta, dove quasi sempre piove e non succede mai nulla di importante. I funerali dello zio sono l'occasione per incontrarsi e alimentare pettegolezzi: le donne per rispolverare velette e abiti scuri, gli uomini per riallacciare rapporti spenti o confessare quello che non avevano mai avuto il coraggio di dirsi.
La lettura del testamento, attesa con ansia, premia i parenti diretti e non riserva grosse sorprese. Interessanti sono le figure femminili che emergono dalle pagine del diario, non tutte di specchiate virtù. Ad esempio Irène, la moglie di Blaise, ha un compagno fisso, che, con il beneplacito del marito, frequenta assiduamente la casa, è invitato a pranzo, accompagna la donna al cinema ed a teatro. In compenso, Blaise, approfittando dell'assenza della moglie, si intrattiene con Adèle, la servetta di casa, pronta sempre a soddisfare le esigenze padronali. Anche Colette, la moglie dello zio defunto, ha comportamenti inusuali: tenta il suicidio, ha frequenti crisi isteriche con conseguenti ricoveri ospedalieri, oltre ad essere legata a più amanti. Ma, secondo l'estensore del diario, sembra apparire tutto normale, come parte della società dell'epoca, che accoglie e mimetizza abilmente meschinità e bassezze adeguandole all'ambiente in cui si vive: Blaise racconta tutto con sincerità estrema, mette tutto in piazza, perchè, afferma, " c'è abbastanza gente che si sente in diritto di farsi i fatti miei, perchè abbia anch'io il diritto di farmi quelli degli altri".
Simenon con "Gli altri" ha voluto, in sintesi, presentare, tramite un'analisi psicologica profonda dei personaggi, un panorama variegato della società dell'epoca, una visione disincantata nella quale possono rispecchiarsi anche le contraddizioni della società contemporanea, con i suoi pregi, i suoi difetti, i suoi riti immutabili.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri romanzi non polizieschi dell'autore.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre