Dettagli Recensione

 
La commedia umana
 
La commedia umana 2022-09-26 10:53:38 andrea70
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
andrea70 Opinione inserita da andrea70    26 Settembre, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La guerra fuori

Homer è un ragazzino di 14 anni figlio di immigrati nell'America della seconda guerra mondiale.
Il padre è morto, il fratello maggiore Mathias è partito per il fronte e lui si occupa di sostenere la madre, la sorella Besse il fratellino Ulisses , curioso e pasticcione, che si caccia sempre in qualche guaio.
Curiosa la scelta di lavorare su una serie di nomi che abbiano tutti a che fare con Ulisse (Itaca, Ulisse Omero...).
Homer dopo la scuola trova lavoro all'ufficio del telegrafo locale, dove il telegrafista è un simpatico signore spesso ubriaco che gli passa i telegrammi da consegnare : spesso si tratta di comunicazioni dal fronte in cui si da ad una famiglia la triste notizia della scomparsa di un marito o di un figlio e la cosa sconvolge Homer , ragazzino ingegnoso e sensibile.
Nella cittadina imaginaria di Itaca la vita scorre serena, l'autore costruisce un modello sociale quasi ideale fatto di persone che si aiutano a vicenda e sono partecipi delle sventure altrui con sincera commozione fino al drammatico finale che coinvolge il protagonista.
Homer passa dall'adolescenza al mondo degli adulti facendosi carico di tutto quanto questo passaggio comporta: la responsabilità di chi è più debole o più piccolo, il dolore della perdita e la consapevolezza che nulla di ciò che abbiamo perso potrà mai tornare, il tutto con un messaggio che fa da sfondo alle vicende: la bontà umana esiste e va coltivata e condivisa a fare da contrasto con le brutture della guerra che circondano il protagonista e lo colpiscono anche (la morte del padre) ma non ne minano mai la propensione verso il prossimo e l'innocenza di fondo.
A itaca la guerra è fuori non nel cuore delle persone che la abitano.
Un pò datato nel linguaggio e nello stile (ovviamente essendo stato scritto 70 anni fa) e molto buonista ma decisamente bello.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre