Dettagli Recensione

 
L'uomo che guardava passare i treni
 
L'uomo che guardava passare i treni 2022-07-19 13:18:23 sonia fascendini
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
sonia fascendini Opinione inserita da sonia fascendini    19 Luglio, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tanta lentezza

Kees Popinga è un uomo normale, anzi forse un po' sopra la norma. Ha un lavoro di rilievo in una azienda importante, si è fatto costruire a suo gusto una villa di cui è orgoglioso, ha una moglie, forse non la più bella e affascinante, ma comunque devota e amorevole e una prole adeguatamente educata. Tutto scorre su binari ben oliati: giornata al lavoro, uscita settimanale per gli scacchi fino a quando in una sera dove la routine cambia, incontra il suo capo che gli rivela che la sua azienda è prossima alla bancarotta e che intende inscenare un suicido per poi andarsene all'estero. In quel momento, non sappiamo se qualcosa si rompe, se una rotellina nella testa di Popinga inizia a girare al contrario o se in realtà la sua vera natura viene finalmente alla luce. Tanto è, che il nostro eroe fa un doppio, o triplo salto mortale e da uomo ordinario, quasi opaco si trasforma in un ricercato a livello internazionale. In modo naturale si ritrova a commettere delitti, senza avere sensi di colpa, o remore alcuna. Con la stessa perizia che mette al mattino per prepararsi ad andare al lavoro organizza la sua latitanza, attento ai dettagli e sempre un passo avanti a chi lo cerca. Questa grosso modo la trama, che in effetti ha il suo perché e che è piuttosto interessante tenendo conto anche dei risvolti psicologici messi in luce e di una buona serie di domande che mi sono affiorate alla mente mentre leggevo. Trovo che una caratteristica di Simenon sia quella di affrontare con calma i suoi racconti: non è certo uno di quelli che tiene il lettore per i capelli e se lo trascina fino all'ultima pagina. In generale questa caratteristica non mi dispiace. In questo caso, però il libro mi è sembrato un po' troppo lento. e con questo nulla a obiettare sulla capacita di scrivere o di immaginare storie ed ambientazioni originali e nuove, che non si discute.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre