Dettagli Recensione

 
Cassandra
 
Cassandra 2022-03-04 16:25:35 GiuliaAsta89
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
GiuliaAsta89 Opinione inserita da GiuliaAsta89    04 Marzo, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'onniscienza e l'impotenza

Raramente ho smaniato per leggere un libro come nel caso di questo breve romanzo di Christa Wolf. Forse il fatto di non riuscito a reperire in nessun formato, cartaceo o digitale, ha alimentato la mia voglia di leggerlo. Fatto sta che ho cercato di prolungare il piacere il più possibile, con risultati deludenti, dato che l'ho divorato in tre giorni! La storia è quella dell'arcinota guerra di Troia raccontata, come suggerisce il titolo, dal punto di vista della sacerdotessa alle cui profezie nessuno credeva.
Ho trovato lo stile della Wolf volutamente ostico, poiché Cassandra racconta come fosse in preda al delirio, con continue analessi e prolessi, saltando da un episodio all'altro (apparentemente) non seguendo un filo conduttore. Ma è proprio questo che ti spinge a rallentare, a leggere più lentamente per esser sicuro di non perdere neanche un passaggio. Cassandra offre un punto di vista diverso su una guerra in cui è l'uomo il protagonista, appellando gli eroi con epiteti piuttosto duri. E' così che Achille è “la bestia”, Agamennone è “l’imbecille”, Paride è “il bambino pericoloso”, “debole, fratello, debole. Un vigliacco”, il “piccolo Aiace” è uno stupratore, perfino Ettore "non è l'uomo di cui si fa un eroe". Uniche note positive? Enea e suo padre Anchise. L'aspra voce di Cassandra sembra quasi mutare tono quando parla dell'amore della sua vita e di suo padre, definendoli gli unici rappresentanti "di una possibile forma diversa del maschile."
In sintesi consiglio assolutamente questa lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Giulia, conosco quest'autrice assai interessante, con una scrittura, come dici, un po' ostica. Penso però di non aver letto questo libro.
Grazie ai romanzi di Madeline Miller ultimamente la mitologia è tornata di gran moda... Vale assolutamente la pena recuperare un "classico" del genere come questo!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre