Dettagli Recensione

 
La casa della moschea
 
La casa della moschea 2021-10-11 16:23:27 Belmi
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Belmi Opinione inserita da Belmi    11 Ottobre, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un testimone del suo tempo

Senjan è una cittadina che si trova nel cuore della Persia, l'odierno Iran, e proprio lì si trova la casa della moschea con a capo Aga Jan, ricco mercante e leader indiscusso del bazar. La moschea e la casa sono un unico cuore pulsante che va avanti da secoli, sono molti gli imam vissuti nella casa, ognuno mandando il suo messaggio ai fedeli. Ci sono stati imam più docili e imam più forti, ma i tempi stanno cambiando e anche la casa della moschea dovrà affrontare le sue burrasche.

Kader Abdolah, autore del libro, è iraniano, ha dovuto lasciare il suo paese ed è rifugiato politico in Olanda; da qualche anno cerca di far sentire la sua voce per mandare un messaggio al resto del mondo. Quello che l'autore narra per bocca dei suoi protagonisti è uno spaccato di storia recente, così recente che fa male il cuore.

Lo stile è elegante, l'autore racconta il bello e il cattivo tempo della sua gente, come l'occidente è entrato nel suo paese e tutto quello che ne è scaturito. Parla di fanatismo, di donne che combattono una guerra difficile da vincere e di come un amico può diventare un nemico.

“Quando era scomparsa dalla città l'eco delle sure del Corano? Sapeva che la moschea, il bazar e il Corano non erano più in grado di opporre una forte resistenza, ma non pensava che il regime avrebbe conquistato Senjan così rapidamente”.

Tutto questo viene narrato con eleganza e delicatezza che però non nasconde niente. Le figure che si intervallano all'interno del libro sono figure reali e immaginarie che però raccontano la vera storia. La storia di come un paese è cambiato.

“È successa una rivoluzione, Faqri, questo non è solo un rovesciamento del potere politico, qui si è capovolto qualcosa nella testa della gente. Stanno per succedere cose che nessuno di noi avrebbe mai immaginato in una vita normale. La gente commetterà atrocità terribili. Guardati attorno, non vedi come sono tutti cambiati? Le persone sono quasi irriconoscibili. Non si capisce se si sono messi una maschera o l'hanno gettata”.

“La casa della moschea” è un libro che rimane nel cuore e ti fa capire quanto noi sottovalutiamo la nostra libertà, soprattutto per quanto riguarda le donne. Kader in maniera magistrale ci racconta le bellezze della sua terra, ci fa vivere all'interno di una casa e di una moschea come se ne fossimo parte.
Mi ha fatto sorridere e mi ha fatto soffrire, ma grazie a questo libro ho aperto gli occhi su una realtà che non conoscevo bene.

Un libro che consiglio, fatevi avvolgere dalla voce del Muezzin e entrate anche voi nella casa della moschea.

Buona lettura

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Federica, la tua bella recensione ha aggiunto ulteriore curiosità a quella che già avevo per questo libro.
Non ho mai letto l'autore. So che Iperborea ha pubblicato vari suoi libri. Non so se sia veramente il migliore ; sicuramente è il più noto.
Bello!
In risposta ad un precedente commento
Belmi
16 Ottobre, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio è il primo libro per me dell'autore e ne sono rimasta piacevolmente colpita. Te lo cosniglio.
Federica
In risposta ad un precedente commento
Belmi
16 Ottobre, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Concordo!
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre