Dettagli Recensione

 
L'uomo che guardava passare i treni
 
L'uomo che guardava passare i treni 2021-07-20 07:59:48 Molly_
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Molly_ Opinione inserita da Molly_    20 Luglio, 2021
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Non c' è una verità, ne conviene?"

“...e l’impossibile infrange d’un tratto le dighe della vita quotidiana.”

Kees Popinga è un onest’uomo olandese, agiato, con moglie e figli e vita tranquilla. Ma improvvisamente la bancarotta fraudolenta del suo datore di lavoro lo mette di fronte alla prospettiva di un inevitabile tracollo finanziario, alla quale reagisce in modo del tutto abnorme: abbandonata la famiglia, fugge a Parigi, dove a poco a poco si trasforma in uno spietato assassino che uccide solo per il gusto di farlo e sfidare la polizia.

Vi è mai capitato di leggere un romanzo giallo invertendo il punto di vista? Ebbene questo romanzo è un noir sotto ogni aspetto ma l’autore ha cambiato le carte in tavola. Fin dall’inizio conosciamo Popinga, la sua storia e come è arrivato a uccidere. Seguiamo i suoi passi, le sue strategie per non essere arrestato e i suoi atti di sfida verso la polizia parigina. Ma non sappiamo chi sia o come stia procedendo con le indagini il detective incaricato, nè quali prove o testimonianze siano state raccolte contro Popinga.

Un libro interessante e ben scritto che ti spinge addirittura a fare il tifo per il protagonista, un uomo che in fin dei conti non è descritto come un mostro, un paranoico probabilmente, ma anche simpatico per certi aspetti. Un uomo che a prima vista non sospetteresti mai. Che sia pazzo? O vittima degli eventi?

Questo non ci è dato saperlo, come dice Popinga stesso: "Non c' è una verità, ne conviene?"

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


20 Luglio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì, anche a me è piaciuto molto: l'uuomo perbene che diventa un assassino quando scopre che la correttezza serve al successo dei furbi. Intrigante e moderno.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra